L'imperatore Costantino

9.63k views4309 WordsCopy TextShare
scrip
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmC N...
Video Transcript:
abbiamo parlato della tetrarchia di Diocleziano che per qualche tempo mise pace all'interno dell'impero ma questa raggiunta stabilità non durò molto lungo o meglio dopo una breve fase interlocutoria di cui oggi parleremo invece un nuovo imperatore Che riuscì a riunire tutto l'impero quindi a superare questa divisione in due o quattro settori questi operatori è molto importante anche perché aprì al cristianesimo una nuova religione che abbiamo già citato abbiamo già visto ma che fino a quel momento era stata tollerata e a volte anche perseguitata dagli operatori invece con questo imperatore Inizia a diventare una religione ampiamente accettata
addirittura protetta per certi versi dall'impero questi operatori di cui sto parlando si chiama Costantino e fu ovviamente uno dei più grandi imperatori e dell'Impero Romano oggi lo vediamo vediamo come preso il potere come lo mantenne cosa fece con l'Editto di Milano per i cristiani e tante altre cose ancora Andiamo a cominciare [Musica] [Applauso] [Musica] [Applauso] [Musica] un sorso l'ultimo di scaffale all'interno della tazza con la scritta Andiamo a cominciare che pronuncio sempre in apertura di ogni video con me Ci sono come sempre presentati anche loro in apertura di ogni video Topolino il cuscino e quest'altro
mostriciattolo che si intravede qui e poi ci sono io e mi chiamo Ermanno Ferretti Sono un insegnante di storia filosofica il segno del liceo scientifico di Rovigo e da tre anni su questo canale realizzo un video spiegazione di storia di filosofia ed educazione civica materie fondamentali per Secondo me almeno la formazione della persona dell'individuo del cittadino quindi che siate studenti delle superiori che devono studiarle per obblighi scolastici che siate universitari che devono studiare per fare gli esami che siate anche semplicemente curiosi appassionati che magari laureati o studiosi di altri discipline di ingegneria di medicina di
quello che volete penso che questi queste materie siano importanti comunque e questi video magari possono esservi comunque utili poi misura diverse in maniera diversa oggi parliamo di storia romana Come avete già capito dalla Premessa una storia romana che stiamo attraversando il lungo e largo abbiamo già dedicato vari video alla questione in descrizione del metodo la playlist di storia romana così Avete tutti i video e però negli ultimi tempi soprattutto se usiamo soffermati sulla crisi del terzo secolo e oggi inizieremo a parlare anche del IV secolo perché perché dopo che le prime due secoli di storia
dell'Impero Romano intendo Roma aveva goduto di un certogo di una certa forza di un certo sviluppo pur con qualche differenza con qualche difficoltà però aveva dominato sicuramente il bacino del Mediterraneo nel terzo secolo gli equilibri che avevano portato Roma a diventare così potente e importante Un po' recupero sforzo una crisi politica soprattutto militare sorse una crisi economica altrettanto forte una crisi anche sanitaria per certi versi Insomma l'impero romano attraverserò dei decenni di grave difficoltà questi decenni vennero momentaneamente interrotti quando appunto abbiamo visto proprio nell'ultimo video che vi lascio linkato in descrizione non era proprio più
chiara arrivò sulla scena un nuovo imperatore Diocleziano Che riuscì a impostare un nuovo sistema di governo la cosiddetta tetrarchia il governo dei quattro in cui abbiamo visto proprio l'altra volta è l'impero venne sostanzialmente diviso in quattro zone in modo da poterlo controllare meglio con quattro leader capi di testa a capo appunto di ognuna di queste zone il sistema di Diocleziano Res abbastanza bene durante la vita di Diocleziano effettivamente riuscì a porre rimedio ad alcuni grossi problemi che attanagliavano l'impero ma non durò in realtà molto a lungo molto dopo perché l'altra volta abbiamo chiuso il video
dicendo che devo caricare a un certo punto ormai uomo di una certa età abdica Lascia il posto convinto che il sistema reggerà in realtà non regge particolarmente a lungo perché il Cristiano abdica nel 305 già L'anno dopo nel 606 diciamo le prime crepe iniziano a notarsi in maniera perentoria e rifacciamo un po' il punto su quello che era accaduto alla fine del del dominio di Diocleziano aveva deciso di abdicare poco dopo era stato seguito da massimiano a favore rispettivamente Diocleziano di galerio e Massimiliano Di Costanzo Cloro il Costanzo Cloro e galerio 2 leader successivi con
costanza cloro che sembrava avere una sorta di primato tra i due ma nel 306 appunto Costanzo Cloro muore e questo crea una serie di problemi perché fino a quel momento il principio che era stato Imposto con Diocleziano era quello della successione per adozione per scelta cioè l'imperatore l'augusto nominava il suo possibile erede e teoricamente in questo modo la linea di successione deve essere chiara in realtà la morte di Costanza cloro si fanno avanti per il titolo imperiale due personaggi che sono due figli di precedenti imperatori quindi sembra già saltare il meccanismo della scelta e si
sembra ritornare un meccanismo dinastico classico quali sono questi due figli da un lato in Britannia nell'isola britannica l'esercito Romano distanziato proclama Imperatore Costantino Costantino Di cui oggi parleremo diffusamente che era il figlio di Costanzo Cloro quindi il figlio dell'imperatore appena morto però questo in Britannia a Roma quasi contemporanea il figlio in realtà moltissimi ano che si chiama Massenzio si autoproclami Imperato la sua volta e quindi di colpo abbiamo due imperatori che lottano per lo stesso territorio da un lato appunto Costantino era l'altro Massenzio il braccio di ferro tra due arriva su Apice nel 312 qualche
anno dopo quando si arriva uno sconto armato molto importante alle porte di Roma la battaglia di Ponte Milvio in cui appunto Costantino l'esercito di Costantino alla meglio sull'esercito di Massenzio e Costantino si vittorioso si proclama unico imperatore quindi un braccio di ferro importante una situazione di crisi durata qualche anno e Costantino sembra però porvi rimedio Bisogna dire una cosa importante che da qui diventerà sempre più decisiva pare che nelle insegne dell'esercito di Costantino ci fosse tale varie appunto i segni e simboli eccetera che venivano spesso usati dell'esercito Romano un nuovo simbolo inedito per le forze
militari il monogramma di Cristo Perché Perché Costantino sembra rispetto a tutti i suoi predecessori essere molto più aperto nei confronti del Cristianesimo Allora in realtà la questione dei rapporti tra Costantino e il cristianesimo è stata ampiamente dibattuta nel corso dei secoli da decine e decine di storici anche questa faccenda del monogramma di Cristo il simbolo che vi ho anche mostrato a schermo portato non nei segni romani e dibattuta non è certo che ce l'avessero sicuramente però già quell'epoca Costantino sembrava sicuramente molto più aperto nei confronti del Cristianesimo molto interessato anche a questa nuova religione la
donna e sua madre era Cristiana e quindi lui conosceva bene questa religione e in famiglia aveva dei Cristiani da quel momento in poi però Costantino rese abbastanza frequente sia negli atti simbolici che nei riti una certa adesione a riti cristiani a simboli cristiani alla ricerca della Protezione non più tanto degli Dei tradizionali Romani quanto dell'unicolio dei Cristiani dicevo sia molto dibattuto però su questa scelta perché Perché alcuni storici si sono chiesti se questa questa avvicinamento di Costantino al cristianesimo fosse un atto sincero cioè una sorta di conversione interiore dell'imperatore oppure fosse un atto di convenienza
politica un cinico atto di sfruttamento di una forza organizzativa che iniziava a diventare abbastanza rilevante Infatti bisogna sottolineare questo Noi abbiamo già parlato dei cristianismo varie volte nelle scorse puntate Ma l'abbiamo sempre presentato come un culto di origine orientale che si era in parte diffuso a Roma prima in realtà nelle zone più orientali e poi in parte anche ad Occidente che aveva una certa diffusione in strati diversi della società perché c'erano sicuramente uomini ricchi e importanti che avevano aderito a cristianesimo ma anche nella plebe c'era un certo seguito per questa religione ma non era certo
la religione principale dell'impero anche al tempo di Costantino i cristiani rappresentavano comunque una minoranza della popolazione non erano certo la maggioranza quindi aderire in qualche misura questa religione poteva essere visto per un imperatore come un atto un po' strano un po' particolare quindi la maggioranza della popolazione era sicuramente Pagana e Anzi sarebbe rimasto a lungo Pagana anche una buona parte della burocrazia Imperiale era Pagana cioè i pagani avevano ancora rapporti di rilievo in tutti i gangli della società romana però bisogna anche dire che il cristianesimo pur essendo una regione tutto sommato minoritaria era molto ben
organizzata sembrava rispetto anche i culti tradizionali Pagani avevano una struttura molto più solida e quindi poteva almeno così a studiarla a vederla e essere utilizzata anche dal potere per rafforzare il controllo della società per cementare meglio la società quindi alcuni storici tradizionalmente il più famoso ma anche altri già dell'Ottocento già da un paio di secoli fa hanno ammazzato questi ipotesi Costantino in realtà non si Converti a cristianesimo per una vera e propria adesione spontanea personale a questo nuovo culto quanto piuttosto per motivi di natura politica per garantirsi l'appoggio di una minoranza certo esempio non così
rilevante dal punto di vista numerico ma ben organizzata ben strutturata che poteva aiutarlo a governare l'impero e a prova diciamo di questa loro tesi questi storici in realtà classici hanno insistito sul fatto che poi Costantino in realtà si fece battezzare solo in tardissime età e quindi non ci fosse questa particolare adesione ai dogmi del Cristianesimo altri storici in età più recente in realtà Quindi si è visto un cambio di tesi nel corso dei di lettura dei fenomeni nel corso dei decenni hanno più di recente avanzato di ipotesi che in realtà forse la conversione di Costantino
fosse stata veramente sincera cioè che Costantino avesse a suo tempo è un po' a suo modo aderito al cristianesimo e il fatto del battesimo tardivo in realtà non sarebbe un grande problema perché nel cristianesimo delle origini non era così raro che ci si facesse battezzare anche a tarda età non era come oggi un atto che si fa da bambini o comunque appena si diventa cristiani no poteva arrivare anche tardi questo battesimo e quindi una parte di storici più recenti è avanzato l'ipotesi che in realtà la conversione fosse pienamente sincera che Costantino si sentisse Cristiano e
che quindi poi di conseguenza tutte le mosse farsi proteggere con le legioni dal Dio Cristiano e poi anche le leggi che varò a favore a difese del Cristianesimo con l'Editto di Milano in particolare di cui tra poco parleremo fossero un po' il riflesso di questa conversione sincera Ripeto la questione non è del tutto risolta Però diciamo che la la tendenza della storiografia più recente è questa quella di accreditare una vera un vero avvicinamento quantomeno di Costantino gli ideali del Cristianesimo che poi ha portato anche a cambiamenti politici perché poi la struttura effettivamente è ben organizzata
dei Cristiani era anche un elemento politico di cui tener conto di cui Costantino stesso tenne conto e che di Costantino stesso tentò anche poi di sfruttare politicamente questo è ovvio Ed è scontato ma che comunque almeno personalmente Costantino avesse una vicinanza col cristianesimo che poi si sia anche circondato nell'uso del potere nell'amministrazione pubblica di certi uomini di fiducia di Fede Cristiana Ma cosa fece poi concretamente per i cristiani Beh ci arriviamo perché Costantino una volta ha preso il potere a Occidente una volta sconfitto Massenzio in decise di incontrarsi col suo omologo d'Oriente e rimarrà una
nuova legge un nuovo editto per i cristiani Infatti se nel 312 Costantino aveva sconfitto ma senza la battaglia di Ponte Milvio L'anno dopo nel 313 Costantino riusciva a organizzare un incontro con Licinio Licinio era il nuovo imperatore della zona orientale dell'impero che era succeduto a galerio che vi ricordate Prima avevamo detto era succeduto a sua volta Massimiliano galerio forse lo ricordate abbiamo parlato la volta scorsa Era stato famoso per un certo periodo anche per aver perseguitato proprio i cristiani ma poi a un certo punto aveva rinunciato a questa persecuzione convinto che questa percezione poi non
portasse i risultati sperati quindi si era interrotto prima ancora che Costantino diventasse imperatore il periodo più buio per i cristiani ora il Licinio successore di galerio si reca a Milano per incontrare appunto quasi in casa propria Costantino e i due decidono siamo nel 313 dopo Cristo di emanare a Milano un editto che passa la storia come editto di Milano o editto di tolleranza o editto di Costantino Cosa prevede questo editto è una nuova norma con cui i due imperatori congiuntamente decidono di annunciare e proteggere il principio di tolleranza per tutti i culti soprattutto per i
cristianesimo si parla di tutte le religioni ma si fanno menzioni speciali proprio per il cristianesimo che quindi è al centro della dell'editto e della nuova novità legislativa diritto di culto Cosa vuol dire che si assicura che i cristiani non saranno più perseguitati per le loro idee per il loro culto per la loro religione e quindi si garantiscono certi diritti particolari ma poi soprattutto ci sono anche tutta una serie di norme molto precise di natura anche economica fiscale politica che riguardano i cristiani Ad esempio la prima cosa che balza agli occhi è questa nei decenni precedenti
durante soprattutto le persecuzioni il cristiane avevano subito anche requisizioni di terre di beni cose di questo genere adesso l'edito di Milano sancisce che tutte le terre i beni requisiti cristiani nei decenni precedenti vadano restituiti quindi si ridà giustizia a un culto che era stato in qualche misura osteggiato anche piuttosto forte in più tutte quelle norme che avevano in qualche misura osteggiato reso difficile il culto Cristiano vengono sostanzialmente abolite quindi i cristiani possono avere anche luoghi pubblici in cui celebrali i loro riti e nasceranno da lì in poi chiese lo stesso Costantino si prodigherà per edificare
chiese importanti ad esempio San Giovanni in Laterano a Roma ad esempio forse lui o forse i suoi immediati successori San Giovanni La prima San Giovanni San Pietro la prima caratteristiche di San Pietro a Roma non Quella attuale è quella attuale è rinascimentale Ma la precedente Basilica di San Pietro ad esempio ci saranno anche dei degli importanti lavori in terra santa nella Palestina che faceva parte dell'epoca ovviamente dell'Impero Romano Quindi ad esempio luoghi sacri a Betlemme a Gerusalemme per celebrare i luoghi in cui lo stesso Gesù secondo la tradizione aveva vissuto e poi la basilica del
Santo Sepolcro sempre a Gerusalemme altre cose iniziative di questo genere qui lo stesso Costantino si prodiga davvero per dare ai cristiani luoghi degni di questo nuovo dove praticare il culto pubblicamente ma poi arrivano anche norme ad esempio che garantiscono esenzioni fiscali alla chiesa cattolica la chiesa chiamiamola anche Cattolica è sempre solo una chiesa per il momento arrivano norme che permettono di trasmettere in eredità dei beni alla chiesa questo è importantissimo perché questo è importante perché la chiesa Da lì poi iniziare a crescere i propri beni Se un Fedele Cristiano può lasciare in verità i propri
averi non avendo Magari altri parenti Vivi alla chiesa la chiesa un po' alla volta Inizia ad accumulare lasciti testamentari che possono essere terre possono essere edifici possono essere proprietà che nel giro di pochi decenni fanno della chiesa anche un'entità non solo religiosa ma anche economica rilevante e poi si aboliscono tutte quelle serie di norme che a volte esistevano già ai tempi di Augusto che punivano il celibatoi stavano proprio delle regole ma anche accennato a suo tempo che davano molte per chi non si sposava Adesso invece queste norme vengono abolite perché questo per dare slancio anche
al monachesimo si sta imponendo un po' a fatica all'inizio però dopo queste abolizioni diventerà un fenomeno più ampio anche il fenomeno del monachesimo quindi monaci che non si sposano ovviamente e per questa scelta di fedeltà di io prima erano osteggiate verso non lo sono più infine Ovviamente la chiesa diventa vi ho detto grazie anche questi istituzioni fiscali e queste norme sulle eredità una un po' alla volta una potenza anche economica ma non solo economica anche giuridica perché nel diritto di Milano sono contenute anche delle norme che permettono ai Vescovi cristiani di avere un ruolo che
si definisce di solito giurisdizionale Cosa vuol dire che se due persone che stanno litigando hanno una questione aperta vogliono trovare soluzioni a questa questione invece di rivolgersi al tribunale possono anche rivolgersi a un vescovo che ha facoltà di decidere se loro sono d'accordo per loro e questa decisione vincolante quindi il vescovo che è un autorità religiosa inizia ad avere quasi anche una carica pubblica in qualche misurato allerata e appoggia deriva dal diritto di Milano Insomma tutta una serie di norme che garantiscono tolleranze da questo importante ma poi non solo tolleranza perché un po' alla volta
concedono del non solo dei diritti alla chiesa direi ma anche dei privilegi Perché la Chiesa dei diritti che altri chiese non hanno che altri colti Non hanno cosa che è chiaramente uno sguardo di favore tutto sommato che Costantino concede cristiani che permette alla chiesa di ampliare la sua influenza di ampliare il suo peso specifico e di conquistare anche nuove depti nuovi Fedeli che poi in qualche misura appoggeranno le politiche di Costantino tutto bene Quindi questione risolta No fino a un certo punto nel 30013 questo editto viene varato insieme da Costantino e Licinio che ripeto si
stanno rivivendo L'Impero in due ma l'equilibrio tra i due non dura poco dopo Licinio inizia a manifestare i sentimenti sempre più anticristiani quindi in fondo questo diritto si capisce che era stato voluto una Costantino ma non così ha provato da alluminio e si arriva allo scontro tra Costantino e Licinio non solo poi per la questione Cristiana anche di fatto per il dominio nell'Impero questa divisione in due parti sembra destinata a non durare lo sconto diventa scontro non solo politico ma anche presto militare e i nodi vengono al pettine sostanzialmente nel 324 i primi dissidi tra
Costantino e Licinio risalgono al 314/10 anni dopo la questione viene definitivamente risolta con due battaglie importanti La prima la battaglia di adrianopoli La seconda è la battaglia di crisopoli crisopoli si trova sul Bosforo sostanzialmente sul versante asiatico del Bosforo vicino a dove poi sorgerà Costantinopoli di cui tra poco parleremo in queste due battaglie trionfa Costantino che quindi sconfigge Licinio e può in questo modo riunificare di fatto tutto l'impero quella divisione varata da Diocleziano e poi dal mille di sì di portata avanti per qualche decennio finisce finisce e Costantino può riaccentrare tutto il potere nelle sue
mani con un governo di stampo assolutistico ritornando un po' L'Antico però con Ecco in più rispetto alla tradizione romana dei decenni precedenti anche questo nuovo aspetto religioso perché è Costantino ovviamente ormai è un imperatore che usa il cristianesimo anche per motivi politici come vi ho detto al di là poi della sua adesione sincero o meno a questa religione a questo culto bisogna dire che dal punto di vista religioso però attenzione il cristianesimo non è ancora unica religione né religione di stato nel senso che Costantino sicuramente è vicino Molto vicino se non aderente al cristianesimo Ma
i pagani occupano ancora posizione di grande potere c'è una forte tolleranza nelle loro confronti lo stesso Costantino continua in qualche misura a rappellarsi anche i vecchi culti imperiali del sono Invictus e altri colpi di questo genere senza abolirli del tutto pur magari limitandoli quindi sì avvicinamento al cristianesimo ma ancora sostanzialmente grande tolleranza all'interno dell'impero Bisogna dire che Costantino che adesso ha rafforzato la chiesa sconfiggerlo anche Licinio che sembrava volerlo contrastare Poi ripeto usa anche la chiesa per i suoi scopi Difatti non risparmia anche l'ingerenza all'interno delle politiche ecclesiastiche cioè l'imperatore certo concede molte cristiani ma
pretende anche di poter controllare alcuni versanti delle decisioni all'interno della chiesa perché perché ritiene che la chiesa abbia un ruolo anche politico e ritiene che sia compito quindi degli Imperatori intervenire su certe questioni su certe problematiche interna della chiesa quindi non dovete pensare né a una chiesa che la fa sempre da padrona è Costantino il vero padrone sostanzialmente dell'impero e la chiesa in qualche misura viene usata gestita appoggiata ma sempre con un occhio di riguardo anche all'equilibrio dell'impero da Costantino Questo per dire del raggiungimento del potere Ma Costantino è famoso non solo per reddito di
Milano Non solo per la politica religiosa anche per la nascita di una nuova capitale per l'impero una nuova Roma cioè Costantinopoli perché una nuova capitale ma bisogna dire che la città di Roma aveva perso Importanza già dall'epoca di Diocleziano già era la tetrarchia vi ricordate che abbiamo detto a suo tempo in descrizione trovate il video che si è deciso di spostare le capitali delle quattro parti in altre zone spesso più vicine ai confini per controllare meglio la situazione questo aveva portato a una certa decadenza dell'importanza del ruolo di Roma che certo rimaneva ancora una città
importantissima ma sembrava un po' fuori dalle leva del potere D'altra parte adesso che Costantino ha riunito tutto l'impero bisogna anche dire che la parte orientale dell'impero sembrava essere quella più ricca più rigogliosa quella anche in mezzo ai grandi traffici commerciali quindi se bisognava avere una capitale seria per tutto l'impero l'idea di Costantino era quella che sarebbe stato meglio averla A oriente più vicino a dove c'era il manager non gli scambi c'era la ricchezza E allora Costantino ebbe la presa della decisione di costruire una nuova capitale quasi da Zero questa no capitale dovrà essere chiamata Nuova
Roma Nuova Roma e poi successivamente preso il nome di Costantinopoli dal nome del fondatore Costantino però direttamente aveva sempre una nuova Roma quindi una nuova città edificata Sul modello della Vecchia Roma In effetti il luogo prescelto fu quello del Bosforo Però stavolta dal lato europeo sul sito dell'antica Bisanzio era già stata una città greca e però da verificare di fondare quasi da Zero queste riedificazione Poi fu un grande lavoro ingente si completò nel 330 dopo Cristo sostanzialmente ma fu un'operazione importante anche perché poi davvero si cercano di replicare lo schema Romano anche a Costantinopoli Ad
esempio la città venne divisa in 14 regioni come era la i quartieri della capitale Antica di Roma in più si garantirono ai cittadini di Costantinopoli gli stessi privilegi che erano garantiti per i cittadini di Roma quindi ad esempio la distribuzione gratuita di grano e cose di questo genere anche poi vennero varate delle speciali norme per favorire l'immigrazione cioè l'arrivo di cittadini a Costantinopoli a questa nuova Roma in più la città venne dotata da di una imponente cinta muraria che sarebbe poi passata alla storia e si costruirono poi tutta una serie di edifici pubblici molto importanti
che dovevano rappresentare la il Fasto la gloria di questa città Da notare che non venne creato un anfiteatro come invece c'era a Roma il Colosseo ma al suo posto venne creato un ippodromo perché non l'anfiteatro per questioni di nuovo religiosi cristiani Infatti erano molto critici nei confronti degli spettacoli che si tenevano normalmente negli anfiteatri con le uccisioni gladiatori eccetera invece di pordromo garantiva giochi e svago senza però arrivare alle cose cruente invece della degli anfiteatri in più bisogna anche dire che viene creato anche a bisanzio/ Costantinopoli Un senato locale su modello di quello romano e
vennero creati poi tutti i vari templi tutti i vari edifici pubblici eccetera ultima cosa da dire anche Costantinopoli Costantino Si impegnò a costruire chiese visto che le aveva fatto anche a Roma vi ho detto questo San Giovanni laterale Forse con la Basilica di San Pietro chiese importanti che un po' inizia a lui un po' continuarono anche i suoi eredi quindi arrivarono la chiesa di Santi Apostoli la Chiesa di Sant'Irene e poi la famosissima chiesa di Santa Sofia anche se un po' dopo in realtà che ancora oggi costituiscono Santo Stefano in particolare punti nevralgici della Moderna
dell'attuale Istanbul perché Come certamente sapete ma meglio non dà nulla per scontato e Costantinopoli sarebbe stata destinato a una lunga storia sarebbe poi diventata capitale dell'impero romano d'Oriente quando i due imperi cioè l'impero si spaccherà di nuovo a metà e quindi dell'impero cosiddetto bizantino Perché a un certo punto riprenderà anche il suo tradizionale nome e poi dopo la conquista turcotto umana è diventata Istanbul sempre lei però rivista e ridisegnata in qualche misura ed è ancora oggi capitale città importantissima dell'attuale Turchia ma anche dell'Europa perché è sul versante europeo Ecco questo era quello che secondo me
c'era da dire oggi Per inquadrare la politica di Costantino la politica religiosa la politica anche entrare nei confronti dei suoi rivali e poi questa importante edificazione della città di Costantinopoli nuova capitale Nuova città importantissima del dell'Impero Romano però oggi Direi che abbiamo finito Vi ricordo che in descrizione trovate i titoli che sono comparsi qui mentre spiegavo trovate anche i link agli altri video che ho citato e poi trovate soprattutto i modi per rimanere in contatto col canale quindi trovate la newsletter gratuite settimanali che vi consiglio i social network e tutto il resto per non perdervi
nulla e poi trovate anche se vi piace quello che faccio tutti i video eccetera i modi per sostenere il progetto Ci sono libri video corsi donazioni e poi anche l'abbonamento su YouTube qui che vi consente di avere anche qualche vantaggio qualche privilegio speciale al posto dal costo di pochissimi euro al mese Decidete voi quanto e se volete dare una mano a rendere il progetto ancora più importante e meglio strutturato Lì c'è il modo di farlo Grazie a tutti Ci vediamo presto per altri video di storia romana perché il percorso è ancora lungo e per video
classici di storia e filosofia educazione civica Ciao [Musica]
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com