abbiamo presentato la guerra fredda nella sua fase più calda cioè indicativamente dal 1947 al 1953 poi siamo passati alla fase della cosiddetta coesistenza pacifica dal 53 all'incirca al 62 pur tra alterne vicende oggi parliamo della distensione cioè della terza fase di questa competizione tra stati uniti e unione sovietica che tendenzialmente gli storici fanno durare dal 1962 dopo la crisi di cuba sostanzialmente fino al 1979 vedremo in unico video quali furono le caratteristiche di questa fase storica perché si parla di distensione tra stati uniti e unione sovietica ma anche nuove difficoltà che emergono qua e là
all'interno dei blocchi è un mondo che si fa anche più complesso perché la dinamica due blocchi unici iniziava alterarsi sciolgono altre potenze che non si riconoscono in nessuno dei due gruppi iniziano ad avere un ruolo un po alla volta nei rapporti tra stati uniti e ue andiamo a cominciare [Musica] [Applauso] [Musica] [Applauso] [Musica] un società fai come al solito nella tazza con la scritta andiamo a cominciare che è il mio marchio di fabbrica come dice le mie compagne d'avventura cioè topolino tolstoj batman de andrè e là in fondo il nostro pelosi michele armanno ferretti sono
insegnante di storia e filosofia il signore liceo scientifico paleocapa di rovigo e da due anni ormai abbondanti su questo canale realizzo video spiegazioni di storia di filosofia educazione civica che seguono il programma che si fa a scuola che vanno bene però anche per l'università per i concorsi pubblici mi dicono moltissimi bene in bocca al lupo a tutti quelli che stanno studiando per i concorsi e poi magari ogni tanto anche alle scuole medie ea tutte le persone curiose di ogni età perché non è mai troppo presto troppo tardi per studiare la storia e la filosofia parafrasando
un po hippy culo allora oggi parliamo di storia parliamo di storia contemporanea perché già da un po sto preparando una serie di video approfonditi sulla guerra fredda in cui oltre a quello che ci dice normalmente nel percorso scolastico si va più nel dettaglio anche perché come vedete purtroppo le dinamiche della guerra fredda ogni tanto ritornano anche se con delle novità è nel non sono troppo oratorio con chi analizza quello che accade oggi nel 2022 con le stesse categorie della guerra fredda perché secondo me non è corretto da un punto di vista né metodologico né per
comprendere del tutto quello che accade però è anche vero che qualcosa di simile c'è qualche categoria può essere ancora usata poi ci sono i nostalgici della guerra fredda ci sono i nostalgici dell'unione sovietica della nato vecchio stile insomma c'è nostalgia canaglia ci frega sempre nelle analisi storiche però capire bene con quello che è stato la guerra fredda aiuta a capire forse in parte anche sapendo scene influenzare ma non troppo cosa accade ancora oggi la storia va sempre presa così c'è a guardare il passato per trarre ispirazione ma non rimanere troppo legate al passato ovviamente perché
i fenomeni si ripresentano simili ma mai identici come diceva lo stesso marx quindi bisogna saper interpretare di volta in volta anche appoggiandoci al passato ma non esclusivamente al passato e allora vediamo questa guerra fed aveva detto già che vi ho detto già una premessa che abbiamo già fatto delle punte l'indiscrezione viene detto la playlist completa abbiamo dedicato delle puntate la prima fase quella più calda quella da anche più denso di avvenimenti del 47 e 53 e poi ultime due puntate sono state dedicate alla fase dal 53 al 62 con alla fine avevamo parlato soprattutto la
crisi dei missili di cuba le tensioni ma anche in parte la coesistenza tra kruscev e kennedy eccetera ecco dal 62 in poi inizia la fase nuova non facili grande distensione perché dicevamo anche l'altra volta dopo la grande tensione missilistica dopo davvero l'aver sfiorato la guerra nucleare le due potenze si leggero conto che bisognava forse anche darsi una calmata che il mondo aveva voglia di pace non aveva più voglia di queste tensioni e in effetti nei primi anni sessanta dal 62 in poi iniziarono rivediamo tra poco degli importanti colloqui tra stati uniti e non è sovietica
per il disarmo addirittura o comunque per limitare l'influenza delle armi nucleari per le sperimentazioni per iniziare a parlarsi incontrarsi e anche diciamo proprio raffreddare il clima quindi si parla di distensione non a caso è giustamente perché finalmente le due maxi potenze europee incontarsi mondializzato inventarsi anche prima ma adesso iniziano anche a parlare di rallentare di risolvere alcune appianare alcune divergenze vi avevo detto già che ad esempio chennedy show e variano questa linea rossa che è un sistema che le scriventi per informarsi a vicenda nel caso di eventuali problemi esempio ho visto che tutti e due
hanno l'arsenale atomico ormai è che questo arsenale atomico è relativamente semplice da far partire perché basta premere un pulsante non è poi in realtà così semplice perché ci sono delle visioni e sicurezza molto radicale però insomma alla fine si tratta di premere qualche pulsante delle due potenze si mettono anche d'accordo per avere un canale di comunicazione immediato nel caso in cui qualcosa sfugga al controllo esempio per un malfunzionamento un missile parta e bisogna evitare la scongiurare la guerra atomica quindi eventualmente se c'è un errore ti chiamo subito ti telefono ti mando un messaggino che usavano
tenere lo sia più più contemporanea in modo che tu sappia che un errore e che magari scongiuriamo una escalation militare che potrebbe essere dannosa per tutti quindi già questo è un segno di buona volontà direi di buone intenzioni da entrambe le superpotenze pervenisse un pochino incontro ma in realtà se è vero questo che un epoca cioè di grande distensione bisogna anche dire che in realtà non è che tutto vada magicamente a posto sia nel blocco occidentale sere blocco orientale infatti sono problemi problemi e vuol dire guerre vuol dire rivoluzioni sedate nel sangue vuol dire circostanze
di anche violenza sicuramente non è che smette di essere in gioco la violenza ad esempio gli stati uniti e lo vediamo oggi si imbarcano nella guerra del vietnam in questa fase che una guerra in cui si impantanano da guerra violenta una guerra sanguinosa una guerra drammatica segno anche delle difficoltà però degli stati uniti perché di sette vite ha pure vinto tutte le guerre quasi che avevano combattuto venera molto semplici e li danno prova di non aver più quella capacità di vittoria immediata non perché non abbiano forte esercito l'esercito è ancora forte con l'americano ma perché
le guerre stanno cambiando e quindi davanti a guerre seguite dai mass media guerre in cui c'è una forte guerriglia avversa eccetera diventa molto più difficile cavarsela e lo stiamo vedendo anche in questi giorni con la russia che sta che ha invaso l'ucraina ripetendo uno schema che in fondo non è nuovo di difficoltà davanti a situazioni di questo genere quindi li nel segno che gli stati uniti per tutti gli anni sessanta perché dal 65 a 60 a 75 praticamente pur tra pause riprese sono impantanati in vietnam ma non è che verrà poi molto meglio neppure a
lui neve sovietica perché nel 68 ciò dei fatti di praga di cui parliamo oggi la primavera di praga poi ci saranno altri problemi insomma la situazione è variegata a ci sono problemi interni blocchi e in più come vi dicevo emerge un terzo blocco di cui ho perso blocco alcune altre potenze di cui oggi parliamo perché inizia ad avere un ruolo la cina cina che non si riconosce più in un'alleanza forte con la russia anzi persino paese comunista tenta di varare una propria politica estera anche di apertura gli stati uniti perché in questa fase ne parleremo
con nixon in particolare ci sono importantissimi incontri tra americani e cinesi e poi inizierà vero ruolo in piccola parte anche l'europa perché ci sono le trattative anche qui per la pace in cui l'europa si pone fortemente come mediatrice tra stati uniti e unione sovietica a segno che c'è anche il desiderio di superare la logica troppo netta dei due blocchi i paesi europei tendono a dire basta con questa contrapposizione la cortina di ferro va superata un po alla volta gradualmente con mosse lente ma graduali ma va superato per quanto riguarda le armi nucleari come avevo già
anticipato nel video presidente si arriva subito al mittente 60 un accordo tra stati uniti non è sintetica per sospendere gli esperimenti nucleari nella crociera nella stratosfera e sott'acqua modo da evitare esperimenti che potessero causare anche realizzazioni eccetera anche se rimasero quelli sotto terra ma poi soprattutto nel 1968 si arriva a un accordo sottoscritto da diverse decine di paesi ma soprattutto da stati uniti una sua etica per la non proliferazione delle armi nucleari un trattato di non proliferazione che ci impegnava non aumentarle a dismisura certo siamo lontani dal disarmo ma era comunque un buon segnale sicuramente
un buon segnale di un raffreddamento del conflitto del della tensione tra le due potenze anche del rischio atomico però come vi dicevo in realtà i problemi c'erano c'erano all'interno dei blocchi magarity ai due blocchi ci si guardava con maggior favore insomma accondiscendenza ma all'interno i blocchi problemi c'erano ad esempio vediamo innanzitutto il problema che gli stati uniti si trovavano ad affrontare il più grosso fu sicuramente come vi dicevo quello della guerra allora breve parentesi abbiamo parlato sempre nei video scorsi ma lo riprendo brevemente gli et nam era stato sotto la durante la seconda guerra mondiale
anche prima una colonia francese col nome di indocina francese insieme ad altri paesi del sud est asiatico ma questa indocina francese aveva guadagnato nel 1954 la propria indipendenza tramite gli accordi firmati ginevra dopo una guerra contro i francesi ottenendolo appiani pennetta erano nati vari paesi laos la cambogia il vietnam paesi indipendenti però il vietnam è in realtà era stato da questi accordi del 54 diviso in due parti c'era un commercio che la corea per intenderci c'era un lieu clan del nord e di stampo comunista e un vietnam del sud invece di stampo capitalistico appoggiato dagli
americani quindi inviatela march praticamente la stessa cosa che in corea un nord comunistone sud capitalista solo che nel sud di questo vietnam quello filo americano c'erano forti gruppi di guerriglieri che avrebbero voluto riunire tutti gli etna che avrebbero voluto riunire il sud al nord sotto la barriera comunista perché questi gruppi di guerriglieri chiamati i vietcong erano di stampo comunista al nord c'era leader comunista oggi ming che anche gli ambiva a riunificare paese insomma la tensione era alta e attorno a metà degli anni sessanta questa tensione portava molti sconti tanto è vero che il governo americano
decise di intervenire deciso d'intervenire perché il rischio era che i sud si aggregarsi al nord e diventasse tutto comunista e questo avrebbe voluto dire vediamo i cani perdere un'importante base nel sud est asiatico perché di fatto il vietnam del sud era l'avamposto militare americano in tutta la zona quindi gli americani dicono interveniamo il presidente che è in quel momento lyndon johnson erede di kennedy che è stato ucciso nel 63 a dallas decide per l'intervento dopo che se nella disconosce realtà per molti mesi tra il 64 e il 65 gli americani inizia a mandare le truppe
in get numb per fermare l'ipotesi titolari di unificazione questo intervento militare americano va molto male molto male per vari motivi primo motivo perché poi il territorio del di alcamo territorio difficile pieno di giungla gli americani inizieranno a usare il napalm che è una miscela incendiaria che serve a bruciare è appunto la giungla è affare radura spazio ma data verrà usato anche contro i villaggi quindi crimini di guerra anche in certi casi eccetera ma poi molto dura perché gli americani non sono ben voluti dalla popolazione locale gli americani sono generalmente visti come invasori in onda tutti
ma da una discreta parte della popolazione contro i vietcong che si nascondono fanno guerriglia diventa difficilissimo agire e questo provoca anche momenti di grande tensione rabbia di tutti i tipi ovviamente se avete visto negli stati uniti sono stati anche fatti di bellissimi finisce la guerra del vietnam sulla durezza anche di quella guerra e su come le truppe americane del girono a quella guerra a cui non avevano neppure abituati perché gli americani fino a quel momento in parte ragione in parte no erano sempre ritenuti dei liberatori e non è una guerra mondiale era stata una guardia
di questo tipo gli americani sono stati accolti dalla popolazione come liberatori acclamati della popolazione certo per le battaglie lo state dure ma quando arrivavano in europa tutti se n'erano in piazza ad applaudirli adesso in vietnam non era così non era affatto così perché ad essere una guerra diverse la gente non stava lì era più ritmate aspettava con la bomba per farti saltare in aria segno che non c'è più benvoluto nella popolazione e non capisci cosa stai a fare in questa guerra anche da questi film alcuni sono molto duri ma io vi consiglio in particolare uno
dei miei film preferiti il cacciatore che pero si è vietato minori di 18 anni quindi guardatelo solo se avete una certa età anche perché è molto molto forte ma è molto molto bello e vi dà proprio anche l'idea di come si potessero sentire le truppe americane in situazioni così estreme di violenza che loro stessi provocavano e che a cui poi che subivano in parte anche l'escalation di violenza molto radicale ecco questo porta grandi difficoltà per l'esercito americano nel procedere ma poi ci fu un ulteriore fattore nuovo in questa guerra siamo nel 65 quali inizia si
va avanti arriva 68 ha rivali hanno gli anni 70 perché la guarda alla fine si arriva un cessate il fuoco nel 73 ma finisce definitivamente nel 75 quelli dura quasi un decennio decenni ma capite che sono anni caldi per mille fattori perché c'è poi 68 se avete mentito parlare di questo fenomeno che riguarda l'europa che riguarda anche gli stati uniti e vuol dire contestazione vuol dire giovani che c'è non in piazza giovani che vogliono la pace in movimento pacifista diventa forte e poi soprattutto è l'età della televisione nel 45 43 e 44 quando gli americani
invadono l'europa e liberano l'europa non c'è la tv ovviamente ma neppure nella guerra di corea iniziali 50 di cui abbiamo parlato proprio nei nostri video li trovate nella playlist che c'è in descrizione c'era la tv non certo si chiamerà ice tv ma non c'erano i satelliti i servizi giornalistici non c'era tornati molto spartana adesso invece la tv e la tv molto più simile tv di oggi il che vuol dire che sul posto in via antelami ci sono giornalisti che vanno la e mandano immagini fanno riprese fanno fotografie e mandano tutti i giorni immagini in america
e in europa nel mondo di quello che accade in vietnam quindi quello che accade lì viene visto da tutti e se ne vede anche la brutalità anche l'efferatezza anche il disastro di questa guerra ed è a teheran i reduci i mutilati si vede tutta la bruttura di questa guerra infatti altro film bellissimo a questo punto di vista apocalypse now per dirne un altro che non emette mentre parlo però per dire quanti film già fatto l'america sopra a quella guerra anche subito dopo la fine o anche durante quella guerra e questo è il cinema ma pensate
ancora retour à televisione ora se questa guerra viene raccontata al giorno per giorno un momento per momento mostrando anche l'assurdità di questa guerra o comunque la violenza estrema di questa guerra è chiaro che questo provoca un movimento anche di repulsione verso questa guerra e il movimento pacifista di cui vi parlavo trova proprio sul lancio grazie anche a queste immagini che rivedono la brutta vita a volte anche l'inutilità di questa guerra perché gli americani ad inserire ma perché dovremmo mandare gente a morire la oa tornare senza le gambe la che è da un'altra parte del mondo
che ci importa poi in realtà gli americani in realtà importa perché geopoliticamente ha un ruolo questa situazione ma al cittadino medio non importa tanto quanto al governo diciamola così ok quindi questo favorisce un movimento di protesta fortissimo dei giovani ma non solo i giovani contro la guerra pensate anche qui a un altro film che tratta di anche di altre cose ma interessante a questo punto di vista forrest gump film di largo consumo che penso molti di voi abbiano visto fra il pianto vai vietnam a combattere tra l'altro capendoci poco se avete presente la trama ma
poi quando torna in america partecipa a quella cercando la finanza alla futura moglie partecipa a quella grande marcia a washington per la pratica non archa realmente avvenuta un grandissimo evento di protesta e non vi e viene fa quel discorso dove salta la voce no l'audio è però quella era la situazione gruppi pacifisti che contestavano la guerra reduci che a volte li tenevano la guerra a volte ne erano scappati perché avevano perso le gambe come appunto il tenente band in quel film ma il comune quindi una guerra difficile per il governo razzisti né perché governo americano
non riesce a gestirla come aver gestito le guerre precedenti perché deve non solo reggere la difficoltà della guerra sul fronte asiatico quindi sul posto che già difficile di suo perché ripeto i vietcong e riescono a colpire pur essendo poco armati ma comunque la tattica del mordi e fuggi della guerriglia nascondersi nella giungla riescono a infliggere seri danni all'esercito americano ma poi c'è anche il problema del fronte interno perché l'opinione pubblica inizia gradualmente ma sempre più nettamente ad essere contrari alla guerra e quindi è difficile tenere in piedi tutto questo c'è da dire che nel 1968
viene eletto nixon nuovo presidente americano e repubblicano avevamo già citato perché è stato vicepresidente di essen hauer poi era stato candidato contro kennedy mi aveva perso contro teneri adesso viene eletto ce la fa e che è nixon scusate per repubblicano inizia un graduale disimpegno si rende conto già fine anni sessanta che questa guerra bisogna finirla fretta i repubblicani già vede ad una politica più isolazionista e lui stesso dice e stato un errore far partire questa guerra però è un disimpegno un po particolare perché iniziali e che dobbiamo ritirarsi ma all'inizio almeno manda più uomini in
vietnam perché a ritirarsi scappando vorrebbe di lasciar tutto ai comunisti bisogna evitarlo chi è trovare un compromesso e quindi l'alta c'è anche una escalation nel primo momento militare della guerra poi appunto negli anni settanta soprattutto nixon riesce a negoziare un'uscita dell'america alla fine letta 70 testa del 5 la guerra finisce finisce molto male per gli americani perché di fatto una sconfitta sapete che gli americani a volte dicono mai data abbiamo pareggiato eh sì sì perché mi chiamo nessun campo in campo di battaglia americani non hanno subito avere sconfitte però in realtà questa guerriglia costanti live
ea logorati enormemente e di fatto se ne vanno e quando se ne vanno il di eta non viene riunito viene riunito tutto sotto il comunismo quindi è una sconfitta non solo dietro poi perché durante queste fasi della guerra la guerrigliera sfociata anche era aveva trasbordato nei paesi vicini in cambogia il laos che anch'essi diventano comunisti quindi per l'america è una debacle compra è completa per il tutto il sud est asiatico diventa comunista addirittura rinfocolando l'odio verso gli americani quindi segno di maxi potenze che sono forti perché alta perché l'america ha il miglior esercito del mondo
su questo non ci piove ma questo non basta questo non basta perché bisogna anche a segnare di conquistare ormai l'opinione pubblica non solo nei paesi in cui si va a vincere a fare la guerra ma anche nel proprio paese e non è più così facile non è più così facile se atene piange però sparta non ride come si dice perché se l'america ai suoi bei problemi in vietnam e ne esce con le ossa rotte dal punto di vista anche del del macchinario collettivo del ruolo e l'opinione pubblica anche in italia moltissima parte dell'opinione pubblica è
dura contro gli stati uniti ma anche luciano se l'avete molto meglio perché nel 1968 ci sono i fatti di praga cosa accade qualcosa di simile a quello che era accaduto nel 56 in ungheria di cui abbiamo già parlato cosa accadde allora nel 68 che è un anno di sconvolgimenti tutto il mondo perché i giovani scendono in piazza perché giovani contestano anche al di là poi del dl della guerra fredda e contestano le autorità contestano l'università e così via anche a praga si respira un'aria nuova praga capitale all'epoca della cecoslovacchia tenterà oggi sono divisi i due
paesi la repubblica ceca e la slovacchia ma all'epoca fecero parte in un paese unito e unico praga capitale a praga sale un nuovo governo che varone serie di aperture il governo guidato da alexander dubcek un esponente del partito comunista locale che però vorrebbe varare un nuovo tipo di socialismo che venne ribattezzato il socialismo dal volto umano perché dice basta con questo chiusura con questa repressione con questa durezza che si era imposta di fatto in tutti i paesi dell'est europa dobbiamo aprire al pluralismo ad esempio togliendo la censura sulla stampa quindi varando maggior libertà di stampa
e poi ammette via mettendo gli altri partiti alle elezioni politiche quindi quella linea che alzata decisa ancora all'inizio della guerra fredda da stalin del partito unico in tutti i paesi vi ricordate che nel proprio praga con la quarta defenestrazione era stata una delle zone più restie ad accettare la linea di mosca ma alla fine aveva ceduto per anche la violenza di mosca adesso vorrebbe riammettere altri partiti quindi evolvere verso forme democratiche almeno quella sembrerebbe l'intenzione si parlerà di primavera di praga perché proprio a primavera in quella stagione duplice che farà tutta una serie di annunci
che lasciano sperare in un cambiamento lasciano sperare i pratesi i cecoslovacchi che sono apparentemente molto contenti marcelo spera di generare l'opinione pubblica mondiale di un allentamento della durezza di alcuni regimi che in effetti erano piuttosto duri piuttosto rigidi e anche violenti nella repressione la russia sta a guardare le prime settimane ma poi nell'estate del 68 decide di intervenire in russian leader non è più kruscev che abbiamo detto già l'altra volta è stato estromesso per i fallimenti e dal punto di vista soprattutto economico ma è leonid brezhnev che come dicevamo l'altra volta è duro come leader
è di stampo di re staliniano quasi anche se meno estremo lista lì sicuramente meno estremo gli strani però è un leader vecchio stile non è certo leader compressivo disposto ad ammettere gli errori è un leader puro e infatti bettner decide l'intervento arrivano i carri armati di nuovo quel successo a budapest 12 anni prima e nel giro di qualche settimana riescono ad aver la meglio il governo di dubcek tenta di resistere praga esistenti nel resistere ma un certo punto c'erano il governo stesso di dubcek cade una parte degli esponenti scappa all'estero altri invece vengono demansionati messi
a fare lavori umili fuori dalla politica e di fatto la russia rimette in riga la cecoslovacchia la rimette sulla linea stabilita la mosca quindi partito unico quindi non cambia niente c'è da dire che questa operazione della russia desta di nuovo grandi preoccupazioni dell'occidente se quando c'era stata stati fatti d'ungheria alcuni partiti comunisti occidentali erano stati e una detto brava russia fatto bene perché la cera le forze contro rivoluzionari e altri meno adesso la situazione è diversa facciamo l'esempio italiano che quello più emblematico nel 56 quando c'erano stati fatti d'ungheria di cui abbiamo parlato nei video
scorsi trovate in descrizione nel 56 il partito comunista italiano guidato da togliatti aveva applaudito a mosca ha detto bravi russi avete fatto bene perché in ungheria c'era la controrivoluzione c'erano i nemici del popolo avete fatto bene a fermarli processare la di ucciderlo eccetera quindi il partito comunista italiano si era schierato nel suo quadro dirigente a favore dell'intervento dell'unione sovietica i socialisti invece è partito socialista italiano aveva protestato e infatti dall in pole che era gradualmente allontanato dal partito comunista in italia fino a quel momento che da metà anni cinquanta socialisti comunisti erano stati strettamente alleati
dalla metà degli anni 50 in poi invece suggeriti si avvicinano molto alla democrazia cristiana infatti non si lasceranno poi i governi di centrosinistra staccandosi dai comunisti proprio anche tale non solo per quello ma anche per i fatti l'ungheria perché socialisti italiani denunciano come ingiusto quello che era accaduto in ungheria però sostanzialmente comuni fiera rimasti fedeli alla linea fedeli alla linea di mosca nel 68 le cose cambiano perché avrete comunista italiano non è più così tanto allineato a mosca tutta la prima pubblica europea è scandalizzata da quello che è accaduto perché di fatto dubcek si ritiene
non stesse facendo nulla di male non era sostanzialmente mosca diceva al soldo degli americani e dei capitalisti non era vero e quindi se ci sono forti imbarazzi per quello che la russia sta facendo forti proteste infatti da lì in poi perché comunista italiano soprattutto negli anni settanta valera una sua linea politica anche abbastanza autonoma la mano skunk abbastanza critica si parlerà di euro comunismo perché i partiti comunisti della roma anche quello francese è certo diranno ok noi siamo buonisti ma non ci riconosciamo mica tanto nella linea osca che persegue i suoi obiettivi e quindi anche
per i russi è una cattiva figura è una brutta figura quello che avviene a praga come vediamo di carne era brutta figura quello che avviene vietnam ovviamente ma i russi vanno per la loro strada c'è da dire che proprio sul finire del 68 a novembre denner leader fa un famoso discorso in polonia ma poi c'è una ripresa e ora la pravda eccetera che passa la storia come la dottrina bleckner o dottrina della sovranità limitata cioè in questo discorso bright web dice guardate che noi ci riserviamo il diritto di intervenire in tutti i paesi comunisti in
cui possano emergere forze tese a far emergere il capitalismo in quei paesi laddove il capitalismo tenti di emergere nei paesi comunisti noi interverremo di fatto viene chiamata dottrina della sovranità limitata perché stavo dicendo sta dicendo la polonia all'ungheria alla cecoslovacca alla romania a tutti i paesi del blocco comunista fa dicendo guardate che se fatte qualche riforma noi interveniamo vi voglio non avete la possibilità la sovranità di fare delle riforme che aprano al capitalismo poi che cosa si è capitali superiori cd burner perché proprietari partiti potrebbe essere visto male cambiamenti economici potrebbero essere visti ma lì
cioè male cioè baiser dice se volete fare cambiamenti dovete chiederci permesso sostanzialmente perché lo dice maniera molto esplicita la vostra sovranità è limitata è limitata da noi segno di una russia che getta anche le apparenze era così comunque non è che cambi qualcosa lui ad aprire lo abbiamo visto in ungheria processo breve lo dice maniera chiara senza neppure tanto girarci attorno lascio la realtà di questi paesi è limitata c'è da dire che poi sul finire degli anni 60 e dei primi anni 70 ci furono anche altre instabilità l'instabilità in cui gli stati uniti spesso ebbero
un ruolo un ruolo grave perché spesso portarono anche a dittatura ai massacri segno di una situazione che non è poi così stabile non è poi così stabilizzata li citiamo noci 20 euro che poi sul panorama mondiale non influirono tantissimo ma vale la pena citare perché alcune furono particolarmente drammatica ad esempio nel 1965 in indonesia quindi non distante dal sud est asiatico ci fu un colpo di stato militare appoggiato dagli stati uniti dovuto al rischio che in loco potessero vincere i comunisti per evitare la vittoria comunista i militari questione di potere con appunto appoggio americano ma
non solo presa del potere instaurando di fatto una dittatura ma soprattutto mentale perché poi l'indonesia si è evoluta nel corso degli anni ma soprattutto massacrando centinaia di migliaia di comunisti di sostenitori del comunismo si stima tra il mezzo milione e il milione di morti mi ricapita stiamo parlando di cifre imponenti imponenti fatte da questa dittatura militare in indonesia ma non fu l'unico caso purtroppo c'è un altro caso ad esempio vicino a noi nel 1967 in grecia quindi a pochi chilometri via mare distanza dalle nostre coste in grecia ci fu un colpo di stato anche qui
per la paura che i comunisti potessero vincere le elezioni e imporsi alle elezioni a vincere a prendere in mano e potere fu un gruppo di militari vennero chiamati colonnelli anche sembrano solo colonnelli ma semmai principali i più famosi divisi militari erano dei colonnelli quindi si chiama la dittatura dei colonnelli che preso il potere in grecia tra i 67 lo tennero fino al 1974 anche se nelle ultime fasi gradualmente ci furono delle aperture qui non per tantissimo per sette anni fa fu una dittatura abbastanza dura soprattutto verso poi ovviamente gli esponenti le comunico che vennero a
volte uccisi a volte messi in galera volte costretti a scappare poi la dittatura essendo così vicina a noi che ebbe una certa influenza anche sull'italia perché di nuovo laddove i comunisti sembravano forti gli stati uniti direttamente o indirettamente sembravano appoggiare le dittature locali di militari e allora anche in italia si trova a temere che visto che ha detto comunista era forte d'italia e continuava a essere forte mentre i partiti di governo la dc era in calo che anche in italia potessero accadere non tanto rivoluzioni comuniste ma colpi di stato di destra dei militari per evitare
che i comunisti cresce sono ancora visto che lo si era fatto in grecia poteva accadere anche in italia forse c'era questo timore poi per fortuna in italia ci furono pari dei piani pari senza ci furono dei piani anche per colpi di stato magari un giorno faremo qualche video più specifico sulla situazione italiana ma nessuno venne poi in realtà mai messo in atto o di sci a partire perché venne denunciato prima e l'italia non scivola nella dittatura però il clima teso il clima è teso da questo punto di vista questo per dire della grecia dell'italia l'indonesia
bisogna anche dire che ci sono problemi anche in altre parti il fatto di come sta andando la guerra i depliant ispira ad esempio altri gruppi di quelli ieri in giro per il mondo ad agire sperando di rovesciare certi regimi dittatoriali lo stesso c'è guevara che l'hanno citato l'altra volta è il resto c'è gara spalla numero due della rivoluzione cubana spalla di fidel castro inizia andare a combattere a far guerriglia in altri paesi sul modello vietnamita cioè come i veterani ti stanno tenendo testa con la guerriglia anche noi dobbiamo fare qualcosa del genere è però dura
poco perché già nel 67 c'è gara viene preso catturato in bolivia e viene ammazzato e però anche questo sull'opinione pubblica un certo effetto cioè se levare leader dei movimenti di sinistra rivoluzionario romantico avete presente le magliette astra victoria siempre no diventa un modello del movimento giovanile un punto di riferimento del movimento che contesta i vecchi blocchi perché contestano gli americani soprattutto ovviamente perché molto spesso in america sono gli americani a bloccare queste rivoluzioni o questi tentativi a sostenere dittature militari eccetera ma contesta in fondo anche lo insegna etica contesta la divisione in blocchi e contesta
il fatto che i paesi non possono fare come vogliono debbono obbedire alla logica che ormai si sa come vecchia dei due blocchi in più ultimo fatto che bisogna citare perché è drammatico ma è importante in sudamerica per ovviare varie dittatura anche lì in particolare la più sanguinosa quella cilena nel 1970 in cile aveva vinto un governo di sinistra guidato da salvador allende ha vinto le elezioni quindi questo salvador allende aver avallato una serie di riforme di stampo socialista sostanzialmente in cina nei primi anni era andata anche relativamente bene ma nel 1973 da polo appunto tre
anni dall'inizio di questo governo c'è una grossa crisi perché allende annuncia di voler nazionalizzare l'industria di rame che in cile aveva un certo peso ma le miniere di rame avevano un certo peso l'estrazione di rame ed era controllata dagli americani quindi dicendo di voler nazionalizzare le miniere aziende dice danneggiamo l'america a quel punto gli stati uniti appoggiano maniera molto netta un tentativo di colpo di stato guidato da un militare di nuovo si chiama augusto pinochet e questo creativo il colpo di stato va a buon fine cioè pino c'è tenta di prendere la capitale attacca il
palazzo di allende lo cattura e uccide e gliene viene ucciso ci sono di foto molto drammatiche di allende addirittura a questo signore anziano col mitra col caschetto l'elmetto che aspetta che arrivino lui e gli uomini aspettano l'attacco dell'esercito che sta arrivando che i carri armati purtroppo finisce molto male ma anche qui le immagini fanno il giro del mondo il mondo sa viene a sapere si capisce che c'è dietro la cia che ci ha detto gli striscioni detto anche gli stati uniti che stanno appoggiando più in accende fare quello che sta facendo e poi la dittatura
che le si ne emerge è quella di pino c'è che durerà per venti anni più di vent'anni sarà anche molto sanguinosa perché poi non solo viene ucciso allende ma vengono uccisi molti altri sostenitori del vecchio governo ma qualcosa del genere arriva anche in uruguay poco rocco e cosa del genere arriva anche in argentina molto rock sarà quel fenomeno drammatico dei dei desaparecidos cioè personaggi di sinistra comunisti socialisti che vengono rapiti e scompaiono desaparecido utile scomparso scompaiono perché molto spesso queste dittature militari soli hamas non me li ammazzano facendoli scomparire perché li caricano su è dei
che poi si mettono a volare sopra l'oceano e li fanno buttano giù nello share a morire lì senza che sia possibile poi ritrovare i corpi ovviamente perché quando mori allargo scompari appunto questo fenomeno violento drammatico che segna a questa dittatura sudamericana è però appoggiato abbastanza evidentemente dagli stati uniti secondo la dottrina monroe per cui quella ottocentesca per cui quello che accade nel continente americano era fare dei solo degli stati uniti e il continente americano deve essere sostanzialmente sotto il controllo degli stati uniti però con pratiche brutali appoggiando dittatura e brutali questo sì sicuramente questo di
lei per fare un po il punto fino agli anni sessanta fine anni sessanta iniziò appunto con aziende qualche altro spunto iniziale i 70 c'è da dire tutto quello che accade nei 70 ma punto visto che il minutaggio è più lungo di quello che mi aspettavo direi di chiudere qui perché sennò avere un video da un'ora e mezza e poi i miei studenti si lamentano perché sono troppo lunghi e non riscono a studiarsi sopra come se non spiegarsi anche a scuola quindi fermiamo qui questo primo video dobbiamo parlare della seconda fase della distensione ciò negli anni
70 in un secondo video dove parleremo del ruolo dell'europa della ostpolitik tedesca perché interessante perché anche questa ai flussi su quello che sta accadendo ancora oggi e poi dobbiamo parlare anche del ruolo della cina che non vi ho ancora citato ma la cina negli anni 70 inizia a emergere inizia emergere come terzo soggetto già politico importante che non vuol obbedire a mosca e che anzi vuole iniziare a parlare con gli stati uniti in chiave anti sovietica pare apparentemente quindi grandi tensioni tra ue e cina oggi non ci sono più ma l'epoca molto forti e poi
l'europa insomma germania dobbiamo parlare di varie cose quindi ci vorrà un po di tempo e dedicheremo video per oggi ci fermiamo qui vi ricordo che l'iscrizione trovati titoletti che sono comparsi qui mentre spiegavo trovate anche i link a tutti gli altri video che citato e trovate soprattutto i modi per seguirci rivedere in contatto cioè social network dove posto ogni giorni di doc è pazzo eccetera quindi facebook twitter instagram ma anche la newsletter settimanale dove ogni settimana che uso per mandare una mail una volta settimana con il riassunto dei video dei podcast delle letture di altre
cose spunti spero interessanti per capire il mondo di oggi e il mondo di ieri e il pensiero eccetera e in più vi ricordo anche che sempre in descrizioni ezio knight i modi se vi piace questo canale se vi interessa solo civita e per darci una mano e sostenerci nelle iniziative che negli acquisti di materiale eccetera ci sono video corsi carini simpatici interessanti a pochi euro se li compra tesi di seguite ci daranno perché prendiamo una piccolissima percentuale senza cavo i costi nulla di più trovate libri da acquistare sempre sui temi c'è anche una bibliografia per
approfondire quello che ci siamo detti oggi anche quelli se li comprate tramite i nostri lakes i dati una piccola percentuale piccolissima scienza ulteriori costi per voi e poi donazioni e altri mezzi ancora da dice l'occhiata se vi piace quello che facciamo basta finito ci vediamo presto per andare avanti con la guerra fredda e poi per altre cose ancora ciao la prossima [Musica]