ciao sono battere ieri e oggi ripassiamo 5 punti il pessimismo di leo parchi 1 essi mismo individuale questa fase del pessimismo leopardiano si caratterizza per un contrasto tra l'individuo singolo e gli altri la collettività leopardi pensa che la vita sia spietata solamente con lui e che sia l'unico a vivere una vita infelice l'unico a provare sofferenza mentre gli altri sono felici questo pessimismo trae le sue origini dall'adolescenza infelice vissuta dal poeta e ne troviamo tracce in campi quali ultimo canto di saffo o la sera degli di festa inoltre bisogna ricordare che la sofferenza il dolore
è qualcosa di negativo per leopardi ma allo stesso tempo qualcosa di positivo in quanto leopardi vede nel dolore uno strumento di conoscenza 2 e si mismo storico in questa fase del pessimismo leopardiano la natura e anche in quanto regala nuovo le illusioni mentre la ragione è nemica perché svela all'uomo la falsità la non veridicità di queste illusioni secondo leopardi dunque gli antichi potevano ed erano felici perché sprovvisti di ragione al contrario i moderni a vedo la ragione non riescono più a credere al illusioni create dalla natura e dunque soffrono in questa fa a questa fase
risale anche la concezione la parte di leopardi nella poetica del vago e deride tutto infatti in palio pardi la poesia deve creare quelle illusioni che un tempo creava la in modo tale da rendere felice un uomo 3 e si mismo cosmico in questa fase tutto l'universo tutto il mondo tutto è sofferenza e dolore per leopardi gli antichi soffrono al pari dei moderni in quanto anche in antichi sono vittime della natura la natura questa volta è nemica in quanto genera sofferenza nell'uomo al contrario la ragione è amica la ragione qualcosa di positivo in quanto svela le
illusioni della natura e mostra l'uomo la verità dunque per le parti non bisogna più considerare la matura come e affidarsi solo alla ragione per conoscere il vero e scoprire la vera identità la vera essenza della nativa che risulta matrigna in quanto mette al mondo ce n'era l'uomo ma non va a soffrire in quanto l'uomo è mortale prova dolore patisce la fame e si ammala e soprattutto possiede al suo interno un desiderio infinito di piacere 4 pessimismo e rocco la sofferenza universale è inevitabile dovrebbe spingere l'uomo al suicidio visto come unica soluzione a una vita fatta
esclusivamente di sofferenza idonei a leopardi è contrario a questa soluzione come si capisce anche da alcuni dialoghi delle operette morali tra i quali ricordiamo il dialogo di plotino e portillo qui infatti leopardi sostiene e suicidarsi è sbagliato in quanto una volta che ti sei conto ma tu metti di soffrire ma gli altri sono vicino a te che continuano a vivere si trovano sole e continuano a soffrire ancora di più quindi il vero eroismo consiste nel restare tutta e aiutarsi l'uno con l'altro quindi leopardi proponi una solidarietà umana da contrapporre ai nemici rappresentati dalla natura e
dalla nebbia occorre accettare eroicamente il vero e aiutarsi l'un l'altro solo in questo modo la vita risulta degna di essere vissuta o quantomeno risulta meno indegna 5 passaggio dalla natura amica alla natura medica questo passaggio è comprensibile se focalizziamo la nostra attenzione sul ruolo chiave ricoperto dalla ragione infatti in un primo momento la ragione considerata da leopardi come qualcosa di negativo in quanto svela le illusioni create dalla natura secondo leopardi queste illusioni create dalla natura avevano lo scopo di non farci soffrire dunque la natura da qualcosa di buono tuttavia una moda che la ragione ha
svelato come false queste illusioni ecco allora che in quel momento l'uomo scopre il vero scopre la verità scopre la vera essenza della natura ossia che la natura è matrigna la natura è negativa è qualcosa di cattivo in quanto leopardi stesso bene che la ragione cancellando quelle illusioni ha mostrato e fa capire all'uomo che la natura crea le sue creature ma per farle soffrire in quanto l'uomo è mortale conosci dolore si ammala patisce la fame ecco allora che questo passaggio dalla natura amica alla natura nemica e dunque dal pessimismo storico al pessimismo cosmico si spiega col
doppio ruolo ricoperto dalla ragione un ruolo che inizialmente si limita a cancellare le illusioni della natura e non secondo momento svelate quelle illusioni come false riesce a far guardare all'uomo la vera identità dell arma con questo concluso per non perderti altri video iscriviti al canale e attiva le in bocca al lupo che al prossimo