La Prima guerra mondiale || L'entrata in guerra dell'Italia💣 | 3/6

13.89k views1199 WordsCopy TextShare
Diario di Charlotte
Oggi affrontiamo insieme la terza videolezione dedicata alla Prima guerra mondiale: l'entrata in gue...
Video Transcript:
buongiorno buon pomeriggio buonasera oggi terzo video dedicato alla prima guerra mondiale parliamo dell'entrata in guerra dell'italia siamo nel 1915 prima però ricordatevi di lasciare un mi piace qui sotto di iscrivervi al canale e di seguirmi anche su instagram ritrovate come df di charlotte [Musica] salandra presenta le dimissioni per mettere il sovrano e il paese di fronte alle sue responsabilità le dimissioni sono respinte dal reno e il 20 maggio la camera volta i pieni poteri al governo per lo stato di guerra per parlare dell'entrata in guerra dell'italia dobbiamo rievocare quel sistema delle alleanze di cui abbiamo
parlato nel video dedicato alle cause del conflitto che vi lascio qui sappiamo che l'italia nel 1882 è alleata con l'austria ungheria e con la germania questa alleanza la triplice alleanza è un alleanza difensiva nel 1907 invece se l'era tra di loro gran bretagna francia e russia come dicevamo italia non entra subito in guerra nel 1882 fa parte della triplice alleanza ma il 2 corso del 14 si dichiara neutrale come le concedeva al patto in italia pro si discute si discute se entrare in guerra o meno e l'italia entra in guerra ma dopo una serie di
discussioni e di vicissitudini politiche innanzitutto dobbiamo dire che in italia abbiamo due schieramenti per quanto riguarda l'entrata in guerra abbiamo gli interventisti favorevole all'entrata in guerra nazionalisti e irredentisti tendenzialmente e neutralizza i cattolici e socialisti via l'interventismo della destra liberale di salandra che pensa con la guerra di rafforzare l'autorità dello stato tra gli interventisti troviamo la sinistra democratica e gli irredentisti la sinistra estrema i nazionalisti e liberali conservatori per quanto riguarda la sinistra i democratici vedono la guerra come il completamento del risorgimento perché il processo di unificazione dell'italia non è ancora terminato infatti come fanno
notare gli irredentisti ci sono delle terre irredente cioè non liberate che non sono state recuperate la sinistra estrema invece vede la guerra come l'occasione per rovesciare gli equilibri sociali e democratizzare l'italia il tema dell'irredentismo è molto forte in questo momento in quanto le terre irredente sono le terre non liberate la corrente degli irredentisti si sviluppa dal 1866 a seguito della terza guerra d'indipendenza avrebbe studiato questi argomenti in quarta superiore alla fine della quarta dove avrete parlato della unità d'italia dell'abbraccio di porta pia che pochi anni dopo bene però ci sono delle terre che non vengono
liberate e che quindi non rientrano nel processo di unificazione queste terre sono il trentino la venezia giulia a cui si aggiungono durante la prima guerra mondiale la dalmazia e fiume la questione di fiume parleremo dopo aver concluso il ciclo di video sulla prima guerra mondiale come dicevamo opposte a gli interventisti abbiamo neutralisti che sono i liberali giolittiani i socialisti e il mondo cattolico i liberali giudiziari sono di fatto sostenuti da giolitti personaggio fondamentale nella nostra politica del primo novecento personaggio che è caratterizzato dal questa sua aura di giano bifronte da questo suo da questa sua
capacità anche i trasformismi e avrete parlato all'inizio della quinta giolitti a un certo punto si fa da parte però comunque continua politicamente ad essere presente e si rende conto che l'italia al momento non è preparata per combattere contro le altre potenze quindi considera l'italia l'entrata in guerra dell'italia un azzardo i socialisti invece seguono la linea pacifista delle masse operaie e contadine che naturalmente non trarrebbero alcun giovamento alcun profitto dalla prima guerra mondiale il mondo cattolico è contrario alla guerra e lo vedremo anche con l'enciclica di papa benedetto quindicesimo del 1917 nella quale lui stesso definirà
la guerra un'inutile strage inoltre al mondo cattolico ottenne che l'italia entra in guerra sia lei con la francia che è uno stato laico e repubblicano inutile strage oslo definirla il papa parole tutt'altro che facili fra i furori bellici e nazionalisti del tempo ci fu chi lo incolpa persino di caporetto per avere indebolito il morale dei combattenti l'italia al momento si è dichiarata neutrale allo scoppio del conflitto tuttavia socialisti e liberali sono in realtà indecisi perché anche se tendenzialmente contrari alla guerra alcuni iniziano poi ad appoggiare il richiamo nazionale pensate solo che cesare battisti percorre tutta
l'italia per convincere i compatrioti dicendo che l'ora di trento è suonata l'ora di trento perché abbiamo detto tanto è una delle terre irredente quindi una delle terre non recuperate non liberate scoppiate alla guerra battisti sceglie l'irredentismo sceglie di distruggere lastri il paese dove è nato e cresciuto cesare battisti a parte dell'immaginario degli irredentisti insieme anche a guglielmo bertam regionale di trento lì si dedica all'attività politica e conduce anche una campagna per mantenere l'identità l'italianità del trentino quindi fa parte degli irredentisti e non sopporta le ingerenze del governo austriaco trento al momento è sotto gli austriaci
anche venite mussolini che era direttore del giornale l'avanti si schiera con gli interventisti tant'è che abbandona il giornale è anche il partito socialista italiano che era tendenzialmente poco favorevole alla guerra e fonda il suo giornale il popolo d'italia scrivendo il discorso dacia a favore della guerra inoltre nel maggio del 1915 abbiamo un momento radioso nel senso che abbiamo tutta una serie di manifestazioni interventiste a favore proprio dell'entrata in guerra manifestazioni favorite da giovani borghesi da intellettuali tra i vari intellettuali che sostengono fortemente ed entrata in guerra dell'italia abbiamo cablare d'annunzio il quale a quarto a
genova si dovrebbe subito ricordare questo luogo per i baldi tiene proprio una razione mentre sta inaugurando il monumento ai mille per la sagra dei mille nella quale esorta i genovesi ed entrare in guerra vie di interventismo dei nazionalisti che guardano alla guerra come a un momento di rigenerazione nazionale d'annunzio se ne fa interprete in questo momento però oltre alle manifestazioni interventiste fondamentale è l'apporto dato da vittorio emanuele iii re d'italia dal ministro degli esteri sidney sonnino e dal primo ministro che in quel momento è antonio salandra il 26 aprile del 1915 grazie anche all'intermediazione di
sidney sonnino ministro degli esteri abbiamo il patto di londra un accordo segretissimo con la gran bretagna entro 30 giorni dal 26 aprile l'italia si impegna ad entrare in guerra in cambio però di concessioni territoriali l'istria la dalmazia il trentino e la venezia giulia questa idea però non è appoggiata dal parlamento che è sostenitore di giolitti giolitti fidando nella sua maggioranza è convinto che anche dopo la firma del patto un voto del parlamento possa evitare la guerra mussolini scrive sul popolo d'italia bisognerebbe fucilare dico fucilare nella schiena qualche dozzina di deputati credo con fede sempre più
profonda che il parlamento in italia sia il bobone pestifero che avvelena il sangue della nazione occorre estirparlo le manifestazioni contro la camera si moltiplicano un gruppo di studenti irrompe di forza nel palazzo di montecitorio il 13 salandra presenta le dimissioni per mettere il sovrano e il paese di fronte alle sue responsabilità ma sara decide di dimettersi ma respinge le sue dimissioni il parlamento dà dunque pieni poteri al governo e il 24 maggio l'italia dichiara ufficialmente guerra all'austria ungheria ci fermiamo qui e ci vediamo la prossima video lezione dedicata al 1915 e il 1916 [Musica]
Related Videos
La Prima guerra mondiale ||1915-1916 | 4/6
8:50
La Prima guerra mondiale ||1915-1916 | 4/6
Diario di Charlotte
10,660 views
La cause della Prima guerra mondiale 💣 1/6
12:19
La cause della Prima guerra mondiale 💣 1/6
Diario di Charlotte
31,397 views
L'Italia ENTRA in GUERRA - Alessandro Barbero (Masterclass | 2024)
55:54
L'Italia ENTRA in GUERRA - Alessandro Barb...
Alessandro Barbero - La Storia siamo Noi
1,006,132 views
COSA e COME mangiavano i soldati nella PRIMA GUERRA MONDIALE?
13:41
COSA e COME mangiavano i soldati nella PRI...
Viribus Unitis
36,108 views
Alessandro Barbero racconta: La prima guerra mondiale
1:04:46
Alessandro Barbero racconta: La prima guer...
states4u
9,182 views
Alessandro Barbero - L'Italia entra in guerra
1:05:03
Alessandro Barbero - L'Italia entra in guerra
Alessandro Barbero Fan Channel
1,240,096 views
Prima Guerra Mondiale. Caporetto - parte 1
53:56
Prima Guerra Mondiale. Caporetto - parte 1
Storia Festival
154,260 views
L'ultimo Giorno di pace: 1914 - Alessandro Barbero (Lectio Magistralis)
1:09:54
L'ultimo Giorno di pace: 1914 - Alessandro...
Alessandro Barbero - La Storia siamo Noi
682,322 views
La fine della Prima guerra mondiale || 1918-1919 | 6/6
14:11
La fine della Prima guerra mondiale || 191...
Diario di Charlotte
12,398 views
La PRIMA GUERRA MONDIALE
1:22:46
La PRIMA GUERRA MONDIALE
La Storia sul Tubo
1,854,142 views
WW1: THE ITALIAN FRONT [Full video]
43:28
WW1: THE ITALIAN FRONT [Full video]
Guido
1,678,197 views
Il futuro dell'Europa dopo la guerra in Ucraina, l'analisi di Alessandro Orsini
12:45
Il futuro dell'Europa dopo la guerra in Uc...
Alessandro Di Battista
120,943 views
Alessandro Barbero - Prima guerra mondiale. Caporetto
1:04:38
Alessandro Barbero - Prima guerra mondiale...
Alessandro Barbero Fan Channel
995,354 views
La Prima Guerra Mondiale dell'Italia - di Alessandro Barbero [2018]
3:13:23
La Prima Guerra Mondiale dell'Italia - di ...
DomDav
5,492,408 views
Grande Guerra 1914 - 1918 Sarajevo 28 giugno 1914
47:48
Grande Guerra 1914 - 1918 Sarajevo 28 giug...
flegreo80
465,224 views
Alessandro Barbero - L'ultimo anno della Grande Guerra
1:05:00
Alessandro Barbero - L'ultimo anno della G...
Alessandro Barbero Fan Channel
1,468,917 views
La Battaglia degli Altipiani - Marco Cimmino
1:10:31
La Battaglia degli Altipiani - Marco Cimmino
Domus Orobica
150,041 views
Lezione di Storia contemporanea 2 - La Prima Guerra mondiale
30:48
Lezione di Storia contemporanea 2 - La Pri...
Le lezioni di Adriano Di Gregorio
201,463 views
La Prima guerra mondiale || 1917 | 5/6
9:37
La Prima guerra mondiale || 1917 | 5/6
Diario di Charlotte
9,815 views
Tutta la Prima guerra mondiale in un'ora
1:01:28
Tutta la Prima guerra mondiale in un'ora
scrip
138,540 views
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com