il recente vi ho parlato di schopenhauer e kierkegaard a due pensatori della prima metà dell'ottocento molto originali che per molti versi hanno anticipato i temi tipici dell'esistenzialismo oggi però voltiamo pagina iniziamo un capitolo di rai su un argomento completamente diverso che però si riallaccia a qualcosa che abbiamo già detto tempo fa perché abbiamo visto anche proprio spiegando schopenhauer e kierkegaard che l'atmosfera filosofica proprio della prima metà dell'ottocento non era tanto segnato da questi pensatori schopenhauer e appunto kierkegaard che vennero riscoperti in realtà soprattutto postumi dopo la loro morte o comunque in tarda età ma soprattutto
dalla filosofia hegeliana che dominava ancora la scena lo stesso schopenhauer e lo stesso che si erano anzi più volte battuti contro a hegel criticandolo attaccandolo signore comunque a hegel rimaneva il punto di riferimento il filosofo con cui tutti bene o male dovevano confrontarsi e oggi lo vediamo proprio perché oggi parliamo della destra e della sinistra hegeliana due correnti di pensiero che si svilupparono proprio in quegli anni soprattutto in germania a partire dalla riflessione di hegel e dopo averli velocemente visti queste due corretta per delineato a grandi linee quali sono gli elementi più caratteristici dell'una e
dell'altra ci soffermeremo in particolare su un esponente della sinistra italiana che poi però uscirà anche da questa corrente prenderà una strada completamente autonoma che è ludwig sawyer bach un filosofo molto importante che come vedremo ha anticipato alcune delle riflessioni che poi saranno proprie di karl marx ma ne va a cominciare [Musica] [Applauso] [Musica] fuori caffè come al solito mettiamo con la tazza batman presente all'appello anche lui come al solito non manca mai quando manca si fa per raccontare dei suoi amici l'esito delle elezioni io sono ermanno ferretti si sintetizzano di una volta a questo è
un canale in cui posto periodicamente delle video lezioni di storia e di filosofia e a volte anche di educazione civica video lezioni che spesso ricalcano quanto sfogo in classe nel liceo dove insegno sono le elezioni pensate quindi primariamente per studenti delle superiori o al limite per studenti universitari che vogliano ripassare un po alcuni argomenti rinfrescare la memoria è però possono sorci interessare anche alcuni curiosi si siete qui se vi interessano questi argomenti siete ben accetti ovviamente in descrizione ve lo dico già da subito ho trovate il lille e argomenti di cui parla oggi con una
sorta di scaletta con i vari minuti in cui inizia a parlare di una bata sezione di un dato argomento e poi anche altri link che si collegano in qualche modo a quello che vi dirò sì l'argomento della lezione di oggi un argomento di filosofia ed è la cosiddetta divisione tra destra e sinistra hegeliana e poi in particolare la filosofia di fare banca allora cosa sono a destra e sinistra hegeliana dovete sapere che è che il quando muore abbiamo visto abbiamo fatto vari video descrizione di metterla playlist di tutti i video su hegel quello muore e
muore l'apice del successo effettivamente ai che la occupa la carta e tradizione sofia di berlino che in quel momento era più importante di tutta la germania ed è considerato il più importante e filosofo vivente quando muore ha scalzato perfino schelling carazzato suo amico ha preso in mano le redini non certo senso dell'idealismo ed è questo il dato davvero un filosofo di grande caratura quindi subito dopo la sua morte ci sono molti altri filosofi che tentano di ricalcare le orme di hegel che sono stati magari a volte anche suoi allievi o che comunque si riconoscono nella
sua formulazione nel suo pensiero questi hegeliani possiamo chiamarli proprio così però si dividono in due correnti perché non sono tutti d'accordo sulle stesse cose c'è da dire che il pensiero di hegel in effetti come avrete visto se avete visto il video in cui le presentavo è molto complesso e anche molto sfaccettato e in certi punti per consentire anche diverse interpretazioni perché lo stesso hegel tenta di parlare davvero di tutto e cercando di parlare di tutto e dare una visione così sistematica si spinge molto nella visione di e l'etica nella visione della storia nella visione dello
stato nella visione della religione su ogni cosa su ogni ambito dice qualcosa questo qualcosa a volte può essere interpretato e quindi effettivamente questi hegeliani e si continuano diciamo così il percorso di hegel a volte si trova un disaccordo tra loro come dicevo nascono due correnti che vengono solitamente chiamate già dall'epoca vennero chiamate così destra hegeliana e sinistra hegeliana qual è la differenza destra e sinistra hanno una connotazione politica simpatici perché nome stesso di queste due correnti che si diedero un esponente della sinistra che le ha ma a usare il primo questi termini derivava dalla divisione
del parlamento francese posto e rivoluzionario le nostre francese vi ricordate fine settecento e proprio lì per la prima volta nei vari parlamenti assemblea che sembrarono costituendo in partiti che si sedevano a sinistra erano generalmente quelli più progressisti quelli più rivoluzionari repubblicani i giacobini ad esempio mentre quelli che si sedevano sulla destra di solito erano partiti più moderati più conservatori ok allora questa distinzione a sinistra e progressisti ad essere conservatori rimane anche appunto nella destra nella sinistra hegeliana perché gli esponenti della destra emiliana che spesso sono anche di età un po più avanzata vengono chiamati i
vecchi e delle anni di solito perché magari erano coetanei di hegel o comunque poco più giovani questi hanno una lettura tutto sommato conservatrice del pensiero di hegel che è del tutto sommato aveva consentito poi reso vediamo nel dettaglio massimi ricordate hegel per certi versi manifestava anche una tendenza diciamo autoritaria anche per certi versi nel senso che la sua visione dello stato etico eccetera gli esponenti della sinistra invece che vengono a volte chiamati anche giovani e che le anni perché appunto erano giunti una generazione successiva più giovane tendono invece ad accentuare nella loro analisi di hegel
gli aspetti appunto rivoluzionati di cambiamento che pure appunto nella filosofia di hegel erano presenti mafiosi rehaggel contiene un po di tutto sia cambiamento sia conservazione e a seconda di dove si pone l'accento ci si può orientare verso l'una verso l'altra corrente chiaramente tra queste le correnti ci sono diversi elementi di contrasto bene sottolineo tre anche se poi volendo ce ne sarebbero anche altri ma tre sono seconda da quelli più significativi il primo che è poi la chiave di tutto poi è l'interpretazione diversa che danno alla dialettica hegeliana se vi ricordate la dialettica sempre nella pelle
rischiavi lingua sotto trovate anche il video apposito sulla dialettica hegeliana è la legge della storia per hegel è la legge dell'assoluto ed è anche la legge del dl nostro modo di conoscere il mondo ora questa elettrica si articola in tre fasi c'è anche una tesi sia un'antitesi e c'è una sintesi chiaramente la sinistra quella l'interpretazione più progressista pone soprattutto l'accento sul cambiamento sul movimento che questa legge ed elettrica introduce nel mondo quando è che il boss dalla tesi all'antitesi parla esplicitamente del fatto che l'antitesi consiste nel mettere in movimento le assunzioni della tesi nel confrontarle
con non posto con l'opposto nello scontro nel dinamismo ecco una chiaramente una visione progressista del mondo chiaramente o sottolinea questi aspetti no quelli più di cambiamento di modifica di mutamento che la legge che li ha ma sottolinea va bene molto bene gli esponenti della destra invece sottolineano più che tanto più che il movimento del cambiamento il suo trignano la conservazione perché se vi ricordate è vero che l'antitesi è una fase di scontro di cambiamento di rivoluzione potranno anche chiamarla ma dopo l'antitesi secondo è che le arrivava anche la sintesi è la sintesi era una ripresa
della tesi in qualche modo la ripresa potenziata passata attraverso i dissidi dell'antitesi ma la ripresa della tesi quindi l'antitesi era pacificatoria se prima si era combattuto poi però ci si rende conto che questo combattimento questo mutamento deve essere superato per arrivare a una pace e un equilibrio ora chiaramente chi sostiene una visione conservatrice e sottolinea di più l'aspetto statico l'aspetto anche giustificatorio della tv italiana da allora vi ha detto quando abbiamo parlato proprio di hegel che la filosofia stessa di hegel giustificatoria è come la nottola di minerva cioè una filosofia che arriva dopo che non
deve cambiare il mondo ma deve semplicemente mostrare che il mondo è perfettamente logico così com'è e allora questo è quello che i conservatori dicono sempre uno al mondo non bisogna cambiarlo il mondo va bene così è giusto che sia così e se cambierà cambierà da solo non perché noi lo portiamo avanti la sinistra vuole il cambiamento la destra vuole la conservazione e in fondo la dialettica in qualche modo contiene entrambe queste dinamiche poi però vi dicevo ci sono altri due elementi di contrasto tra le due correnti il primo riguarda la religione il secondo riguarda lo
stato la religione in che senso ha allora bisogna ricordarsi cosa diceva hegel riguardo alla religione in particolare stiamo parlando della religione cristiana ovviamente se vi ricordate lo spirito assoluto l'ultima parte dell'enciclopedia l'ultima parte del pensiero emiliano di solito assoluto studia lo spirito quando si è pienamente realizzato e parla di arte religione e filosofia si articola in arte religione e filosofia entrambe entrambe tutte e tre queste discipline hanno come oggetto lo stesso argomento che la salute tutte e tre parlavano della salute sia latte sia alla religione sia la filosofia però ognuna usa un metodo diverso potremmo
dirla così no usa una metodologia differente è solo la filosofia usa la metodologia più adeguato tant'è vero che l'arte in un certo senso sì livello inadeguata la religione un momento di passaggio ma poi è solo la filosofia che davvero comprende l'assoluto sono la filosofia che realmente può parlare dell'assoluto quindi sicuramente la filosofia è il punto d'arrivo di tutto il pensiero emiliano era cui ruolo è la religione è dunque questa è la romana gli esponenti della sinistra di con un bel la religione è un momento di passaggio per arrivare alla filosofia ma la religione non basta
la religione anch'essa va superata per poter giungere al concetto alla filosofia quello è il vero punto negativo di tutto il pensiero la religione sia passata come soprassata l'arte perché per hegel arte era sostanzialmente morta era in crisi così dicono quelli della sinistra è sorpassata ormai anche la religione religione certo ha dato a volte una rappresentazione un qualche est mi ha permesso di comprendere qualcosa dell'assoluto ma ora bisogna andare oltre bisogna arrivare a comprendere veramente l'assoluto smarcandosi liberandosi da tutte queste bugie anche falsità della religione questo pensano quelli della sinistra hegeliana e quindi da adesso al
contrario pensiero che la religione invece si è importantissima perché la religione intanto si occupa sente dell'assoluto come la filosofia quindi allo stesso argomento e la religione in fondo si usa un metodo diverso ma è utile utilissima è fondamentale per comprendere il senso della vita dell'essere nell'assoluto capite non va non è superata e messa da parte e certo la filosofia ancora meglio ma la religione ha un suo senso ed ha un suo significato un suo ruolo importante soprattutto quando ci si rivolge al popolo alle genti che non possono sempre conoscere la filosofia ma possono conoscere la
religione quindi la destra hegeliana rivaluta la religione la ritiene ancora importantissima della vita sociale nella vita civile la sinistra hegeliana la ritiene invece superata e vorrebbe abbatterla l'ultimo elemento di discordanza di dissidio era il ruolo dello stato cosa diranno questi filosofi hegeliani la destra e di eliana abbastanza fedele in questo a quello che diceva il maestro ritiene che lo stato sia la incarnazione di dio nel mondo l'assoluto che si presenta nel mondo e quindi lo stato in ogni momento storico è esattamente come deve essere e quindi anzi è l'elemento più alto nella vita terrena diciamo
così nella vita concreta e istituzionale la vita sociale che ci mostra di sé nello stato ma sempre bene chi ha il potere è giusto che sia il potere le leggi dello stato sono giuste e così come sono perché sono frutto della storia sono frutto del cammino che l'assoluto ha compiuto per arrivare fino a qui e quindi lo stato russiano tipico che dominava in quell'epoca uno stato dove si era una parziale divisione dei poteri ma solo parziale è che parlava di distinzione non di divisione dove c'è un sovrano che tiene in mano il pallino della situazione
maniera molto forte secondo una veste galliano va benissimo così come la sinistra delle allora il contrario pensa che anche lo stato debba essere immerso nella dialettica e quindi debba essere sottoposto a cambiamenti e mutamenti cioè lo stato non è un ente un punto d'arrivo finale è finito si è arrivati lì adesso da qui non ci si muove più ma bisogna portare oltre anche lo stato bisogna smuovere con il dinamismo di cui vi parlavo prima anche lo stato in modo da ottenere nuovi diritti nuove garanzie nuove migliorie c'è da lavorare per spingere avanti la storia tanto
dato che la storia va avanti come si dice la triade hegeliana come vedete anche qui e qui ci viene fortemente la carica politica della divisione abbiamo una destra conservatrice a qui stanno bene le cose così come sono in una sinistra progressista queen che invece vuole il cambiamento queste due correnti ebbero molti esponenti che ebbero anche un discreto successo all'epoca e continuavano a scrivere anche dopo la metà dell'ottocento nella seconda metà dell'ottocento alcuni supposizioni anche originali ma non abbiamo ovviamente il tempo per vederli tutti magari in futuro preparò un video su stirner che è uno molto
originale che su cui vale la pena forse soffermarsi ma non ora perché ora abbiamo concentrarci su le cose veramente essenziale tra tutti questi esponenti ce n'è uno che vale la pena di sottolineare uno su cui bisogna fermarsi perché effettivamente influenza a stretto giro di posta verrebbe da dire i filosofi successivi come diceva nell'introduzione soprattutto inizio lento pesantemente marx che crebbe in questo ambiente in un certo senso della sinistra e liliana e poi però ovviamente prese una strada tutta sua questo esponente fu pronunciato periodo anche appunto il leader in un certo senso della sinistra hegeliana però
anche lui poi si sta cosa è però vediamo questo esponente si chiama ludwig sawyer bank tedesco nasce in baviera nel 1804 vive fino al 1872 ed è importantissimo perché riprende queste cose che vi ho detto della sinistra storica ma sinistra straniere e la sinistra hegeliana senza storia un'altra cosa quella sinistra né galliana ma certi versi l'estremità soprattutto per quanto riguarda la religione sawyer bach il nome che pronuncia la tedesca ma chi non si scrive come si dice sappiatelo bene ve lo speri volo scritto nel titolo ve lo scrivo in descrizioni lo steward 2 telepathy firebug
si scrive tower bach ok vuol dire poi riuscendo lì fuoco nella valigia nel foro power e fuoco però si legge folder buckley non andate in giro nelle nostre interrogazioni che fosse in linea di repower bach o scrivere nei compiti scritti fire bar caffé o no power pack ma si dice format allora questo khirbat in particolare si concentra sulla religione ed è considerato il grande padre dell'ateismo filosofico ottocentesco perché perché per la prima volta porterà avanti una tesi veramente atea in realtà non è il primissimo ea parlare di ateismo in filosofia anche perché volendo c'era stato
qualcuno anche nell'antica grecia ma in fondo anche nell'illuminismo c'era stata quindi pochi decenni prima c'era stata una corrente atea all'interno minoritaria la corrente luministica maggior parte degli illuministi era di isca però alcuni pochi ma abbastanza agguerriti sostenevano addirittura l'ateismo però bisogna dire che poi è il primo che attorno al discorso dell'ateismo costruisce tutta la sua filosofia tenta di spiegare interno nel dettaglio anche come mai gli uomini credono e hanno perduto e con line non dovrebbero più credere e quindi per la prima volta davvero un solo una presa di posizione ma anche un'analisi filosofica profonda di
che cosa voglia dire l'ateismo maxi delle varie opere già dal 1830 inizia a formulare un po le sue prime idee sull'ateismo ma l'opera principale è sicuramente quella chiave per comprendere il pensiero è datata 1841 ed è l'essenza del cristianesimo che è un'opera fondamentale in cui per la prima volta descrive la sua visione riguardo a dio alla religione e all'ateismo poi negli anni successivi nel 43 m 45 pubblica altre due opere molto importante che però riprendono i temi già letti e liam piano diciamola così il primo è la prima opera è principi della filosofia dell'avvenire la
seconda opera è l'essenza della religione però insomma l'essenza del cristianesimo ricordatevi questa è davvero l'opera cartine e vediamo cosa dice prima di tutto torba che analizza nei pensieri di hegel e in generale di tutto l'idealismo è rivolto un duro atto d'accusa contro huggel accusandolo di aver completamente frainteso elettrogeni o meglio aver completamente rovesciato di termine delle varie questioni perché perché poi va in bici attenzione se guardiamo bene l'idealismo rovescia i rapporti normali che ci sono tra le cose non facendo gli esempi per l'idealismo prima viene l'astratto e poi viene in concreto che fatti prima viene
lo spirito e poi viene la sua incarnazione materiale nell'uomo nello stato nelle cose ma prima c'è lo spirito che è una cosa è distratto poi c'è la materia per sempre per l'idealismo prima viene l'infinito poi viene infinito definito se mi ricordate però che non ha nessun senso da solo ha senso solo se messo in casellato all'interno dell'infinito prima sull infinito e poi c'è il finito in questo senso noi come singoli non abbiamo senso perché siamo in derivato sempre dell'assoluto sempre per questa linea di pensiero l'idealismo arriva addirittura a dire che il pensiero precede l'ente che
penso perché il pensiero il concetto astratto viene prima alla prevalenza la preminenza alla precedenza rispetto ai soggetti singoli che pensano a noi se ne infinito viene prima definito anche il concetto l'idea con la i maiuscola che si configura come l'asse l'assoluto questi da con la d maiuscola bene prima di me che posso pensare capite questo secondo fare baccano su a un assurdo perché perché non è possibile che prima ci sia la stato autore concreto il concreto è sempre la causa materiale di tutto ciò che astratto non può esistere qualcosa ed estratto se prima non c'è
una mente che lo pensa questo qualcosa ed estratte non può esistere un pensiero senza che lui ma ci sia una mente che lo pensa questo dice farmaco quindi l'astratto l'infinito il pensiero sono effetti secondo format di rispettivamente il concreto l'infinito la mente già di qualcosa di singolare plurale ok capite questo meccanismo cioè non certo in assoluto più l'uomo ma casomai ci sarà prima luogo e per l'assoluto ci può essere prima il concetto e poi la mente ma ci sarà prima la mente e poi il concetto che è un effetto della mente quindi quello che sta
dicendo farla che è che leaderismo che hegel ha rovesciato i rapporti ha fatto venire prima quello che data sarebbe dovuto avvenire d'auto e viceversa a proprio capovolte le cose per far capire ancora meglio questo concetto che può sembrare un po astruso ma in realtà se si entra nei carrelli non si capisce benissimo il sito un esempio che non è di torba che è di marx ma visto che marx dipenderà la stessa critica di far bach kontron elitarismo non possiamo anche fare ora max dice pensate all'idea di frutto e pensate ai frutti singoli esempio delle mele
che avete davanti embrione di trame le allora venne prima l'idea di frutto provengono prima le mele che avete davanti chiunque abbia un po di buon senso direbbe marx direbbe che prima vengono le mele concrete e poi pensando sulle mele con riflettendo sulle mele concrete di tutti astra chiamo creiamo il concetto di frutto ma prima per avere un concetto di tutto prima devo aver visto i vari frutti non avrei potuto creare un concetto rifiuto senza aver prima vissuto distrutto concreto ok quindi prima deve venire e concreto e poi eventualmente può arrivare l'astratto e questo il giusto
ordine e completa la causa la stato l'effetto prima il concreto poi alla stato l'idealismo però ti dice che ebbero contrario ci dice che prima che lo stato è al completo che il concreto non ha senso senza l'astratto che infinito non ha senso senza all'infinito questo è tutto un gran casino si direbbe solita un rovesciamento a fraintesi termini di rapporti anche quindi il compito della filosofia di power bass sarà quello di operare un nuovo rovesciamento se hai e lo sbagliato tutto se l'idealismo ha sbagliato tutto mettendo prima ciò che veniva dopo compito nostro come filosofo è
quello di rimettere le cose a posto di rimettere prima quello che veniva prima e spostare a dopo quello che deve venire dopo come conseguenza se noi questo questa metodologia di lavoro questo tipo di ragionamento lo spostiamo dal campo della critica hegel ad altri campi vengono fuori delle cose interessanti si accorge sull erba perché fa la prova questo rovesciamento a spostarlo nella religione perché fuori ma che convinto che legalismo non sia altro che una religione mascherata e per certi versi può anche avere una certa ha ragione perché dice questo proviamo a guardare la religione un'elezione cose
si dice che noi concrète completezza esseri umani finiti siano effetti di dio non potremmo esistere senza dio e dio è l'infinito dio è non è scienza l'onnipotenza eccetera eccetera eccetera quindi anche per la religione prima c'è l'astratto perché dire il materiale prima cielo infinito perché tiro infinito prima c'è lui e poi ci siamo noi come suoi effetti ma se è vero quel che abbiamo detto che bisogna rovesciare questi rapporti errati troviamo rovesciarli anche in campo religioso se noi proviamo a rovesciarli anche in campo religioso ci accorgiamo di una cosa un uomo dice fuori elevate se
noi facciamo questo ci accorgiamo che non è vero come dice la genesi che dio ha creato l'uomo a sua immagine e somiglianza ma è vero il viceversa che l'uomo ha creato dio a sua immagine e somiglianza perché dice questo ma anche perché file vacca è convinto che dio 1 non esiste ma due che sia una proiezione umana sia un concetto un'idea una speranza forse forse anche che l'uomo si è creato da solo guardando la sua esperienza concreta di vita per dare significato alla sua vita cioè cosa vuol dire un uomo ha preso alcune caratteristiche sue
proprie e la esternalizzate potremmo dire per dire meglio dovremmo dire alienate da sei tolte tirate fuori da sé e le ha riversato in un'idea che ha creato a posto a quella di dio potenziando però queste caratteristiche cosa vuol dire ci riguarda l'uomo il cosa mi accorgo che l'uomo tutto sommato è abbastanza intelligente sa alcune cose ma ovviamente non le sa tutte perché lo avevano alcune cose le conosce a molte altre sono ancora oscure per lui ebbene se l'uomo tira fuori queste intelligenze era se la aliena da sé e la riversa in un'idea estremizzandola assolutizzando la
cosa vorrebbe dire l'intelligenza diventano l'intelligenza assoluta diventa l'onniscienza di cui effettivamente adottato di l'uomo ecco lo conosce fino a un certo punto di essa tutto io è onnisciente stessa cosa per la forza l'uomo se si guarda si vede abbastanza forte ma non forte all'infinito riesce a fare alcune cose con la sua forza ma non tutto troviamo a alienare anche questa caratteristica bene la riversiamo nell'idea di dio abbiamo un dio onnipotente che poi tutto la cui forza non ha alcun limite capite che dio ha creato dall'uomo a sua immagine e somiglianza perché ha le stesse caratteristiche
dell'uomo somiglia al cielo che perfezionato è un uomo perfetto superuomo come dire no a usarlo che non ha più i limiti dell'umanità ma anche le stesse caratteristiche dell'uomo capite quindi fare l'attrice guardate che la religione non ha fatto altro che fare quello che ha sempre fatto legalismo ci ha capovolto i rapporti invece di partire dal concreto era quello che abbiamo davanti dalla mappa ed era quello che inviano e poi da casomai dalla materia derivare una serie di concetti ha fatto il contrario ha detto che non sia i concerti nell'idea di dio e poi da questa
ricavato delle caratteristiche nostra questa idea di dio che l'abbiamo creata noi in realtà ce ne saranno creata noi strutturandola su noi stessi quindi la religione intanto secondo firebug e falsa nel suo contenuto sostanziale dio non esiste però non è inutile perché se noi andiamo a studiare la religione anzi nelle religioni dei vari popoli secondo sorba noi siamo a conoscere l'uomo perché dio il dio di ogni popolo è creato a immagine e somiglianza dei quei popoli dio ci mostra il modo in cui noi vediamo noi stessi dio è una prima forma di autocoscienza cioè noi riversiamo
in dio quello che ci pare di essere potenziani quindi se ad esempio che so gli dei greci erano irascibili vanitosi e permalosi probabilmente perché il popolo greco vedeva queste come sue caratteristiche e le riversate in dio se di ebraico era un dio severo un dio anche vendicativo a volte no il signore degli eserciti e perché quel popolo viveva ancora l'umanità come un uomo in guerra un uomo che doveva combattere se invece il dio dei cristiani è un dio buono e misericordioso perché i cristiani sono cambiati hanno voluto creare non dia loro immagine nuova non più
di gente bellicosa mari gente votata al perdono ad esempio capite in pratica si viaggia la religione significa comprendere gli uomini comprendere come gli uomini si vedono senza saperlo senza volerlo cioè si può fare una sorta di antropologia un'antropologia è lo studio dell'uomo dei popoli ok la religione è una forma di antropologia un'antropologia capovolta dice format un'antropologia in cui metri studio direttamente l'uomo potremo farlo singoli potevano studiare direttamente ma paradossalmente possiamo guardare dio perché sappiamo che li troveremo una confessione più vera più sincera di come l'uomo si vede ma come è stato possibile che l'uomo abbia
creato storicamente proprio l'idea di dio cioè il ba che tentò di dare vari spiegazioni ne vediamo 23 era s per chiarire come è stato possibile allora una prima ipotesi che lui avanza è quella del fatto che l'uomo abbia prima di tutto ho notato che lui stesso ha dei limiti e intelligente come dicevo prima ma solo fino a un certo punto è forte ma solo fino a un certo punto vive a lungo ma solo fino a un certo punto è però abbia confrontato questi suoi limiti con la specie umana nella sua interezza se noi guardiamo la
specie umana ci rendiamo conto che questi limiti del singolo vengono buona parte superati in fondo l'intelligente mia è limitata ma tutte le intelligenze tutti gli uomini insomma fanno beta serranti nella scienza nella conoscenza eccetera la merita e breve però la vita dell'umanità e dura da millenni no bene quindi già di più la mia forza è limitata ma se ci mettiamo tutti insieme possiamo cambiare il mondo bene quindi vedete il singolo è molto limitato la specie molto meno limitata e allora in fondo pensare a un dio che supera ulteriormente compie definitivamente questo percorso diventa anche plausibile
no il singolo la spezia dio se la spezia è già molto più avanti del singolo dio sarà infinitamente più avanti del simbolo da questo punto di vista quindi un confronto tra il singolo alla specie può aver portato forse a immaginare un idea titino un'altra motivazione che deriva sempre e dai limiti umani deriva dal fatto secondo salva che noi sì ci guardiamo finiti ma non ci accontentiamo mai di essere finiti la nostra volontà non è finita la nostra volontà è illimitata mentre le nostre forze sono finite noi vorremmo conoscere tutto vorremmo poter fare tutto vorremmo poter
vivere all'infinito su altri forever insieme alle twin vorremmo avere tutto è però ci scontriamo con la nostra natura che di fatto non ce lo consente allora secondo form che il nostro cuore desidera così tanto l'infinito desidera così tanto l'illimitato da crearsi immagine di dio dai soci creato nel passato ed aver continuato a crederci nell'immagine che l'idea di dio per sintetizzare fare dice una frase celebre e dio è lottati vo del cuore umano fatto tempo presente cosa vuol dire è lotta tivo del cuore umano fatto tanto presente nello tativo se non lo sapete molti non sapranno
sono a meno che non abbiano studiato greco è un tempo verbale greco che indica il desiderio è come una sorta come dire un futuro con per ogni in una carica di desiderio all'interno allora rotativo nel cuore umano vuol dire che dio è ciò che coromano desidera chi si concretizza ora complessità generale parziale perché dio ha un'idea eccetera non si collettività materialmente ma ci presenta ora capite io desidero così tanto una vita eterna e questo tipico dell'uomo no l'uomo desidera non morire mai o morire solo come passaggio a un'altra vita l'uomo desidera sapere l'uomo desidera la
felicità un uomo desidera tutte ste cose pur di appagare questo suo grandissimo desiderio si è creato il leader idv che lo consola dalla limitatezza del suo essere terza spiegazione è questa relativa soprattutto alle religioni pagane quindi quelle più antiche l'uomo da sempre si si tira fuori il bar che l'uomo da sempre si è visto succube della natura ha visto che per sopravvivere per mangiare per stare al riparo ha bisogno dei favori della natura bisogna che la natura e meteo eccetera ti diano di che vivere eccetera ora questo l'ha portato a personificare la natura cioè a
credere che dietro la natura ci fossero degli agenti qualcuno che guidava la natura che si potesse pregarlo per avere buon raccolto buone cose il paganesimo nasce così non c'è il dio della pioggia c'è il dio dei raccolti c'è il dio della salute perché è il dio cui rivolgersi per essere protetti laddove noi ci sentiamo sottomessi alla natura quindi dalla debolezza dell'uomo ovviamente secondo firebug legalismo e l'idealismo l'anno sono altro che lo stesso meccanismo non sono altro che teologie mascherate semplicemente hegel non ha usato la dio non si sa non ho usato la figura del dio
cristiano ha usato l'assoluto ma il meccanismo è esattamente lo stesso l'uomo timoroso davanti alla sua la sua finitudine timorosa davanti ai propri limiti spera sogna desidera qualcosa di assoluto e si appiglia con tutte le sue forze e quindi anche legalismo l'asl ha spazzato via come va spazzata via la religione bisogna liberarsi di questi fardelli ma attenzione non bisogna liberarsi di queste cose solo per un gusto puramente intellettuale uno potrebbe dire va dal ragionamento rimanere sente a livello della mente no come qualcosa che è bene conoscere ma si può conoscere come non conoscere non è solo
un'esigenza intellettuale dice format perché bisogna stare molto attenti quando noi secondo lui alieniamo da noi le nostre caratteristiche quindi le tiriamo fuori le estraniamo da noi e lady versiamo in dio di fatto ci indeboliamo cioè quando noi diciamo io non sarei forte ma fino a un certo punto meglio affidarmi un dio onnipotente in quel momento mari verso le mie speranze in dio e non nessuno più le mie responsabilità non cerco più di lottare nel momento in cui dico è possa cambiare il destino ma non ce la posso fare spero in dio riverso invio le mie
speranze sono a quel punto non mi dà più da fare per lottare per cercare di fare la mia parte cioè più io alieno le mie caratteristiche in dio più mi indebolisco più estraneo rame quelle caratteristiche più divento piccolo dice solbach perché dio sia grande che l'idea di dio sia grande l'uomo deve farsi piccolo quindi l'ateismo il rinnegare questa concezione del rinnegare dio per fare ma che non è più solo un è tanto un dovere intellettuale né a ho capito la cosa interessante non è questo è un dovere morale dice perché perché nel momento in cui
io mi libererò della religione mi libererò del legalismo mi libererò tto potrò ritornare a compare sulle mie forze potrò ritornare a essere un po più rango non sono grande con me voleva l'idea di dio ma sarà più grande di come mi sono inserito di come mi sono umiliato davanti agli quindi perché l'uomo cambi il mondo bisogna negare dio residenza non è una cosa che si può fare come non fa emergenza profonda dell'uomo è un dovere proprio morale seconda soda e in questo modo se io a virgolette uccido dio diciamola così ci pare un espressione nietzschiana
se io uccido dio allora quelle caratteristiche che avevo dato a dio ritornano me e io o magari non io come singolo ma io come umanità come insieme di tutti gli uomini del passato del presente del futuro potremmo diventare dio potremmo diventare dei perché riassumeremo su di noi la forza che abbiamo delegato prima riassumeremo su di noi l'intelligenza che abbiamo delegato che così facendo se davvero ci riuscissimo ad allearsi ad allearci tra noi potremmo avere molta più forza molta più intelligenza molta più sapienza e quindi diventare dei interne in un certo senso la filosofia di firebug
quindi alla fine si risolve sostanzialmente in una forma di umanismo cioè un esaltazione dell'uomo a discapito di una svalutazione ovviamente l'apparato di nino teologico è certa ma una grande rivoluzione dell'uomo e anche una grande direi attenzione all'uomo bisogna invece di parte del tempo a studiare dio che è tutta un'invenzione bisogna tornare a studiare l'uomo ma stiviere anche concretamente l'uomo non astrattamente come a volte si fa completamente vuol dire studiare l'uomo come essere dice così di carne e sangue cioè materiale che vive è calato nella sua dimensione morale anche nella sua dimensione naturale che vive nella
natura a contatto con le cose che prova sentimenti che prova amore or die piacere e dolore questo è l'uomo che va studiato l'uomo immerso nel mondo delle cose e quindi che a volte ha bisogno delle cose a volte le rifugge perché li daranno colore e così via ma soprattutto l'uomo che ha bisogno degli altri la filosofia di farmar 5 c'entra moltissimo su questo questa dinamica morale cioè l'uomo non è fatto per vivere da solo l'uomo non può vivere da solo perché finché è da solo non sa chi è non non riesce a conoscersi prima abbiamo
detto si conosceva riversando su dio e guardando dio adesso che ha battuto dio deve riconoscersi guardandosi nell'altro la vita morale dell'uomo è sempre un incontro col mio è un tool è solo questo incontro tra un io tu può portare l'uomo a una vera coscienza di sé ha una vera coscienza di ciò che gli fa bene e di ciò che mi fa male eventualmente anche a una riflessione ad un'astrazione successiva perché poi confrontandoci parlandoci diciamo convincendoci anche a vicenda possiamo condividere idee e possiamo condividere conoscenze possiamo passare dal piano puramente materiale a un piano più elevato
più è stato superiore ma solo dopo capite è poi la crosta criticando l'astrattismo non sta criticando il pensiero astratto sta dicendo che se lo stato deve venire dopo non prima viene dopo che l'uomo ha imparato a vivere come carne sangue e si è confrontato con l'altro a questo non è un umanissimo poi singolare è un normalissimo plurale direi è un'attenzione alla comunità all'umanità addirittura nel suo complesso perché è solo questa umanità come tutto qui siccome tutto si può trovare qualcosa di veramente di vino tra virgolette non di vino nel senso classico ma di qualcosa che
trascende i limiti dell'uomo simbolo proprio in questo disponibile appena fatto si innesta anche una citazione che celeberrima citatissima ma trovate ovunque di firebug che però è un po fraintesa molto spesso cioè un accettazione scapolata da alcune sue teste non così decisiva ma soprattutto non sempre capita ma spesso citato la situazione è questa l'uomo è ciò che mangia questa è la frase che viene ripresa perfino negli spot televisivi a volte l'uomo è ciò che mangia e sembra voler dire se uno la sente così di centa conoscere firebug che ci sia una correlazione tra cibo e che
sono l'essenza dell'uomo e così via dire questo semplicemente quando dissi mi scrisse questa frase forma che intendeva dire che l'uomo va studiato come dicevo prima nelle sue nella sua materialità nelle sue condizioni anche materiali quindi se vogliamo che l'uovo si elevi migliori incontri l'altro insieme si possa ragionare insieme per migliorare il mondo bisogna anche badare agli aspetti materiali c'erano si può lasciare l'uomo senza cibo o in condizioni misere di vita perché un uomo che vive in condizioni misere limita non potrà poi elevarsi e apportare miglioramenti all'umanità quindi l'uomo è ciò che mangia voleva dire miglioriamo
le condizioni dell'uomo perché no non sarà veramente uomo nel senso di essere intelligente sociale eccetera solo nella misura in cui avrà di che sfamarsi ovviamente quindi è un discorso che si innesta con quello che vi dicevo prima però capite questo l'importante è neanche tanto singolo è l'umanità che faida che spesso scrive di tura con la u maiuscola proprio in un certo senso per divinizzata l'umanità nel suo complesso cioè l'insieme di tutti gli uomini del passato del presente e del futuro uomini invece di esseri umani ovviamente è dio in terra perché è un onnipotente o sembra
quasi onnipotente e onnisciente perché la sua conoscenza di chi ha limiti molto molto larghi è infinita nello spazio e nel tempo quasi insomma capite ha caratteristiche quasi di e quindi li che va ricercata la chiave per la nostra vita e non a caso si parla spesso conferma che anche di filantropismo perché per permettere questa nuova era diciamo così del trionfo dell'umanità bisogna anche che tutti gli uomini siano aiutati a entrare a pieno titolo in questa umanità siano trattati da uomini abbiano di che mangiare abbiano di che vivere per potersi poi dedicare anche alla riflessione comune
e quindi fino al turismo cosa vuol dire vuol dire amore per l'uomo la finanza pia chi fa beneficenza la filosofia di far da che sfocia nei filantropismo nella misura in cui sostiene che il primo passo davvero importante da fare per cambiare il mondo e migliorare le condizioni dell'uomo migliorare ho sentito il suo stile di vita il suo il suo rapporto anche con le cose con i beni elevarlo materialmente perché all'elevazione materiale seguirà poi necessariamente anche l'elevazione spirituale psichica dell'individuo ecco questo era la panoramica sulla destra e sinistra hegeliana e poi su file bach che come
vedete riprendere dalla sinistra alcuni elementi la politica alla religione sicuramente poi anche questa idea dell'umanità così importante c'era in alcuni altri esponenti della sinistra hegeliana dopo averne anche una sua strada perché va bene mostre heigl anzi attacca pesantissimamente eugen quindi è un filosofo anche a sé come sempre come dicevo all'inizio descrizione trovate il sommario degli argomenti altri link vi consiglio anche di guardare sul nostro libro di testo la spiegazione per vedere magari quasi a ritrovate quando vende teme la diversa e confrontare diversi punti di vista perché è sempre utile per capire meglio più profondità gli
argomenti ci troviamo che presto per nuovi video di storie di filosofia già alla prossima [Musica]