mussolini capisce che è importante per lui avere il sostegno il mondo cattolico della chiesa cattolica dopo lunghe trattative nel 1929 si arriva la firma dei patti lateranensi un accordo storico tra la chiesa e lo stato italiano era un momento di pacificazione tra queste due entità che dall'unità d'italia in poi non avevano più dialogato la religione cattolica fu dichiarata religione di stato cioè una religione imposta dal potere politico vivendo in materia di insegnamento nelle scuole pubbliche al papa venne riconosciuta la sovranità sull'area circostante la basilica di san pietro quindi la città del vaticano lo stato italiano
pagode risarcimenti al vaticano per tutti quei beni che erano stati sottratti con la presa di roma la chiesa però entrerà presto in conflitto con le posizioni di mussolini soprattutto con le posizioni razziste [Musica] sotto il punto di vista dell'economia crescere il controllo statale il governo investe in grandi opere pubbliche che riducono la disoccupazione e allo stesso tempo aiuta molte industrie banche che altrimenti sarebbero andate fallite se questo da un lato porta dei benefici all'economia italiana dall'altro segna il totale controllo dello stato anche nell'economia nazionale per esempio lo stato italiano attraverso la creazione e il potenziamento
di enti che ancora esistono come l'inail l'inps la cava sia alcune forme di assistenza sanitaria pensionistica e questo creava consenso nella popolazione tuttavia se arriva anche rendere meno evidente il peggioramento delle condizioni di vita degli operai e dei contadini nonostante i tanti provvedimenti l'economia italiana continua va comunque ad annaspare e quindi il regime capisce che per distogliere l'opinione pubblica da queste problematiche deve tentare una nuova avventura coloniale di solito colonizzare un altro territorio in quel periodo del novecento era qualcosa di utile a livello propagandistico nell'ottobre del 1935 senza nessuna dichiarazione di guerra l'italia attacca l'etiopia
uno stato che tra l'altro faceva parte della società delle nazioni l'esercito tuttavia viene troppo grande difficoltà all'interno dell'etiopia e soprattutto non esitò a commettere dei crimini atroci e sono stati scoperti poi negli anni successivi come per esempio l'uso di asfissiante verso la popolazione nel maggio del 1936 ed è conquistata la capitale l'etiopia insieme alla somalia e dall'eritrea erano giallo italiane va a costituire l'africa orientale italiana questo momento mussolini può dire di aver dato all'italia un vero e proprio impero tuttavia attaccando il conquistando l'etiopia mussolini viola delle convenzioni internazionali d'italia gli ha definita dalla società delle
nazioni con delle sanzioni economiche il regime fascista cerca di fare leva sull'orgoglio nazionale e quindi fa passare questo che era a tutti gli effetti un problema per l'italia come qualcosa invece di positivo cioè l'italia aveva ora l'occasione di raggiungere la totale autarchia cioè l'autosufficienza le importazioni dovevano essere ridotte al minimo le risorse interne e dovevano bastare per esempio nel tentativo di non importare il più cereale si destinarono a queste coltivazioni terre che prima ospitavano altri tipi di colture colture di pregio vennero colpiti duramente la promozione dell'olio del vino della frutta per trovare nuove terre coltivabili
viene avviato un processo di bonifica delle principali paludi italiane una zona molto famosa è quella dell'agro continuo vicino a roma nella quale vengono anche fondate delle mode città questo sempre in linea con quel tentativo da parte del fascismo di ricollegarsi alle origini della storia di roma come nell'attività romana ne rimane fondate delle nuove città adesso venivano fondate delle città dal fascismo per esempio vittoria cioè l'attuale latina sabaudia pomezia anche a causa di queste sanzioni economiche e verso l'italia c'è un avvicinamento un altro dittatore di questo periodo adolf hitler l'ideologia nazista aveva molti punti in comune
con quella fascista hitler ammirava molto mussolini e aveva organizzato il suo partito proprio ispirandosi a quello fascista nel 1936 a del filmato l'asse roma berlino un trattato di alleanza con la germania nel 39 l'asse roma berlino si evolve un vero e proprio patto d'acciaio un patto che impegnava l'italia e la germania entrare in guerra nel caso in cui l'alleato avesse voluto farlo come se non bastasse la trasformazione del nostro paese in un regime totalitario un'altra grande vergogna di mussolini è stata quella delle leggi razziali nel 1938 vengono firmate anche in italia le leggi razziali che
prevedono cioè che gli ebrei dei cittadini italiani come tutti gli altri sono di una religione diversa venissero esclusi dalla società gli ebrei non potevano più frequentare luoghi pubblici non potevano più frequentare le scuole italiane non potevano più sposare italiani o italiani ma erano italiani anche loro non potevano possedere attività terre fattori e non poteva insegnare le leggi razziali in italia partono dal 1938 mentre in germania erano presenti già da diversi anni dall'altro proprio di questi anni e questo giornale aberrante la difesa della razza che altro non era che l'ennesimo tentativo di propaganda per convincere i
cittadini che tutta questa operazione contro gli ebrei fosse realmente utile il manifesto della razza firmato proprio nel 38 da dieci scienziati sosteneva che le razze umane esistono che esistono proprio per questo grandi razze piccole razze che la popolazione dell'italia attuale nella maggioranza di origine ariana che esiste una cura razza italiana e che è tempo che gli italiani si proclamino francamente razzisti la campagna antisemita le violenze per poi arrivare addirittura alla deportazione nei campi di concentramento è una storia assolutamente italiana non possiamo scaricare come spesso si tende a fare questo bagaglio vergognoso sulle spalle soltanto di
altre nazioni l'italia ha avuto un suo grande ruolo all'interno dell'olocausto il fascismo si è macchiato le manine milioni di morti attraverso la soppressione della libertà in italia attraverso la deportazione degli ebrei attraverso l'uccisione di oppositori politici attraverso la seconda guerra mondiale alla quale deciderà nel 40 di partecipare il fascismo è già stato condannato dalla nostra storia la nostra repubblica nasce come antifascista alcune leggi vietano ancora oggi la ricostituzione di un partito fascista o la propaganda di valori e di ideologie fasciste questo perché studiando la storia possiamo arrivare sicuramente ad affermarlo il fascismo è stato uno
dei periodi più bui della nostra storia italiana [Musica] [Musica] [Musica]