Il Vangelo di Giovanni e le lettere paoline [Dentro alla filosofia, episodio 83]

2.53k visualizações3630 PalavrasCopiar TextoCompartilhar
scrip
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmC Co...
Transcrição do Vídeo:
la scorsa volta abbiamo parlato del cristianesimo e soprattutto degli elementi di novità di questa religione soffermandoci sull'insegnamento del vangelo su quello che dice anche la bibbia nell'antico testamento e su come questo antico testamento poi viene reinterpretato letto in chiave cristiana oggi completiamo quest'opera ripresentazione perché presto arriveremo a parlare anche dei filosofi cristiani parlando più nello specifico di due opere di due testi cioè del vangelo di giovanni il cosiddetto quarto vangelo che è molto particolare e che ha almeno in parte un retroterra filosofico e delle lettere paoline di san paolo anche se importanti per inquadrare bene
questa nuova religione infine il giorno remo velocemente anche la prima era la prima fase della filosofia cristiana cioè la cosiddetta patristica cominciamo subito dopo la sigla [Musica] dentro alla filosofia un podcast di ermanno script ferretti 83esima puntata il vangelo di giovanni e le lettere paoline [Musica] eccoci di nuovo qui ben trovati per parlare ancora per qualche minuto assieme di filosofia anzi a dirla tutta oggi parleremo soprattutto di religione ma come vi dicevo già l'altra volta per poi capire un guardare bene la filosofia cristiana serve qualche premessa qualche premessa di carattere religioso magari sono cose che
alcuni di voi già conoscono o hanno già sentito nominare ma è bene anche mettere bene i paletti mettere a terra le fondamenta di un discorso che poi ci porterà a ritornare su argomenti più propriamente filosofici come vi dicevo l'altra volta abbiamo presentato le basi del cristianesimo le novità soprattutto introdotte all'interno dei vangeli ma oggi dobbiamo approfondire brevemente il discorso perché i vangeli in realtà come forse sapete sono quattro e non sono tutti e quattro tra loro simili o meglio i cosiddetti primi tre vangeli quelli di matteo marco e luca sono chiamati vangeli sinottici sinottici significa
che lì si potrebbe leggere volendo in parallelo l'uno all'altro perché raccontano grossomodo le stesse vicende e sono tutti e tre legati alle vicende appunto della predicazione di gesù cristo quindi raccontano spesso gli stessi fatti magari da punti di vista elementi diversi con qualche dettaglio in più con qualche dettaglio in meno ma grosso modo davvero lì si potrebbe leggere uno di fianco all'altro perché seguono lo stesso percorso la stessa trama verrebbe da dire il quarto parziale invece il vangelo attribuito a san giovanni è un anziano invece molto diverso perché le notizie che ci riporta sono diverse
dalle notizie riportate nei primi tre vangeli è un modello per certi versi anche più filosofico perché evan franz evidente fin dal principio il tentativo di direi inquadrare filosoficamente la figura di cristo e in qualche modo di ricollegarsi anche al pensiero greco al pensiero classico ovviamente dovete anche pensare a questo i primi cristiani dovettero fare i conti con certo una predicazione di gesù cristo che era molto importante che era la base del loro credo del loro anche insegnamento ma anche col tentativo poi di comprendere a fondo questo nuovo insegnamento cioè capirlo filosoficamente e ovviamente quando si
tratta di capi della predicazione di gesù cara vissuto lontano dalla grecia e rifletterci sopra lo si può fare usando delle categorie filosofiche cioè degli schemi di pensiero degli schemi di ragionamento che la filosofia aveva già elaborato ecco i primi evangelisti ma in particolare giovanni si vede e si nota questo tentativo di usare concetti della filosofia greca che era sistema di pensiero più sviluppato nel mediterraneo del tempo ricollegandolo poi o inquadrandolo all'interno di una cornice cristiana questo lo si vede già dai primissimi versetti del vangelo di giovanni che si apre in modo celebre proprio il primo
versetto e questo in principio era il verbo il verbo era presso dio e il verbo era dio da qui dobbiamo farci suonare un campanello d'allarme perché questa parola verbo che viene di solito riportata con la v maiuscola è di difficile interpretazione per uno che non abbia una preparazione filosofica cosa vuol dire in principio era il verbo è chiaro che suona strano il verbo una parola appunto un verbo come fa a esserci in principio una parola e questa parola era presso dio e questa parola era dio ebbene verbo è la traduzione italiana non proprio felicissima maratone
non si potrebbe fare altrimenti di una parola greca perché il vangelo di giovanni scritto in greco originariamente e questa parola greca e la parola logos parola che è una di quelle parole fondamentali della filosofia greca abbiamo citata una miriade di volte se vi ricordate logos viene usato dai rapitori ricordate el ordine razionale dio praticamente del mondo logos è il termine che usiamo alla base della logica e quindi del ragionamento dello studio del ragionamento logos vuol dire anche legge in alcuni filosofi utile ordine vuol dire discorso delle scienza vuol dire di odino sacco di cose ecco
il vangelo di giovanni si apre proprio così in principio era il logos e il logos era presso dio e logos era dio cos'è questo logo su questo logos questo verbo è gesù cristo qui nella interpretazione classica si intende dire che si presenta la trinità c'era dio c'era il figlio ma il figlio il padre erano la stessa cosa quindi gesù cristo viene qui inquadrato come logos viene presentato come una sorta di mediatore tra il dio e il mondo perché poi il vangelo prosegue in questo modo egli era in principio presso dio egli s'intende il verbo cioè
logos egli era il principio presso dio tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste in lui era la vita e la vita e alla luce degli uomini la luce splende ma le tenebre non l'hanno accolta qui di nuovo si vede il ruolo di questo logo si logos cioè gesù cristo è il mediatore tutto è stato fatto per mezzo di lui cioè è una sorta di figura che si pone a metà strada tra dio e il mondo la creazione del mondo è stata fatta
tramite logos ma d'altronde lo riprenderemo con agostino questo discorso dio crea il mondo tramite la parola anche all'inizio nella genesi dio dice sia fatta la luce la luce fu no quindi il ruolo della parola ma parola nel senso greco del termine parola nel senso ampio di logos è molto grande e molto importante ma capite anche bene che l'evangelista che usò il termine logos lo uso ben consapevole di cosa significava per la storia della filosofia non usò il termine logos a caso sono avrebbe usato altri termini termine logos è comprensibile solo a chi conosce il significato
che questa parola in filosofia si porta dietro il ruolo che questa parola ha avuto nella storia della filosofia e poi vi faccio vedere un'altra cosa vi faccio notare un altra cosa nel versetto che abbiamo letto dati tutti dal primo capitolo del vangelo di giovanni si dice anche in lui era la vita e la vita era la luce degli uomini la luce splende ma le tenebre non l'hanno accolta un altro discorso che anche qui dovrebbe accendersi una lampadina perché memori del pitagorismo memori del platonismo questa divisione tra luce ed ombra tra luce che risplende dalla vita
e tenebre che non accolgono la vita tenebre che corrispondono alla morte e forse anche al male non è nuova nel nostro percorso l'abbiamo vista dei pitagorici sicuramente abbiamo visto in platone pensate alla caverna ombrosa contro il mondo esterno luminoso papa l'abbiamo vista anche e soprattutto il neoplatonismo quando abbiamo detto che l'essere si spande ma non arriva dappertutto quando dice le tenebre non l'hanno accolto questa luce vuol dire che ci sono delle zone che rimangono in ombra e ricordate che quando parlavamo della materia per plotino dicevamo che la materia è mancanza di luce la materia è
ombra la materia è tenebra e dove la luce non si è spenta dove la luce non è arrivata dove l'emanazione non è giunta quindi capite che già da questi primi versetti certo poi dopo il vangelo prosegue con la figura di gesù cristo con la sua predicazione anche e soprattutto predicazione morale di vita insegnamenti però c'è un retroterra filosofico c'è un ascolto della filosofia all tentativo di spiegare gli eventi della vita di gesù la predicazione gli insegnamenti di gesù cristo anche a un pubblico che è filosoficamente preparato e anche chiaro questo chi scrive il vangelo certo
si rivolge abbiamo detto l'altra volta ad ampi strati della popolazione il vangelo e per tutti è per il povero come per il ricco e per l'ignorante come per il dotto però appunto è anche per il dotto e quindi bisogna essere in grado di rivolgerci anche a chi ha una certa preparazione a chi ha delle categorie del pensiero a chi conosce usa delle categorie del pensiero e in questo mangiarlo almeno nell'apertura ma poi anche più avanti in altri punti si sente questo tentativo si sente questa esigenza anche di presentare il messaggio evangelico in una chiave anche
più filosoficamente approfondita ripeto questa dualismo poi tra luce ed ombra questa lotta tra bene e male la si ritrova anche in uno degli insegnamenti chiavi di questo vangelo cioè la vita secondo la carne e la vita secondo lo spirito emerge anche più avanti appunto nei capitoli successivi del vangelo di giovanni questo dualismo forte questa dicotomia forte da un lato c'è la vita secondo la carne che è male che è vita e morte potremmo quasi dire dall'altro c'è vita secondo lo spirito che è una vita nuova infatti questo vangelo spinge verso una vita nuova verso la
rinascita una vita nuova a una vita secondo lo spirito una vita non segnata più dalla carne non segnata più dalla corporeità dalla materia dal corpo ma segnata dallo spirito è lo spirito che dà la vita mentre la carne come proprio si legge nel vangelo non giova a nulla [Musica] il vangelo di giovanni certo segna un primo passo dunque nel tentativo di trovare un punto d'incontro tra predicazione di gesù cristo e filosofia greca un secondo passo possiamo individuarlo nella predicazione di san paolo che è certo anche questa è una predicazione e soprattutto mirata al comportamento alla
morale i suoi sono spesso consigli alle varie comunità cristiane che stanno nascendo nella parte orientale del mediterraneo ma le lettere paoline e sono interessanti anche perché c'è già qualche tentativo di porre le basi solide e il cristianesimo di una religione strutturata dal punto di vista del pensiero dal punto di vista dei dogmi anche ma direi anche soprattutto dei concetti paolo scrive soprattutto delle lettere lo saprete bene spesso vengono lette anche durante la messa lettera ai romani la lettera agli efesini lettere agli tessalonicesi e così via le lettere paoline vennero scritte nel corso del primo secolo
dopo cristo indirizzate appunto a varie comunità cristiane le prime comunità cristiane che iniziavano a sorgere in giro per il mediterraneo qui in queste lettere sono molti richiami ovviamente alla dottrina di gesù cristo ma come vi dicevo anche prescrizioni rituali cioè come si deve fare un rito come se ne deve fare un altro consigli molto pratici a volte anche e poi questi capisaldi su cui ci soffermiamo quali sono i punti chiave che paolo sembra individuare nella sua predicazione elenchiamoli il primo punto è sicuramente il fatto che dio è presenti davanti a noi dio lo possiamo vedere
ovunque dio lo si può riconoscere addirittura anche nella natura tramite le sue opere che il mondo è straordinario magnifico maestoso che questa potenza questa gloria del mondo è segno della gloria divina è segno della potenza divina dio è conoscibile tramite le sue opere c'è una possibilità di incontrare dio ovunque e quindi chi non vuole incontrare dio rifiuta l'evidenza rifiuta la realtà delle cose secondo punto importante il ruolo del peccato originale ma anche il riscatto da questo peccato originale l'uomo è macchiato macchiato perché come ci insegna proprio l'antico testamento adamo ed eva il primo uomo e
la prima donna compirono questo è un peccato originale il cui peso ricade su tutti gli uomini su tutta l'umanità intera quindi l'uomo nasce con questo peccato ma ma cristo è venuto per riscattarci da questo peccato tutta la vita e soprattutto la morte e la resurrezione di cristo sono il tentativo riuscito di riscattarci da una macchia che sembrava indelebile ma che adesso grazie alla predicazione l'insegnamento di cristo può essere cancellata il riscatto può avvenire solo tramite la fede in gesù cristo noi dobbiamo aver fede perché la fede salva perché la fede giustifica perché la fede riesce
a cancellare questa macchia questo peccato che altrimenti ci avrebbe condannati in eterno alla dannazione per salvezza poi in particolare arriva tramite la grazia che dio ci dona gratuitamente che dio ci dona proprio grazie anche al sacrificio di gesù cristo gesù è venuto a cancellare i nostri peccati gesù è venuto a salvarci gesù è venuto a giustificarci e con lui è venuta anche la grazia dono gratuito che dio fa gli uomini tramite cui noi possiamo salvarci quindi intanto presenza di dio forte nel mondo attorno a noi e poi ruolo fondamentale di gesù cristo tramite cui noi
possiamo sperare in una salvezza noi possiamo sperare in una giustificazione poi c'è di nuovo come già in giovanni questa idea della divisione tra vita secondo lo spirito e vita secondo la carne la vita secondo la carne è rifiuto dell'insegnamento di gesù è rifiuto della chiesa è rifiuto del bene la vita secondo lo spirito invece è rinascita e speranza è nuova vita la vita dello spirito tra l'altro sottolinea paolo in molte occasioni va vissuta non da soli ma in comunità c'è un grande ruolo nuovo ruolo e che vista diventare fondante della chiesa chiesa intesa come comunità
dei credenti chiesa intesa come dice anche proprio così paolo corpo di cristo la chiesa come un grande corpo di cui ogni cristiano è un membro è un dito un piede una mano è un braccio e così via l'insieme di tutti i fedeli l'insieme di tutti i cristiani forma la chiesa come corpo di cristo e la chiesa fondamentale perché questo cammino verso la vita dello spirito questo cammino verso la fede verso la salvezza deve essere vissuto in comunità non si può farlo da soli non è un viaggio del singolo è un viaggio della comunità all'interno poi
di ogni comunità ogni cristiano deve cercare la propria vocazione su questo è un altro punto su cui insiste paolo per ognuno di noi c'è una vocazione un qualcosa a cui dio ci ha chiamati ognuno ha i suoi talenti ognuno ha le sue capacità ognuno ha ciò verso cui è proteso ed io ci chiede di ascoltare questa vocazione e di esaudirla quindi il compito di ogni cristiano è anche quello di individuare questa vocazione di darle seguito infine ma non per ultimo paolo esiste moltissimo su quello che è il comandamento più importante del cristianesimo cioè l'amore agape
a tappe inteso nel senso latino di caritas agape una parola greca carità 6 corrispettivo latino vuol dire sostanzialmente la stessa cosa all'amore è il dono dello spirito più importante lo spirito di dio ci dà tantissimi doni tantissime capacità tantissime qualità che dobbiamo far fiorire che dobbiamo sviluppare per il bene nostro e della comunità cristiana a cui apparteniamo mai più importante di tutti questi doni quello che dà senso a tutto il resto è l'amore l'amore è il fondamento l'amore è collante l'amore è ciò su cui si basa tutto il resto e questo amore appunto possiamo chiamarlo
agape alla greca possiamo chiamarlo caritas alla cristiana è l'amore cristiano è l'amore non passionale chiaramente non sessuale è l'amore come fraternità come dono come gratuita anche come carità ed è il dono più importante dello spirito ecco queste sono le basi direi coeve più o meno a gesù cristo su cui poi si fonda la riflessione filosofica cristiana dico più o meno coeve perché sia vangelo di giovanni sia le lettere di san paolo furono scritti attorno al primo secolo dopo cristo verso la fine alcune cose del primo secolo ma insomma a breve distanza di pochi anni dalla
predicazione della morte di gesù cristo poi la filosofia cristiano e sarebbe sviluppata nei secoli successivi noi parleremo soprattutto adesso nelle prossime puntate di filosofi del ii iii iv secolo dopo cristo quindi ci sposteremo un po più in là però chiaramente questi filosofi che vedremo si basarono in primo luogo su san paolo giovanni e su altre ovviamente testimonianze da qui in poi difatti nascerà la cosiddetta batteristica cioè la prima fase della filosofia cristiana una fase in cui operano i cosiddetti padri della chiesa patristica deriva da pater che vuol dire padre perché questi primi pensatori sono quelli
che fondano la chiesa che ne mettono su carta i dogmi gli elementi più importanti chiariscono alcuni punti perché perché in effetti c'è bisogno di chiarire alcuni punti dovete pensare che il cristianesimo è una religione nuova in rapida ascesa che si sta diffondendo in varie zone e però alcuni punti molto chiari molto netti insegnamento di gesù è chiarissima ormai ma ci sono anche alcuni punti da chiarire perché perché intanto non ci sono solo i primi quattro vangeli che abbiamo citato sono anche dei vangeli apocrifi che bisogna analizzare vedere se vanno considerati i vangeli canonici oppure no
poi perché è su alcuni punti la riflessione filosofica può essere aperta qual è la natura di dio qual è la natura gesù cristo ad esempio gesù era uomo era dio era entrambe le cose su questi temi il vangelo non è sempre chiarissimo da degli spunti ovviamente ma il vangelo si focalizza principalmente di solito sull'aspetto morale l'aspetto più filosofico può lasciar scampo a dubbi e quindi avremmo magari anche pensatori che dicono no gesù era più di vino gesù era più umano giu era alla pari per dire uno dei temi che vengono affrontati in questi secoli ma
ce ne sono tanti ovviamente e quindi bisogna anche dirimere queste questioni bisogna sedersi a un tavolo in genere i tavoli sono i concili e analizzare le varie ipotesi analizzare anche le varie e diverse letture e stabilire questa lettura e corretta questa lettura e scorretta questa lettura l'accettiamo la rendiamo canonica perché quella ufficiale della chiesa a quest'altra lettura la consideriamo eretica ovviamente quindi i concini di questi primi secoli in particolare più importante al concilio di nicea del 325 dopo cristo servono anche a stabilire quali sono i punti chiave i punti cardine della fede cristiana e sgombrare
il campo da equivoci da eresie da anche influenze pagane volte che cercano di mescolarsi al cristianesimo quindi per tutti i primi secoli della filosofia cristiana noi avremo pensatori interessanti soprattutto a chiarire i punti a dirimere le questioni a dare una base filosofica coerente e organizzata al pensiero cristiano si va in questa fase quella della patristica tendenzialmente fino circa la metà dell'ottavo secolo fino più o meno il 750 dopo cristo poi inizierà una fase nuova ne parleremo al suo tempo ma per ora ci fermiamo su questi secoli secoli in cui fortissima l'influenza del vangelo di giovanni
fortissima influenza di san paolo ma anche forte l'influenza di alcune scuole filosofiche greche pagane alcuni insegnamenti di queste scuole pagane si tenta di farli infatti rientrare all'interno dell'alveo del cristianesimo cito e poi li vedremo in dettaglio in particolare lo stoicismo il neoplatonismo e quindi anche in pitagorismo il platonismo in generale perché lo stoicismo soprattutto per l'attenzione che istrici davano al distacco dalle cose terrene levamo anche parlato della a pararsi ha poi anche per il dominio delle passioni abbiamo letto che per gli stalker è importantissima l'apatia sapersi dominare questo diventa importante anche per i cristiani e
poi per l'idea anche di provvidenza che era fondamentale nella filosofia storica la ritroveremo nella filosofia cristiana per quanto riguarda pitagorismo platonismo neoplatonismo che possiamo considerare quasi come un tutt'uno lì è forte la lettura della materia come male come peccato e dello spirito come qualcosa di buono qualcosa di elevato quindi il pivot di purificarsi dalle passioni il tentativo di elevare l'anima di purificare l'anima il tentativo di avvicinarsi a un dio che è il principio primo l'uno da cui tutto deriva necessariamente poi ovviamente ci saranno anche delle forti differenze e le vedremo ma questi sono i punti
di riferimento ripeto stoicismo pitagorismo platonismo neoplatonismo [Musica] ecco però direi che ci possiamo fermare qui perché abbiamo messo sul tavolo vari elementi che poi riprenderemo che poi ci torneranno utili ma appunto è anche il momento di lasciarli decantare un attimo per oggi abbiamo concluso vi ricordo che il podcast lo trovate su tante diverse piattaforme su apple podcast google podcast spotify deezer cast box art review spreaker audible youtube ma su queste piattaforme trovate anche se volete il podcast gemello chiamato dentro alla storia in cui ci occupiamo invece di storia in questo momento moderna ma ci sono
un po tutte le epoche in più vi ricordo che se v'interessa know la filosofia anche più recente la storia più recente potete cercarmi su youtube come ermanno ferretti oppure come scritto li trovate centinaia e centinaia di video spiegazioni infine se volete rimanere informati collegati a quello che facciamo vi ricordo che potete seguirmi se volete sui social network facebook twitter e instagram dove sono presenti col nickname di script oppure potete abbonarvi alla newsletter settimanale gratuita arriva una volta a settimana e fa un po il punto dei viveri porka's e tante altre cose più potete abbonare all'indirizzo
ermanno ferretti punto it oppure script punto sub stack col ck puntocom vasto finito ci sentiamo presto per altre puntate del nostro viaggio dentro alla filosofia sarà la prossima [Musica]
Vídeos relacionados
Il nuovo messaggio cristiano [Dentro alla filosofia, episodio 82]
21:04
Il nuovo messaggio cristiano [Dentro alla ...
scrip
1,977 views
Man Insults Keanu Reeves on a First Class Flight – Instantly Regrets It When the Truth Is Reveal!
24:00
Man Insults Keanu Reeves on a First Class ...
Heroic Acts
2,444,208 views
Donald Trump, JD Vance dance with their wives at Liberty Ball after 2025 inauguration
15:27
Donald Trump, JD Vance dance with their wi...
TheColumbusDispatch
5,701,185 views
Cosa c'era prima del Big Bang? La spiegazione del premio nobel Roger Penrose
17:42
Cosa c'era prima del Big Bang? La spiegazi...
Iper COSMOS
520,689 views
L'inconveniente di essere nati di Emile Cioran - Lettura e commento di alcuni passi
26:50
L'inconveniente di essere nati di Emile Ci...
Grammi 21
4,026 views
All Christian denominations explained in 12 minutes
12:10
All Christian denominations explained in 1...
Redeemed Zoomer
12,195,565 views
Marco Travaglio spiega il fact checking e la scelta di Mark Zuckerberg | Accordi e Disaccordi
19:11
Marco Travaglio spiega il fact checking e ...
NOVE
83,504 views
Antonio Gramsci: un vero comunista contro benpensanti e sinistra ZTL  ft. Angelo d'Orsi
48:22
Antonio Gramsci: un vero comunista contro ...
Ottosofia
3,846 views
Appalachias Deadliest: The Hannon Family
22:54
Appalachias Deadliest: The Hannon Family
The Appalachian Storyteller
347,914 views
Gesù è realmente ESISTITO? - Alessandro Barbero [Esclusiva Youtube]
39:22
Gesù è realmente ESISTITO? - Alessandro Ba...
Alessandro Barbero - La Storia siamo Noi
3,282,039 views
The Best of Mozart
1:56:02
The Best of Mozart
HALIDONMUSIC
267,326,243 views
La teoria linguistica di Noam Chomsky
50:46
La teoria linguistica di Noam Chomsky
scrip
9,190 views
LIVE: Donald J. Trump Attends The Mega Presidential Parade 2025 | Capitol One Arena LIVE | US News
LIVE: Donald J. Trump Attends The Mega Pre...
MIRROR NOW
The Messed Up Truth Of The Council Of Nicaea
13:12
The Messed Up Truth Of The Council Of Nicaea
Grunge
342,341 views
The Weather Is About To Change In A BIG Way...
10:45
The Weather Is About To Change In A BIG Wa...
Max Velocity - Severe Weather Center
415,231 views
Dave Chappelle Stand-Up Monologue 2025 - SNL
17:02
Dave Chappelle Stand-Up Monologue 2025 - SNL
Saturday Night Live
9,082,092 views
How EACH Christian denomination formed
9:56
How EACH Christian denomination formed
Redeemed Zoomer
743,146 views
BREAKING NEWS: Trump Takes Question After Question From The Press On First Full Day Back In Office
29:46
BREAKING NEWS: Trump Takes Question After ...
Forbes Breaking News
1,527,361 views
Tutto Marx in un'ora di lezione
58:45
Tutto Marx in un'ora di lezione
scrip
141,035 views
Trump, US decline, and global chaos - Robert D Kaplan interview | US politics | The New Statesman
17:52
Trump, US decline, and global chaos - Robe...
The New Statesman
708,891 views
Direitos Autorais © 2025. Feito com ♥ em Londres por YTScribe.com