il cervello umano la struttura più strabiliante più complessa dall'universo 10 miliardi celle o neuroni secondo alcuni 100 miliardi cifra più probabile secondo altri numerosi come le stelle di una galassia [Musica] si sono davvero tanti ma i neuroni hanno anche una particolare caratteristica dopo un anno dalla nascita non aumentano più di numero sono infatti le uniche cellule del nostro organismo che non si riproducono strano ma vero messi uno vicino all'altro i neuroni di un cervello umano coprirebbero la distanza fra la terra e la luna pensate più di 384 mila chilometri ma il cervello da dove vieni
al principio della vita il che significa circa 3 miliardi di anni fa esistevano come saprete delle alghe dei batteri degli invertebrati e poi dei pesci [Applauso] [Musica] e dei letti [Musica] e pericolo meglio non incontrarlo vero ragazzi 200 milioni di anni fa l'arti corteccia che abbiamo ereditato dai grandi rettili [Musica] il suo scopo era la conservazione della specie il suo motto tutto e subito i suoi riflessi la difesa del territorio spirito combattivo aggressività alle grazie all'evoluzione tutto questo sussiste in ognuno di 100 milioni di anni fa la paleo corteccia già più completa le sue reazioni
meno elementari comportano delle emozioni come il timore la paura è anche un principio di memoria e si traduce in istinti di conservazione e fatto essenziale per la sopravvivenza l'istinto alla fuga [Applauso] ma ecco che con una lenta e progressiva evoluzione sta per avere origine l'uomo contatto [Musica] come passa il tempo 100 mila anni fa ecco la neocorteccia il cervello dell'uomo moderno essa rappresenta la 85 per cento della massa cerebrale ed è quella che ci permette le associazioni di idee le invenzioni una gran bella cosa le invenzioni [Musica] ci permette anche i sogni i sogni poetici
la matematica l'astrazione [Musica] l'art la neocorteccia in poche parole è quella che ha fatto dell'uomo quello che è un essere compiuto civilizzato insomma meno larghi corteccia il cervello dei rettili la paleo corteggia il cervello dei primi mammiferi e infine la neocorteccia il cervello dell'uomo moderno disgraziatamente la comunicazione fra le tre non è sempre perfetta cosa che lascia spazio a vecchi comportamenti ei perché non guardi doveva e razza di idiota non vorrei permettere di passarla liscia cd e dvd bd dvd ma che vuol fare è qualcosa che non va a signore o no non signor recente
ha tanto meglio mi era parso mai cedere visconti capire quello che vedete è il sangue arterioso con i sali grassi le piastrine le proteine e i globuli rossi carichi di ossigeno è appena stato immesso dal ventricolo sinistro del cuore nell'aorta seguiamola nel suo cammino circolare circolare stiamo andando verso il cervello questa è una buona notizia ne sono veramente molto contento figliuoli avrete l'occasione di ammirare l'organizzazione più perfetta di tutto il creato miliardi di cellule miliardi miliardi di collegamenti vedrete assolutamente straordinari tra per quale motivo un organo così perfetto può avere bisogno di nostri servizi devo
dire che non riesco assolutamente a spiegarmi ma come sarebbe a dire non riesci a spiegartelo il cervello a dei bisogni enorme infatti utilizza da solo 2.000 litri di sangue ogni giorno che gli forniscono 60 litri d'aria cioè il 20 per cento di quello che consuma tutto il corpo se viene privato di noi e dell'ossigeno che li portiamo per 10 secondi si verifica la sincope e cioè la perdita di conoscenza e se questa condizione si prolunga anche solo per qualche minuto si hanno prima delle lesioni permanenti e poi la morte dell'organismo che succede c'è qualcosa che
non va avete bisogno del nostro aiuto per andare avanti o avanti questo non è il posto per oziare e chiacchierare muoversi prego circolare circolare avete sentito quanto e importanti l'ossigeno portato del sangue allora ti vuoi muovere nonno non sopporta che razza di gioventù non c'è più nessun rispetto per gli anziani anche i tempi le cose erano diverse ehi ehi bellezza sei sicuro di non avere bisogno di qualcuno che ti dia una mano perché ascolta ei solito scocciatori ma perché aveva perso la sua bolla ed ossigeno tutti gli organi alla circolazione sanguigna ordinari accelerare la circolazione
per soddisfare i bisogni del cuore ripeto accelerazioni generale della circolazione per soddisfare i bisogni nel cuore per loro il bravo maestro non dobbiamo affrettarci ma non è necessario ragazzi qui non dobbiamo adeguarci a quello che fanno nel resto del corpo quello che succede altrove qui non ci riguarda nemmeno quando si tratta del cuore nemmeno perché il cervello non obbedisce comanda solamente quindi lavorando per lui abbiamo priorità assoluta perfino sul cuore e voi altri no per di qua a quella parte perché loro non possono venire con noi perché il cervello ha soprattutto bisogno di ossigeno e
secondariamente di zucca ma questa volta devono passare per dei canali strettamente riservati all e attraverso l'arteria carotidea che il sangue raggiunge la testa e quindi il cervello maestro quando arriveremo dai neuroni per potergli consegnare il nostro carico non arriveremo mai fino a loro perché i neuroni sono troppo delicati per entrare in contatto diretto con noi lo scambio avviene in modo diverso adesso dopo treni stiamo ben attenti anche noi che cosa vi dicevo lo scambio tra ossigeno e anidride carbonica avviene per diffusione attraverso una membrana speciale che separa i vasi sanguigni dal cervello e che è
chiamata barriera emato encefalica [Musica] ma vediamo come funziona in pratica il cervello con l'aiuto di questo ragazzo e dei suoi piccoli amici forse fra gli dietro tanti sbrigati il ragazzo come conseguenza della corsa sente la gola secca e quindi ha sete osserviamo che succede e da qualche parte all'interno della terminazione o nervosa un fattorino angiotensina e in attesa di trasmettere eventuali sensazioni viene così frontalmente trasmessa di cellula nervosa in cellula nervosa fino ad arrivare ad un centro raccolta dati del cervello cioè tra pane trasmettiamo subito [Musica] osservate come questi fattorini viaggino il più velocemente possibile
per arrivare in fretta il centro dati è una vera e propria gare contro il tempo su avanti sbrigati forza trasmette il messaggio che stanchezza ma mentre uno si riposa un altro parte come un razzo per portare il suo messaggio a destinazione battendo tutti i record di velocità [Musica] no così di neurone in neuroni di messaggero il messaggero con una velocissima staffetta l'importante informazione arriverà a chi di dovere [Musica] i percorsi sono incredibilmente diversificati pensate che vi sono oltre 100 mila collegamenti 100 mila collegamenti per ognuno dei centomila milioni di cellule nervose del cervello provate anche
solo di immaginarne la cifra totale suo coraggio provate è quasi incredibile quanti sono e a quanto pare stanno arrivando i trasmettitori chimici noti al centro raccolta dati arrivano tante informazioni portati da fattorini diverso allora cosa dicono cosa poi dicono che hanno scelti capo accidenti che caldo sarà il caso di domandarlo di accelerare respiro e di far aumentare un po la temperatura dobbiamo comunicarlo al cuore e ai polmoni e al diaframma adesso volete smettere di fare i saputelli questi non sono problemi che vi riguardano voi trasmettete solo al centro di comando della ra che desta loro
decidere il da farsi le informazioni ottenute vengono così a loro volta inviate ad un centro elaborazione dati che si trova nella rachide [Musica] e gli zuccheri per la zona critica le ere 12 in stazioni cardiache più rapide permeabilità gli ilion insufficiente significa 7 cup che cosa devo fare comunica l'ipotalamo che dia subito l'ordine di bere e per farlo dovremo fermarci a perdere tempo e non è così urgente sentito abbiamo già dovuto aumentare la temperatura è chiesto di aumentare il processo di traspirazione e abbiamo anche accelerato alla respirazione bisogna trasmettere subito a di potare ma un
ordine di bene dobbiamo prima chiedere al cuore di battere più in fretta ai polmoni di respirare piazza dei che dire no no no no no non si può chiedere tutto contemporaneamente bisogna rispettare le priorità vecchio barbagianni arteriosclerotico si mobilito aspettate un momento signori trasmettiamo immediatamente tutti i danni al cervello spetta a lui prendere le decisioni il collega la famiglia vive da tre responsabilità chi li assume così ogni decisione è presa solo ed esclusivamente dal cervello da qui il cervello con i suoi vasi sanguigni e i suoi neuroni vedete quelle lucine rosse sono i neurotrasmettitori che
portano le informazioni viaggiando a velocità supersonica lungo le fibre nervose e incredibile quanto sono veloci questi i neurotrasmettitori saranno almeno mille volte più veloci di noi quello che avete visto finora e solo la trasmissione degli ordini ogni ordine si basa su delle conoscenze sulla memoria l'esperienza e naturalmente sul ragionamento e come fai servillo sapere tutti questi corsi per questo cari figlioli in realtà è un mistero in ogni caso il cervello contiene un numero di informazioni che non è neanche immaginabile ci spieghi come fa maestro la prego ecco vediamo noi sì insomma che cosa succede qui
circolare vedete il fatto è che il cervello riceve da tutti i sensi anche da tutti gli organi delle informazioni che distribuisce tra i tanti neuroni o le sue cellule se preferite come avviene tutto questo beh per quanto ne sappiamo dovrebbe avvenire più o meno crediamo forse più semplice se vi faccio un esempio i nostri amici di prima ci serviranno per capire come funzionano le cose il ragazzo vede una venditrice di fiori e compra una rosa per donarla alla sua ragazza e guardate un po che succede [Applauso] dolore la smetta la sensazione del valore viene immediatamente
trasmessa e centro raccolta da che le immagazzina in memoria per evitare in futuro delle analoghe situazioni spiacevoli di questo tipo [Musica] le spine delle rose pongono questo è un dato da registrare quando ci si punge si sente dolore o registrare quando ci si punta si può sanguinare registrare producete delle proteine per immagazzinare tutto questo in memoria per favore allora queste proteine arrivano ma cerchiamo di sbrigarci arrivano le informazioni da archiviare [Applauso] così su ogni proteina viene stampato e l'informazione in questo modo in futuro la ragazza ricorderà quello che le è successo e cercherà di evitare
ciò che le è capitato di spiacevole in questo caso la rosa alle spine le spire pungono e il dito porto può sanguinare e il tutto funziona come uno dei più moderni computers è un altro degli affascinanti meccanismi del nostro corpo [Musica] creati da immagazzinare da questa parte [Musica] quello che riguarda la puntura di qui i dati sul dolore pelvico ai quel di suo strano a volte il sangue rosso da questa parte di sangue discorso di sangue racchia di guardì sangue caldo è quello che caldo va di lato col tour col più caldo eccovi qua [Musica]
ecco le nostre esperienze tenute in memoria [Musica] questi invece sono i neuroni nei vasi sanguigni [Musica] vai se le cose stanno effettivamente così è abbastanza semplice o non è assolutamente semplice come può sembrare perché in caso di puntura non sono certo sufficienti pochi messaggeri di cui vi ho parlato per portare la sensazione fino al cervello perché venga immagazzinata ne occorrono migliaia e migliaia e ognuno di loro trasporto un messaggio diverso per esempio la goccia di sangue sarà anche classificata per forma odore sapore temperatura composizione e chissà quante altre cose è sì in pratica qualsiasi dato
immagazzinato in memoria viene ricordato con tutte le sue specifiche caratteristiche e qualità in questo modo il riconoscimento futuro sarà più facile l'attività del cervello è tutto questo ed è un'attività frenetica con un continuo scambio di informazioni ora da immagazzinare ora da ricordare un via vai continuo insomma un traffico indescrivibile ma comunque sempre ordinato in pratica vediamo come si svolge la ragazza annusa la rosa e sente come profuma una rosa profuma questo è un dato da registrare e via [Musica] una rosa e morbida e di strade via ho una rosa è bella anche questa da registrare
ecco la giocata in memoria una rosa e leggera a registrare [Applauso] una roba è dedicata a data da registrare attenzione le spine pongono trasmettere così la ragazza tiene in mano la rosa in modo corretto e non si punge non è vero una rosa bianca vediamo cosa dice celano bianca come lodi ora basta jovanotti un pò d'ordine per favore avete ragione tutti i fatti infatti le rose possono essere di tutti i colori che avete detto tutti i colori che avete menzionato sono da registrare avanti ma io non capisco maestro come fa il cervello per immagazzinare tutti
questi dati e poi che cosa ne fa ma come allora non state a sentire quello che vi dico per quanto ne sappiamo se l'occhio per esempio riceve un informazione o scorge pericolo la notizia va direttamente al cervello che in base alle informazioni che ha immagazzinato nel tempo ordina l'intervento più indicato attraverso la vista quindi noi riconosciamo le cose proprio perché nel nostro cervello sono già classificate e possiamo di conseguenza prendere eventuali provvedimenti [Musica] osservate attentamente quello che succede [Musica] spina di rose e spine di rose [Musica] [Applauso] il messaggio parte immediatamente e così attenzione le
spine delle rose pongono trasmettere il tap così se la ragazza e attenta non si pungerà usiamo ancora i nostri amici per fare un altro esempio [Musica] questo ragazzo mentre correva è inciampato e sta per cadere [Applauso] l'informazione tramite la vista arriva il cervello è tutto in un battibaleno bisogna informare subito c'è belletto c'è il rischio di una perdita di equilibrio io non credo capo in fondi e così giovane reagirà attraverso un riflesso indiretto del midollo spinale no è meglio non correre rischi trasmette alle zone direttamente interessante umani ha ragione perché è il cervelletto il centro
che regola il coordinamento dei movimenti delle persone in sala di controllo del cervelletto si riscontra effettivo rischio di perdita dell'equilibrio mettere in funzione la regolazione automatica informare la corteccia delle misure di emergenza in centro di comando della corteccia ordinate al piede sinistro di avanzare ha rapidamente ordinate l'ipotalamo di daria disposizione alle ghiandole surrenali di produrre dell'adrenalina per facilitare l'azione come misura precauzionale ordinate alle mani di portarsi in avanti per ammortizzare un eventuale urto [Musica] ecco che ogni ordine per evitare la caduta viene inviato nel giro di una frazione di secondo così il ragazzo riesce a
restare in piedi allora il cervello sa tutto controlla tutto il magazine ha tutto sa soprattutto le cose che uno vuole espressamente fargli sapere oltre a quelle magazine ha solo una piccola parte di quello che percepisce un centesimo probabilmente perché lì arrivano troppe informazioni su forme colori sapori rumori sentimenti associazioni di idee e quindi tiene conto solo dei dati più importanti e io dimmi chi bada quale parti del cervello vengono ad ogni parte del corpo corrisponde a una zona la mobilità di certe parti come le mani e il viso ad esempio richiede molto posto un po
così o così se preferite questo ci fa venire in mente una domanda ovvia scusi cosa c'è beh signore il cervello allora contro la veramente tutto in un individuo dirà la verità non propriamente tutto perché non c'è sempre una perfetta armonia fra le sue parti per esempio il cervello più antico il più litigioso cerca spesso di prendere il sopravvento ciò che mi ammazzo guido è via pio ii massacro li faccio a pezzi però hai sentito che tosse che allo sport accelerare il polso aumentare la questione del sangue sintetizzare dello zucchero e pronti per l'attacco ragazzo come
un animale preistorico sta per prepararsi alla lotta su andiamo calma non perderemo la testa per così poco rallentiamo il cuore eliminiamo gli zuccheri superflui e cambiamo c ma cosa vuole questo scocciatore e allora andiamo per fortuna il ragionamento del quale siamo tutti dotati ha sopraffatto l'istinto anche se con un po di fatica il cervello 100 mila milioni di cellule 10 miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di collegamenti un milione di reazione al minuto per scrivere il numero di combinazioni che potrebbe lavorare occorrerebbe una cifra con 6 milioni di chilometri di zeri e
cioè 26 volte la distanza fra la terra e la luna e tutto questo avviene grazie ai neuroni ma di questo vi parlerò in un'altra occasione [Musica]