pubblico su youtube davy ormai da qualche mese ma sto cercando di colmare le lacune di chiudere i buchi che ci sono nel programma è di completare il programma di terza sia il programma di quarta sia il programma di quinta per quanto riguarda sia filosofia che storia ovviamente e filosofia però ci sono ancora dei grandi assenti degli assenti eccellenti di cui ogni tanto mi chiedete conto ma quando arriva a platone ma quando arriva inizia ecco oggi iniziamo dice uno dei più grandi filosofi nella storia uno dei più controversi filosofi della storia uno dei più strani filosofi
della storia insomma nice è un personaggio complesso non poi così tanto difficile da comprendere perché in fondo una volta entrati nella sua logica le cose tornano è però abbastanza sorprendente abbastanza rivoluzionario non a caso lui stesso si autodefiniva con poca modestia una dinamite oggi introdurremo questo personaggio vedremo un po la vita ma soprattutto le impostazioni della sua filosofia e poi i video successivi inizieremo a entrare nel dettaglio nel suo pensiero andiamo a cominciare [Musica] [Applauso] [Musica] mi può ricattare sempre volta tazza immancabile ri france immancabile anche batman ma da molto tempo e topolino un ingresso
recente ma ormai stabile nel nostro establishment da qualche anno fino a per fare video con tutta la libreria piedi i pupazzi più che di libri io mi chiamano mano ferretti sono un insegnante di storia e filosofia se non mi conoscete si siete qui per la prima volta questo è un canale in cui io realizzo delle video spiegazione proprio del problema di storie di filosofia molto simili alle spiegazioni che faccio a scuola con l'unica differenza che qui non c'è l'interazione col pubblico con gli studenti che non possono intervenire domandare e dare il loro parere però a
parte questo sono la parte mia diciamo è molto simile e le posto qui perché ho iniziato durante il periodo dei vari lockdown nelle carte del covip ma poi anche perché possono essere utili per lo studio e l'approfondimento non solo degli studenti ma anche di chi magari della scuola l'ha già finita da un po l'argomento di oggi un argomento di filosofia appunto come vi dicevo in premessa oggi vorrei iniziare introdurvi la figura di friedrich nietzsche importante importantissimo filosofo tedesco sicuramente il più importante della seconda metà dell'ottocento quello che ha chiuso una fase storica e ne ha
aperto un'altra perché vedremo che questo filosofo ha saputo cogliere i germi di un periodo di crisi clamoroso che avrebbe investito l'europa l'occidente da lì in poi è a paul ha saputo portare questi elementi di crisi in risalto e mostrare gli effetti anche di questa pesantissima crisi in fondo fino a boegl fino a l'idealismo avevamo ancora una filosofia tutto sommato ottimistica per certi versi fiduciosa nella storia nel progresso anche se poi con era il parlare di progresso forse troppo anche con il positivismo abbiamo una filosofia fiduciosa positiva appunto ottimistica ecco da nietzsche in poi è legittimo
parlare di crisi crisi dei valori crisi della tradizione crisi sotto diversi punti di vista non a caso dice insieme a al contemporaneo marx e al quasi contemporaneo freud è il solito etichettato come uno dei tra i grandi maestri del sospetto usando una celebre espressione di un filosofo francese cari terre maestro il sospetto perché perché dice siamo in parte anche a marx insieme anche a freud è stato uno dei più grandi a far calare il sospetto della umanità sui valori che fino a quel momento erano stati ritenuti fondanti fino al momento non si era posti grandi
dubbi se non in casi molto rari su dio sui valori sulla morale sul senso della vita eccetera ecco nice attacca proprio questi baluardi che sembravano inattaccabili e li fa crollare per questo come vi dicevo appunto nell'introduzione lui si autodefinisce una dinamite perché proprio un filosofo che vuole distruggere le fondamenta direi di tutta la nostra cultura occidentale che secondo nice ha prodotto prodotto un individuo sottomesso represso infelice bisogna cambiare radicalmente e per cambiare radicalmente bisognerà anche almeno in parte abbracciare il nichilismo di cui parleremo un po alla volta i cani sono quindi tantissime cioè c'è molto
da dire su nietzsche e lo vedremo abbastanza approfonditamente perché appunto filosofo che ancora oggi è molto studiato il e molto influente una buona parte della filosofia del novecento è in un certo senso una risposta nice in quanto oppure anche una prosecuzione di nice dopo una critica in ogni caso un confrontarsi con il pensiero di nietzsche che rimane decisamente attuale estremamente attuale prima però rivedere tutte queste cose che adesso vi anticipo velocemente ma poi approfonditi approfondiremo un po alla volta oggi vi voglio fare una lezione introduttiva cioè a vedere un po la vita come sempre quando
inizio un nuovo filosofo e poi darvi una panoramica su anche sull'interpretazione di nietzsche sul sulla divisione delle sue opere diciamo del suo filosofare partiamo dalla vita ovviamente nasce nel 1844 in germania nei cittadini rischia ma la opel comunque non è particolarmente importante morirà nell'anno esatto 1900 quindi relativamente giovane perché poco più di 50 anni d'età tra l'altro gli ultimi anni verso lo spiega normal iniziali passa sostanzialmente il manicomio quindi gli ultimi anni non sono poi neanche particolarmente produttivi per la sua filosofia quindi alla fine effettivamente le sue due le opere si concentrano in pochi anni
ma sono apre talmente sconvolgenti talmente travolgenti che magari non verranno e tutto capite quando nice è in vita ma arriveranno porteranno i loro germi negli anni successivi inizia uno di quelli che in un certo senso è nato postumo come si usa dire e macero che studia ma all'inizio non studia proprio filosofia non è questa la disciplina che prima di tutto prima di tutte lo attira la prima disciplina quindi se si avvicina in realtà la filologia la filologia dovreste già saperlo lo ricordo perché ha scarsa memoria di queste cose la trilogia è quella disciplina che studia
i testi che studia le opere letterarie generalmente cercando di valutarne l'origine la storia l'evoluzione della lingua l'affidabilità e so abbiamo un'opera antica che vede datata attorno al iii secolo avanti cristo ha mai davvero del terzo secolo avanti cristo il filologo va a vedere il linguaggio che viene usato in quest'opera quali pervi si usano quali mi chiamo che sia scritta in greco quali espressioni si usano se queste espressioni questi verbi oppure i riferimenti in qualche modo storici sono diciamo coerenti con la datazione che vengono normalmente data oppure no filologo ad esempio può studiare anche se il
documento che viene esaminato il testo che viene esaminato possa essere un falso cioè possa essere magari stato scritto successivamente poi attribuito un epoca precedente e così via insomma il filologo studi e testi è un esperto di lingua di lingue in genere antiche e di anche evoluzione della lingua evoluzione della letteratura su questo si specializza inizialmente nice e anzi da giovane uno studioso in questo campo fino logico molto promettente tanto è vero che già ha 24 anni gli venne offerta la prima cattedra universitaria per insegnare filologia quindi insomma appena laureato ha già un incarico all'università questo
incarico gli viene offerto in svizzera inizialmente a basilea per lui si trasferisce l'università di basilea e inizia a insegnare strettamente segnando filologia studia approfondisce ovviamente lo studio della filologia in particolare dei testi greci è però orc a studiare i greci adesso vedremo anzi oggi no ma vedremo nelle prossime elezioni quanto avranno influenza sui lui i greci mentre proprio a basilea nell'area diciamo di basilea dei dintorni di basilea e entra a contatto con due diciamo elementi due pensatori chiamiamole così in senso ampio che avranno una pesante influenza su lui almeno nella pace giovanile della sua esperienza
questi due maestri diciamola così giorno da un lato arthur schopenhauer dall'altro richard wagner schopenhauer lo conoscete già l'abbiamo visto in filosofia in descrizione se volete vi metto la playlist con tutti i video che ho fatto surroga napoli sulla sua filosofia schopenhauer vissuto prima è qua siamo gia negli anni finali sessanta dell'ottocento schopenhauer e stato scoperto verso la fine degli anni quaranta quindi una ventina d'anni prima schopenhauer un filosofo estremamente pessimista col quale dice condivide appunto un pessimismo di fondo o quanto meno pessimismo per quanto riguarda la prima superficie delle cose ci ricordate schopenhauer ritiene che
il mondo e che noi viviamo il mondo come lo vediamo il mondo fenomenico direbbe kant e il mondo della rappresentazione è un mondo illusorio una sorta di sogno che tende a non farci vedere la verità sul mondo una verità che più nascosta ma che c'è che può essere scoperta è però che una verità tragica perché la verità sul mondo è che il mondo per schopenhauer è dominato dal dolore dalla mancanza di senso da un forze che non hanno nessuna direzione logica nessuna direzione chiara la nostra vita è priva completamente dissenso questa è la conclusione a
cui arriva scioperavano questa conclusione trova terreno fertile anche indice vedremo che dice la riprenderà e poi in parte la modificherà quindi sicuramente un primo elemento l'influenza pesante è rappresentato uno schopenhauer l'altro è rappresentato da wagner wagner non è un filosofo avrete già sentito nominare è un grande musicista un grande compositore l'autore di opere importanti della seconda metà dell'ottocento in germania anche esponente importante del decadentismo artistico la cavalcata delle valchirie probabilmente il brano più celebre è anche più diciamo così controverso di wagner perché wagner diventerà un po con la sua musica così grandioso e così decadente
il simbolo per certi versi di di una idea tedesca pan germanica che poi il nazismo farà sua però wagner in questa fase in questi anni effettivamente si è trasferito nel sud della germania è un po lontano da magari dalle grandi città tedesche ma lì nel sud della germania ha radunato vari intellettuali vari musicisti e non solo musicisti che un po si riconoscono diciamo così nella sua visione del mondo dice che è giovane un giorno professore universitario poco più che ventenne inizia a frequentare questo ambiente appunto quello wagneriano e per il momento rimane fortemente affascinato dallo
stile dall'estetica direi di richard wagner inizia in questi anni anche a pubblicare le prime opere la prima importante opera riva già nel 1872 un operaio in realtà ancora di fisiologia che però già manifeste alcune idee che poi avranno un pesante influsso sulla sua filosofia in parte ne parleremo già nel prossimo video questa prima grande opera si intitola la nascita della tragedia è datata 1872 non a parole dedicata appunto alla tragedia greca a un genere letterario molto specifico ma come dicevo in cui giorni c'è da prova di avere in mente era piuttosto chiara delle idee precise
anche per l'uomo di oggi oltre che per lo studio dei classici greci quest'opera che su cui ripone anche in buone speranze in realtà dire male accolta dai colleghi dagli esperti di filologia quindi è un insuccesso è ugualmente un insuccesso sarà anche l'opera che arriva l'anno dopo nel 1873 che si intitola considerazioni inattuali c'è una serie di considerazioni appunto chiamate inattuali da nietzsche perché fuori moda potremmo dire contrari allo spirito del tempo in cui lui ritiene di vivere effettivamente forse perché è proprio contrari allo spirito nel tempo anche queste vennero male accolte insegnarono un altro parziale
insuccesso cosa che pernice fu foriero di anche periodi duri e difficili però arriva anche una svolta una prima svolta parziale nel pensiero vince perché pubblica umano troppo umano questo il titolo umano virgola troppo umano è importante perché per la prima volta in quest'opera anice si distacca da schopenhauer e la wagner questi due primi nomi tutelari come vi ho detto del suo pensiero perché pur apprezzando alcuni elementi della riflessione filosofica e musicale estetica dei due micce si rende conto che questi due personaggi sono ancora troppo legati all'atomo sera romantica romanticismo e secondo mitch bisogno di andare
invece oltre quindi da qui parte un distacco che diventerà sempre più profondo rispetto a questi primi filosofi di riferimento c'è da dire che questo distacco poi è questa riflessione questo diciamo così approfondimento del pensiero di nietzsche troverà un ostacolo nel fatto che poco dopo dice si ammala soffre di un fisico piuttosto precario soffre di varie malattie respiratorie e poi avrà anche malattie psichiche è costretto in questo momento a lasciare l'insegnamento è un po girovagare tra la svizzera e l'italia ricerca di climi migliori per la sua salute e quindi diciamo c'è una fase anche di stallo
per qualche tempo nella sua ricerca filosofica gli anni ottanta nell'ottocento sono poi quelli in realtà di la più grande produzione il nice del suo più grande e lavoro la più grande attività la prima opera importante di questi giorni arriva nel 1882 si intitola la gaia scienza è un'opera famosa perché all'interno cioè quella celeberrima pagine di cui parleremo ampiamente che deciderà ovviamente quando la presenterò nel video apposito in cui si racconta la morte di dio che forse la pagina più famosa della filosofia dell'ottocento e forse una le famose della filosofia di tutti i tempi quindi la
gaia scienza un'opera importante e non certo l'unica e perché poi in questo tema viene ripresa in tante opere per un'opera per certi versi per certi versi dirompente anche un certo successo è la prima opera di nietzsche che inizia a far parlare di questo filosofo cosa che darebbe anche una parziale soddisfazione a anice però in realtà sono anni un po difficili per altri motivi per motivi propriamente personali perché mitchell personaggio anche è difficile che caratterialmente un po particolare in questi anni aveva creato una sorta di piccola comunità filosofica con altri due personaggi sharon trio di pensatori
che si ritrovavano e vivevano anche quasi una sorta di comunità intellettuale questi personaggi era un lato nietzsche che era in un certo senso il maestro di questa piccola comunità e poi c'era uno che si chiamava paul rae e una donna che si chiamava lu von salomé chiaramente tra questi tre personaggi studiosi di filosofia appassionati intellettuali che saranno anche intellettuali di rilievo anche negli anni successivi si viene a creare un triangolo non solo intellettuale ma anche amorose in qualche misura nel senso che nietzsche si innamora di buffon salome è però finisce male per nietzsche perché lu
von salomé scappa con oltre l'altro il terzo insomma inizio ci rimane parecchio parecchio male tra l'altro è stato pubblicato qualche anno fa un interessante libro da adelphi che ha pubblicato tantissime opere del inizia proprio con il carteggio e se siete curiosi dove averlo anche da qualche parte cioè cielo sicuro però non so dove reso sicuramente non lo troverò se lo cercano però però è un terzo del carteggio anche su questo dialogo tra nietzsche e l'ufo un salone luce rossa nome è una delle donne più intriganti anche per certi versi della fine dell'ottocento in europa è
una russa scappata dalla russia si innamorerà di lei nice preso dal canta magari anche allo stato fisico ma soprattutto dalla sua intelligenza e poi si innamorerà di lei anche rilke il famoso poeta austriaco insomma farà incanterà gli uomini di mezza europa e una donna avanti coi tempi diciamo un intellettuale in avanti coi tempi però purtroppo nice questo dice questo rapporto sarà fonte di dolore e di delusione perché appunto non convolerà diciamo in un lieto fine però ecco diciamo che sarà l'unico momento in cui inizio e avrà una riuscirà a costituire una piccola comunità fedeli in
qualche modo al suo pensiero al suo messaggio ci sono anche delle famose fotografie per le mostre una di anzi me ne mostra una di qua con il nice porre e buffon salone quindi si successo per alcune opere che iniziano un po diciamo così smuovere l'ambiente però anche una vita personale che è sempre un po difficile complicata in questi stessi anni gli inizi a lavorare a quello che sarà poi suo capolavoro che ancora oggi è l'opera più importante della produzione di nietzsche anche forse la più difficile perché è scritto in un linguaggio molto particolare che è
così parlò zarathustra che però non viene pubblicato in questi anni verrà pubblicato solo nel 1891 qualche anno dopo quando nice sarà ormai già impazzito è già fuori dal mondo filosofico però la lavorazione inizia qui quindi questa è la fase pubblica anche altre opere che vanno menzionate velocemente almeno uno dei più importanti è al di là del bene e del male 1885 l'opera dove mi ci affronta come in altre circostanze il tema della morale poi arriva ecce homo insomma tante altre opere importanti cosa succede però vi ho parlato anche di questa pazzia e adesso vediamo come
finisce la vita di nietzsche e la pazzia di nietzsche è piuttosto famosa anche perché diciamo che compare in un certo senso in italia ti dicevo che dice da quando inizia a essere malato già verso la metà degli anni 70 inizia a viaggiare e spostarsi non rimarrà più fermo quel molto tempo nessuna città ma si sposta la germania la svizzera e anche l'italia in certe circostanze in certi frangenti per un certo periodo è anche a torino città già capitale d'italia in quegli anni importante e in particolare proprio mentre a torino a questa pesante crisi nervosa e
impazzisce nel famoso le famose alla vicenda nel 1889 una sera mentre si trova vicino a casa che a torino scende in strada vede una carrozza per forza come sapete all'epoca automobili ancora non c'erano se non le carlo anzi avere un vetturino di questa carrozza che sta frustano un po malmenando questo cavallo in ice completamente fuori di sé si getta il collo del cavallo piangendo e disperandosi e in poco tempo ci si rende conto che ha avuto una pesantissima crisi viene preso e portato in casa poi nei mesi successivi ricoverato e di fatto non uscirà più
dal manicomio sostanzialmente avrà ancora dei momenti di lucidità avrà alternare un'alternanza di momenti di pazzia e momenti di lucidità scriverà ancora punti a volte caotici a volte come un filo di logica all'interno di questo questa casa di cura ma di fatto non sarà più se stesso tant'è vero e questo bisogna dirlo che mentre lui è appunto ricoverato in questa casa fuori non consapevole di quello che sta accadendo la sorella che si chiama elizabeth forster nice prendevano situazione cioè la sorella e vedendo che il fratello noury che non ha più controllo dei due pensieri e le
associazioni ma che contemporaneamente questo fratello sta improvvisamente diventando famoso perché proprio in questi anni negli anni 90 all 800 il pensiero di nietzsche inizia diffonde sia un po in tutta europa la sorella decide di un certo senso di approfittarne cioè si proclama il senso protettrice curatrice delle opere del fratello e prendi in mano anche molti appunti e mio fratello aveva appunto lasciato ancora non sistematizzati o comunque descriveva in queste circostanze e mie ministre la pubblicazione e inizia la pubblicazione di questi appunti quindi opere che arriveranno poi e in parte diciamo anche fedele al pensiero del
fratello ma in parte anche no perché quando questa sorella capisce un po l'aria che tira soprattutto poi anche dopo la morte di nietzsche perché dice benissimo amore nell'anno 1909 relativamente giovane negli anni successivi perfino anche negli anni 20 e 30 lancio del novecento la sorella cerca di approfittarsi di questa fama del fratello e cerca di favorire diciamola così un interpretazione delle peschiere fratello in chiave nazista sostanzialmente questo possiamo dire perché perché appunto agli anni trenta in germania il nazismo prende il potere e comunque anche negli anni precedenti la germania se avete presenti la germania di
weimar e segnata da anche a volte enfasi nazionaliste problemi di vario tipo e così via ecco la sorella elisabeth pensa che a me sarebbe molto utile far sì che il fratello di 20 in un certo senso il filosofo di riferimento del regime nazista il fisco non ha un filosofo non ha neppure forse una filosofia di fondo è un movimento nato maniera molto estemporanei però però il film anche per mobilitarsi potrebbe voler un filosofo come punto di riferimento e chi meglio l'inizio dice la sorella chi meglio di mio fratello si riuscirà a far sembrare che livelli
mio fratello abbiano in qualche misura anticipato il nazismo poi potranno trarne anche dei vantaggi perché il regime mi ricompenserà chiaramente farà di mio fratello un grande filosofo farà di mio fratello un anticipatore di hitler diciamola così e io che sono ancora viva e io che sono ancora qui ne avrò grandi vantaggi questo è il piano diciamola magari non così esplicito non così strutturato che però di fatto porta a questo negli anni scorsi d'inganni intendo qualche decennio fa degli anni 70 80 novecento molti studi condotti anche in italia sugli originali di nietzsche hanno dimostrato che alcune
delle opere pubblicate dalla sorella dopo la morte di nietzsche contenevano pesantissimi rimaneggiamenti cioè c'erano gli appunti d'inizio si dicevano una cosa il testo stampato dalla sorella si riprendeva in parte gli appunti di nietzsche ma con aggiunte e modifiche e cambiamenti infatti manomissione possiamo proprio dire da parte della sorella che avevano lo scopo proprio di renderli pensiero di nietzsche più coerente col pensiero del nazismo con l'ideologia dominante in quel momento quindi per molto tempo cosa è successo che miti è stato ritenuto un filosofo nazista anticipatore del nazismo precursore del nazismo e così via è stato ritenuto
questo però in maniera erronea falsa perché buona parte degli elementi che portavano a sostenere questa visione erano in realtà manomissioni questa è una cosa importante da dire perché adesso dobbiamo affrontare lo spinoso tema del lice nazista nice era davvero una festa come a volte comunemente si crede un anticipatore allenati con una volta è comunemente si crede oppure no ecco la questione spinosa perché ovviamente intanto perché c'è di mezzo il nazismo che non è la bella cosa sia una così in parte perché è difficile abbia di lime allora è vero che elizabeth e la sorella ha
fatto manomissioni ha reso molto più difficile un'analisi coerente ed equilibrata del pensiero il mice perché ha spinto questo pensiero molto più sulla linea del nazismo che non quanto magari non fosse liscio però anche appunto una volta sgombrato il campo di questa manomissione una volta capito dove lei ci ha messo romani e qual era invece l'originale quali erano i libri rari nice in realtà anche senza tutto questo è il problema rimane cioè nietzsche che lega mi poteva avere non tanto col nazismo che sarebbe nato molti anni dopo ma con un certo tipo di ideologia internazionalista antisemita
violenta è il tema è complicato perché obiettivamente su questo pensione accordo praticamente tutti gli studiosi di nietzsche nel pensiero nice ci sono degli elementi che potrebbero alimentare questa interpretazione cioè li c'e sicuramente è un anti democratico non ha nessuna stima della democrazia e più volte lo dice e quindi in fondo un ipotesi di un governo autoritario forse non gli sarebbe neppure dispiaciuta la democrazia è un'illusione in fallimento secondo lui è in parte è antisemita anche se in realtà anche qui il discorso è difficile perché ci sono dei punti in cui indice si scaglia contro l'ebraismo
si scaglia contro il popolo ebraico ne parla molto molto male ci sono anche i punti in cui in realtà parla perfino bene che gli ebrei in certi casi e soprattutto di dire anche questo è vero che si scalda con del popolo ebraico ma si scaglia in maniera molto simile a volte anche contro popolo cristiano cioè nice a parte qualche situazione qualche circostanza il put agli ebrei quello che in buona parte in tuta anche i cristiani cioè aver creato un certo tipo di mentalità un certo tipo di spirito un certo tipo di atteggiamento dell'uomo quindi è
una critica che oserei dire più culturale che non voglia dire biologica genetica razziale ecco in questo senso anche se bisogna anche ammettere che qualche riferimento antisemita quella c'è anche nelle opere di nietzsche sempre rimarcando che a fine ottocento commenti antisemiti ce n'erano tante opere mica solo in quelle di nietzsche già molti intellettuali dell'epoca ogni tanto si lanciavano i commenti antisemiti che oggi a noi farebbero giustamente la ribrezzo comunque preoccupazione cosa che a fine ottocento era sentita maniera tnas quindi l'antisemitismo sì è vero un po c'è un po c'è ma un po anche non c'è nel
senso che erano antisemitismo adesso da quello voglio dire vi per questo è la prima il primo elemento il nazionalismo per carità è vero che a volte nice esalta la nazione tedesca ma è anche vero che a volte e incerti passi critica il nazionalismo imperante nella germania lui vive e quindi anche qui insomma è un personaggio ambivalente lingeria difficile etichettare in un modo c'è da dire che a volte questo questa vicinanza col nazismo viene ritrovata non solo nell'antisemitismo non solo nel nazionalismo ma anche nell'idea del superuomo che è un concetto che affronteremo a suo tempo indice
su cui staremo un bel po su cui farà molti distingue cercherò di spiegati bene ecco però banalmente volgarmente nel pensiero comune così nella nella vulgata popolare si ritiene che inizia quando parlava di questo super uomo intendeva forse e lariano a cui poi si sarebbe appellato hitler un nuovo superiore che forte della sua razza forte della sua forza domina sugli inferiori che sarebbero le altre razze ecco su questo tema è vero che c'è qualche ambiguità anche in questo caso invece ma direi su questo penso che sia un accordo ripeto un po tutti i più recenti studiosi
di nietzsche che il la questione del superuomo sia in realtà molto più complicata di come questa vulgata la voglia presentare nel senso che è vero che nietzsche parla di un uomo superiore che in realtà potremmo anche chiamare oltre uomo eri spiegherò a suo tempo perché che non certo senso domina sugli altri ma questa superiorità dell'uomo ho presentato da nietzsche nell'oltre uomo di cui lui porta l'annuncio e non è una superiorità razziale non è una superiorità genetica non è che quest'uomo è superiore alle bionde ariano nel centro annulla in questo oltre uomo o il superuomo di
nietzsche è superiore perché in un certo senso ha superato i limiti dell'umanità in un certo senso ha saputo cancellare i paletti che l'umanità si è posta cancellare le menzogne che l'umanità si è raccontata per millenni e ha saputo diventare padrone di se stesso prima ancora che degli altri poi per carità inizio sembra anche che possa diventare padrone degli altri per certi versi però anche qua è un discorso su cui bisognerebbe fare distinguo ma prima di tutto il superuomo oltre uomo diventa padrone di sé compiutamente padrone di sé è un uomo che è andato oltre più
che un uomo che si è posto al di sopra degli altri non è andato oltre che si è superato e quindi diventa uno scorcio loro razziale non di forza non eserciti che vanno invadere altri popoli ma di superiorità intellettuale se volete di distacco dalla cultura di superamento dei limiti che la cultura impone ai luoghi quella del corso molto più complicato che in realtà si sposa con l'ideologia razzista po pochino tutto sommato quindi lì c'era un nazista questa domanda che è molto banale molto un po stupida anche in realtà no direi di no anche perché la
cisco non era ancora nato molto banalmente sarebbe nato quarant'anni dopo trent'anni noto dice non poteva essere un nazista era un anticipatore del nazismo direi di no anche se qui qualche distinguo bisognerebbe farlo perché è vero che alcuni elementi effettivamente lo sembrano avvicinare a un'ideologia di stampo estremista di un'estrema destra però ecco era un personaggio davvero a tutto tondo complicato che non si può ridurre solo al nazismo inizierà di destra altra domanda che ci si può porre che spesso gli studenti pongono ecco lì forse quasi può dare una risposta più anche se anche qui con varie
parentesi con vari distinguo però un po più collo un po più sostanziata perché vi ho detto nice forse non era del tutto antisemita sicuramente non era filo ariano forse non era del tutto nazionalista però sicuramente è un filosofo diciamola così probabilmente molto elitario molto tra virgolette aristocratico non nel senso politico al termine ma nel senso di un'aristocrazia della mente poter morire cioè sembra leggendo il messaggio di nietzsche che inoltre uomo sia un uomo che è andato appunto oltre le micro metaman ma un uomo particolare diverso da tutti gli altri uno tra tanti 1 trattare uno
un po chi in mezzo alla moltitudine cioè quegli uomini che possono fare questo scatto evolutivo che possono diventare oltre ruolo che possono superare questi limiti di qui e tra poco vi parlerò nei prossimi video vi parlerò muove di che possono fare tutto questo sono pochi sono pochi questo inizio e per certi versi anche pessimista perché sembra che questi uomini superiori siano pochi eletti che sono in grado di staccarsi dalla massa e andare oltre la massa quindi il messaggio l'inizio e sembra essere un messaggio rivolto a delle élite a delle élite intellettuali a poche persone e
questo ovviamente lo rende un filosofo di destra perché l'idea di fondo sembra essere quella che la massa della popolazione la massa di la gente sia destinata a non capire nulla della verità a rimanere legata alle menzogne della storia ea non potersi staccare da queste menzogne di umanità non si libererà l'umanità rimarrà soggiogata questo pare essere il pensiero inizio solo pochi riusciranno a liberarsi perché ho detto pare essere perché in realtà anche su questo tema c'è qualche ambiguità nel senso che nietzsche in molte occasioni da questa linea di lettura del suo pensiero sembra dire così sembra
cioè sostenere che pochi possano arrivare a quei a quegli obiettivi ma altri punti magari minoritari per numero ma comunque presenti sembra anche vagheggiare che forse tutta l'umanità un giorno potrà fare questo scatto evolutivo e quindi ovviamente se il messaggio a me più rivolta a pochi ma è rivolto a tutti diventa un messaggio o meno di destra più di sinistra perché vorrebbe dire che tutta l'umanità può andare oltre può cambiare può liberarsi ad esempio queste l'interpretazione che è stata data anche in serio rinizierà parte un'importante filosofo italiano studioso di nietzsche che l'attimo gianni vattimo che ha
proposto una lettura delle oltre uomo in chiave diciamo così totale cioè tutti gli uomini dovrebbero poter fare questo cambiamento questo passo in avanti però diciamola così nel pensiero il mito e sembrano minare la tensione trazione quella più di destra diciamo quella più elitaria però già questo discorso molto lungo forse esageratamente lungo che io ho fatto che però capirete meglio man mano che andremo avanti vi fa capire che inizia è un filosofo complicato complicato perché un po anche per via della sua del suo stile e adesso vi dirò qualcosa sul suo stile filosofico e lascia aperte
bari è possibile interpretazione del suo pensiero non è un filosofo che dà una chiave di lettura univoca in cui tutto ha ben chiaro basta venire ha fatto alcune cose sono molto chiare ma su altri punti anche la filosofia di nietzsche a crea delle intuizioni che sono poi tutte da esplorare e che non vengono poi più di tanto esplicitate dal filosofo questo ha fatto sì che gli studi nietzschiani così vengono chiamati da lì in poi siano partiti siano diventati copiosi nel corso degli anni siano ancora fortemente attivi nice è forse il filosofo più studiato ancora attualmente
dove ancora ci si può dividere sull'interpretazione da dare ad alcune visioni ad alcune altre dottrine perché perché inizio ci sono anche aspetti a volte contraddittori c'è una linea di fondo coerente si capisce cioè un pensiero che si evolve secondo una direttrice molto chiara ma alcuni aspetti forse secondari ma comunque che rientrano nella dottrina rimangono aperti alcune questi ne rimangono aperte possono essere interpretato in un modo ma anche nel suo opposto quindi quando dicevo è di destra di sinistra chi è di destra ma sono stati uniti piloti di sinistra che hanno ripreso nice capite è un
filosofo talmente complesso che ci può stare sia una reputazione da un lato sia nell'interpretazione all'altro prima di concludere questo primo video però come le dicevo vorrei dirti qualcosa sullo stile anche di niceta uno stile caotico per certi versi a estremamente caotico ma anche estremamente illuminante devo dire che lo stile nice ha un fascino tutto particolare e sicuramente è è un filosofo diverso da tutti gli altri e questo lo rende complicato ma anche bello interessante il primo luogo violetto già all'inizio lui si autodefinisce con una frase celebre io sono una dinamite perché usa questa espressione perché
il suo primario obiettivo è quello di distruggere nice si propone lo scopo di distruggere io direi addirittura tutta la cultura occidentale tutto l'insieme dei valori nei pensieri delle filosofie che hanno contrassegnato l'uomo da socrate in poi direi e vedremo perché proprio detto shock che lo vedremo nella prossima lezione da socrate in poi cioè in pratica tutto quello che abbiamo studiato di filosofia ned preso e buttato al macero ma non solo a freddo fia anche la letteratura anche la religione insomma tutti gli ambiti della cultura che ci contraddistingue quindi il primo obiettivo rivince scagliarci contro tutti
questi sistemi di valore perché bisogna scagliarci quanto questi sistemi perché questa cultura occidentale ha prodotto un individuo sottomessi un individuo represso un individuo questa è l'espressione forse migliore anti evitare c'erano individuo che dice no la alla vita l'uomo occidentale secondo mitch e scappa dalla vita dice no la vita paura quasi di vivere e proprio per questo ha paura di vivere accetta una serie di bugie che gli uomini si raccontano da secoli secoli e secoli la religione pernice a tutta una bugia la cultura pernici e tutta una bugia la filosofia pernice è tutta una bugia noi
ci siamo raccontati un sacco di frottole perché in questo modo non abbiamo invitato di vivere non abbiamo vissuto abbiamo preferito il nu del ciclo delle bugie pur di affrontare la verità più profonda e più dolorose più traumatica che si possa affrontare sulla vita quindi il primo obiettivo è quello di togliere il campo da tutte queste menzogne da tutte queste illusioni per tutte queste bugie che la cultura occidentale ha creato il filosofo in particolare hanno creato perché vincere non sarà tenero con socrate non sarà tenero con platone e con tanti altri il pratone poi colpa soli
tante magagne secondo mitch una volta che noi avremmo distrutto tutto questo sapere diciamo così questa illusione che abbiamo creato allora bisognerà iniziare a dire sì alla vita cioè non più scappare non più nascondersi non più rifiutarsi ma accettare la vita accettare la sua dimensione profonda e quindi imparare a vivere potremmo anche lì ne vedremo come questo percorso una rapportato a termine non è semplice era solo un passo ridurlo in 448 però questo sarà il percorso dire di sì alla vita ci porterà ad essere uomini nuovi cioè ci porterà ad essere questo super uomo oltre uomo
di cui vi accennavo prima un uomo che non ha più su di sé il fardello del passato in fardello della cultura un uomo che è rinnovato e ha rinnovato il suo stesso mondo e lo può in qualche misura dominare questo è l'obiettivo è un obiettivo che bisognerà fare con fatica che bisognerà fare scontrandoci con tutte le insieme di valori ma che dice convinto di poter portare a termine questa sua opera e l'istruzione emerge anche dallo stile che lui preferisce usare e proprio di scrittura intendo perché mentre le prime opere la nascita della tragedia e le
altre opere iniziare che ho citato sono scritte in una forma piuttosto tradizionale sono dei trattati dei saggi c'è una più o meno consueti più passa il tempo più nice cambia stile e inizia ad usare uno stile che viene spesso definito aforisma ticosa aforismi brevi frasi diciamo così quasi parole in successione che sono fulmine in cui iniziò espone un pensiero espone una breve riflessione è però qualcosa dice è anche però qualcosa non dice l'aforisma non è centore amici solo perché gli pare bello ma anche perché diventa diciamo così funzionale al suo percorso filosofico al anche al
richiamo al lettore perché anche il lettore contribuisca pensi lavori sul testo quando voi avete tutta questa ceneri aforismi che qualcosa dicono a casa no che danno dei flash dei lampi delle suggestioni per chiaro che il collegamento tra gli aforismi il pensiero che ci sta dietro il ragionamento dovete un po ricostruirlo anche voi partendo da queste aforismi questo è in un certo senso lo scopo l'inizio uno scoppio che trova il suo culmine appunto la novela più famose che è così parlò zarathustra che non è tanto non accolte le fuori rispetto all'altra opere è un pochino più
strutturata ma in realtà è un insieme di parabole di racconti metaforici di allegorie così parlò zarathustra è una storia davvero che sembra un vangelo quasi per certi versi perché come nei vangeli c'è un personaggio che vive delle vicissitudini racconta delle parabole e non sembra affatto un libro di filosofia per appunto in realtà queste parabole questi racconti queste metafore che li si utilizza ci permettono di ricostruire il suo pensiero l'evoluzione del suo pensiero e anche lette sulla base di quello che già sappiamo l'inizio ci permettono di arrivare a ri punti almeno alcuni piuttosto chiari così parlò
zarathustra un'opera complessa e per questo vi dico la più importante ma anche forse la più difficile da leggere a volte i miei studenti incuriositi ovviamente provano a leggerla benissimo benvenga quando ci prova a leggere qualcosa è sempre una buona cosa io direi di provare magari a leggerla dopo aver visto o sentito tutta la spiegazione su nietzsche perché la spiegazione può dare almeno in alcuni casi una chiave di lettura e si riesce a capire meglio cosa in champion e dire quando racconta di un serpente che a cui bisogna strappare la testa o di un nano che
si trova a percorrere un cammino in salita eccetera eccetera eccetera sono tutte di queste metafore ne parleremo anche nei prossimi video ma se uno ha già un infarinatura evince capisce in parte cosa dice voleva dire se non ce la potrebbero un po perdersi però capite che è uno stile diciamo selvaggio anche viene chiamato a volte questo stile nice una sorta di pensiero selvaggio perché è un affastellarsi di idee spesso coerenti da loro ma davvero che ti travolgono come un turbine come una serie di fucilate e e tu puoi rimanere anche perplesso non capire esattamente cosa
lynch stia dicendo perché il maggio è metaforico allusivo allude ma non dice uno dice del tutto e tu devi lavorare profondamente sul testo per cercare di così chiarire il pensiero aspetto questo prima di chiudere vi presento una cosa che spesso ritorna nei manuali che a me non piace troppo devo dirvi la verità però visto che si è concitato manuale magari la trovate la chiarisco brevemente di solito le opere di nietzsche dai manuali di studiosi vengono divise in quattro periodi quattro fasi in meno con il suo nome ognuna con le sue date usciamo insieme di opere
perché perché si tiene a sottolineare in con questa revisione l'evoluzione il cambiamento nel pensiero di nietzsche ecco io adesso levi corse quattro fasi per carità e nella baia non c'è in tutti un po in tutti i manuali di bisogna un po riportarla io devo dire non prendetela in maniera troppo rigida infatti io nei prossimi video ci magari qualche vago riferimento lo farò qualche veloce riferimento alla farò ma non troppo nettamente perché perché in realtà il cui televisione in quattro fasi potrebbe un po inventare pensiero inizia tra pensare che prima pensa su una cosa poi seconda
fase ha cambiato idea che dice un'altra poi tanta fase che volete dare il nuovo dice un altro ancora quarta fase e così via non è così non è così è vero che ci sono dei cambiamenti di prospettiva di dottrina in parte da una fase all'altra ma in realtà più che temete radicali citate di evoluzioni lynch parte da una parte poi fa evolvere il suo pensiero verso un'altra zona però insomma questa zona non è in disaccordo con quello che ha detto prima almeno non completamente c'è qualche differenza qualche evoluzione si ma il pensiero di fondo rimane
più o meno quello rimane coerente quindi ecco io direi che non mi piace proprio per i miei studenti vengono interrogati gli dicono e qui concludiamo una fase iniziale un altro ma no insomma è sempre dice sempre vinto semplicemente che invecchiando un po qualcosa cambia si evolve eccetera però intanto quindi ripeto ve le dico prendete le e non imparate a memoria come se fossero la bibbia servono solo così per identificare meglio come il pensiero si evolva ma insomma le prendiamo così giusto perché ci obbligano i manuali sono quattro queste fasi prima fase è la fase degli
scritti giovanili quando vi ho citato all'inizio la nascita della tragedia vi ho citato ad esempio l'influenza di wagner e schopenhauer ecco le opere scritte in questi primi anni più o meno dal 1872 al 1876 sono diciamo quelle iniziali in cui è forte l'influenza dei greci e forti influenze di schopenhauer e forte l'influenza di buckner si parla a volte di scritti giovanili a volte anche di periodo schopenhauer jano wagneriano nomi più lunghi di quanto ci sarebbe bisogno la seconda fase iniziata umano troppo umano come vi ho già citato che quel libro che segnala la rottura per
certi versi con schopenhauer e wagner ed è la cosiddetta fase illuministica o filosofia del mattino viene chiamata anche così poi magari quando ci saremo racconteremo cosa intende con l'illuminismo confusione del mattino nietzsche è la fase in cui poi nice ad esempio presente la gaia scienza quell'aura chiesa già citato la morte di dio eccetera terza fase è la fase dello zarathustra che viene isolato chiamata fase o meglio filosofia redine riccio ciarla filo del mattino nella fase precedente raci siamo arrivati al pomeriggio filosofia del meriggio in cui c'è il così parlò zarathustra come diceva l'opera in fondo
più importante l'indice dove trovano complimento preceduto tv riguardano oltre uomo la volontari potente di cui parleremo l'eterno ritorno dell'uguale e così via infine c'è una quarta e ultima fase di venezia volte chiamata filosofia del tramonto che l'ultima fase della vita di nietzsche quando sta ormai praticamente impazzito rinchiuso ci sono le ultimissime opere che pubblicavano pubblicate cioè al di là del bene e del male ecce homo e genealogia della morale di cui parleremo e poi gli iscritti quei bigliettini la follia che vengono pubblicati tardi quando ormai è proprio completamente impazzito è la fase forse meno produttiva
però qualche elemento interessante c'è anche qui e ne parleremo anche se appunto magari proprio per questa particolarità anche quella ancora più ambigua somma di tutte queste quattro fasi parleremo nel prossimo video partiremo proprio dal periodo schopenhauer diano wagneriano che parleremo nella nascita della tragedia e vedremo le basi dell'impostazione in ice anche i rapporti soprattutto schopenhauer ecco per oggi direi che ho concluso era una lezione introduttiva e ha parlato della vita abbiamo parlato di interpretazioni varie ma dalla prossima lezione su nietzsche inizieremo appunto a parlare di filosofia vera e propria e lì mi fanno capire qual
è la visione del mondo che a nietzsche e dove lo porterà da lì in poi però per il momento questo è tutto in descrizione trovate come al solito in argomenti di cui ha parlato oggi con il fianco il minuto doppiate cliccare per far ripartire dire esattamente da quel momento in cui trovate i link ad altri video che ho citato altre risorse insomma c'è un po di tutto se volete continuare ad approfondire il percorso di filosofia ci vediamo presto per nuovi video storia di filosofia educazione civica eccetera ciao la prossima [Musica] [Musica]