Guerra fredda. Parte 7: l'età di Kennedy e Kruscev (1960-63), il muro di Berlino e la crisi di Cuba

2.79k views1846 WordsCopy TextShare
Pillole di Storia, Filosofia e...
Viaggio nella storia dello scontro bipolare Usa-Urss. Settima parte: Kruscev lancia la sfida della c...
Video Transcript:
Settimo video dedicato alla storia della guerra fredda nel video precedente abbiamo visto come fra il 1954 e il 1955 Krusciov assume pienamente le redini del potere in Unione Sovietica avviando una svolta radicale rispetto alla stagione di Stalin la cosiddetta destabilizzazione destabilizzazione che però non vuol dire rinunciare come abbiamo già visto ho uno stretto controllo sulle democrazie popolari l'altra grande linea politica attuata da Grow Shop accanto a quella della destralizzazione è la sfida della cosiddetta coesistenza pacifica andiamo a capire cosa significa coesistenza pacifica è l'idea che Stati Uniti e l'Unione Sovietica debbano coesistere a livello globale
con questa linea politica croshop vuole superare l'impostazione precedente quella data da Stalin la cosiddetta tesi dei campi opposti un'impostazione secondo cui lo scontro fra le due superpotenze era da ritenersi inevitabile Adesso invece è Crush off si prospetta l'idea della coesistenza appunto fra le due superpotenze ma coesistenza non vuol dire rinunciare a una sfida al mondo capitalista per questo oltre che di coesistenza pacifica si parla anche di competizione Pacifica consistenza Infatti vuol dire rinunciare alla prospettiva di uno scontro militare aperto abbiamo detto ma non vuol dire rinunciare all'idea di dimostrare la propria superiorità rispetto al modello
contrapposto l'idea di Crush off infatti è quello di spostare lo scontro dal piano militare a quello di una competizione a Vasto raggio su tutti gli altri settori della vita civile quindi competizione pacifica vuol dire rivaleggiare sul piano della crescita economica sociale anche sportiva Insomma tutti i settori in cui è possibile avviare un confronto con gli Stati Uniti ogni settore della vita pubblica deve diventare Infatti un mezzo per dimostrare la propria superiorità Ad esempio in questa ottica è bene lanciata la cosiddetta corsa allo spazio una sfida tecnologica nella conquista dello Spazio fuori extraterrestre questa corsa vede
inizialmente i sovietici in vantaggio sovietici che nel 1957 Lanciano in orbita il satellite sputnik e poi nel 1961 fanno viaggiare il primo uomo nello spazio Gagarin Ma poi questa corsa alla fine vedrà la vittoria simbolica degli Stati Uniti che nel 1969 riusciranno a sbarcare sulla luna qual è l'obiettivo a più largo raggio della competizione pacifica di growshop crociato è consapevole che gli equilibri politici in Europa sono ormai Intoccabili Ma che in atto un processo storico quello della decolonizzazione che sta facendo affacciare molte nuove realtà nazionali sullo scenario globale lo scopo di Crush off è quello
di mostrare paesi di nuova Indipendenza la superiorità del modello socialista attirando così nell'orbita Sovietica nuove alleati questa politica della Resistenza pacifica Dunque sembra inizialmente di squadre un certo successo tanto che vediamo avvicinarsi all'Unione Sovietica in realtà come l'Egitto o l'India che ricevono finanziamenti dai sovietici e introducono alcuni principi socialisti nelle proprie economie in questa corsa al terzo mondo come la possiamo chiamare anche Favorita dalla politica americana che in questi anni va in direzione decisamente opposta mentre Infatti l'Unione Sovietica vede nei paesi non allineati i cosiddetti uno opportunità di espansione gli Stati Uniti vi leggono il
rischio di una perdita di egemonia globale in questi anni gli anni della Presidenza di Eisenhower vengono fatti predisposte tutta la serie di operazioni segrete della CIA volte però ad attuare colpi di stato in paesi in cui si sono insediare regimi Democratici che però attuano politiche che sembrano intaccare gli interessi economici americani abbiamo così dei primi interventi della CIA in Iran nel 1953 e in Guatemala nel 1954 che apriranno una strada di operazioni segrete e colpi di Stato che sarà seguita molte altre volte nel futuro allo stesso tempo però la linea della coesistenza pacifica apre per
Crush off nuovi problemi ad esempio un importante frattura con la Cina perché il leader cinese Mao zedong Guarda infatti con crescente scetticismo alla politica di growshop perché vi legge la rinuncia allo scontro frontale con gli Stati Uniti e l'accettare la persistenza nel mondo del modello capitalista fra Mauro e Crush Shop si genera così un'attenzione sempre più aperta che arriva una vera e propria rottura nel 1961 rottura che però sarà recepita dal mondo occidentale molto in ritardo ma che di fatto crea una situazione nuova all'interno del mondo comunista in quanto da questo momento in poi la
Cina si andrà a proporre come modello alternativo a quello sovietico andiamo però a questo punto a vedere qual è la reazione dell'altro grande interlocutore chiamato al tavolo della coesistenza pacifica ovvero appunto gli Stati Uniti abbiamo visto Negli anni cinquanta sono caratterizzati dalla presidenza di Eisenhower poco propensa a accogliere questa sfida della competizione pacifica a livello globale ma nel 1960 gli Stati Uniti cambiano pagina con il ritorno di un amministrazione a guida Democratica sotto la leadership di John Fitzgerald Kennedy poco di esposto a perdere terreno di fronte alla rinnovata vitalità Sovietica Kennedy lancio piene di riarmo
di sviluppo tecnologico di penetrazione del terzo mondo in particolare nel continente sudamericano Fra cani dei proshop si va così innescare una dinamica che pone l'accento più sul lato della competizione che della coesistenza producendo lo sviluppo di una serie di crisi ad Alta tensione il primo momento di tensione è legato a Berlino cosa accade qui sin Dal dopoguerra come abbiamo detto varie volte la Germania rappresenta simbolicamente il cuore della guerra fredda e la sua situazione di fatti e alquanto complessa tante sono Infatti le preoccupazioni sovietiche da un lato infatti vi sono piani per dotare la Germania
Ovest di armamenti nucleari piani che ovviamente mettono in forte allarme Mosca secondo problema è quello della situazione economica una situazione che vede la Germania Ovest crescere a ritmo accelerato di fronte invece a una Germania Est che va a un ritmo più rallentato il che produce tutta una serie di flussi migratori da est a ovest che diventano particolarmente evidenti nel luogo più simbolico di tutti la città di Berlino terzo problema poi è quello della divisione stessa della Germania una divisione che di fatto non è mai stata ratificata con dei trattati formali dopo la guerra quindi una
situazione in cui teoricamente l'esistenza della Germania è est una presenza che rappresenta il perno della presenza comunista in Europa non è formalmente assicurata dati tutti questi problemi alla fine degli anni 50 Crush Shop cerca di forzare la mano nei rapporti diplomatici con gli Stati Uniti per cercare di ottenere delle garanzie sul futuro della Germania Est Pro chef comincia così a lanciare una serie di ultimatum ponendo come minaccia la chiusura di Berlino in caso di mancate rassicurazioni da parte occidentale questi ultimatum non portano però all'apertura di nessuna trattativa ma in compenso flussi migratori dentro Berlino e
ricordiamo la cessione particolare di Berlino una città dentro al territorio della Germania Est Mar al suo interno divisa in due diciamo dei flussi migratori che aumentano in maniera crescente portando anche le popolazioni dall'est a Berlino Ovest per porre un freno a tutto questo il 13 agosto 1961 comincia a essere costruito il muro di Berlino un muro che divide la città in due impedendo così ogni accesso a Berlino ovest la costruzione del muro di Berlino se da un lato pone fine alla tensione crescente flessibile dell'Unione Sovietica dall'altro però chiudendo la popolazione di Berlino Ovest dentro un
recinto diventerà il simbolo più famoso della guerra fredda chiusa la crisi di Berlino se ne apre una ancora più calda la crisi di Cuba per comprendere però Come si svolge la crisi cubana nel 1962 bisogna prima fare un breve passo indietro e tornare agli anni 50 nel corso di questo decennio l'isola È governata dalla dittatura di fulghensiobatista una dittatura sostenuta dagli Stati Uniti questa viene però rovesciata nel 1959 dalla rivoluzione guidata da Fidel Castro che impone un governo che si dichiara totalmente autonomo dall'influenza statunitense la rivoluzione di Castro si attira così la simpatia ovviamente di
Crush off e la ferma invece ostilità del governo americano l'aprile 1962 gli Stati Uniti tentano di rovesciare il governo di Castro attraverso un colpo di stato favorendo lo sbarco di alcuni esoli cubani sulla spiaggia della Baia dei Porci l'operazione fallisce e ha come conseguenza quella di avvicinare in maniera definitiva Castro all'Unione Sovietica di Grow Shop come frutto di questa Alleanza crociato e Castro concordano con l'installazione di missili sovietici sull'isola cubana installazione che dovrebbe avere due conseguenze la prima quella di garantire la difesa dell'Isola la seconda la possibilità dell'Unione Siria di poter minacciare da vicino il
territorio statunitense l'installazione però viene scoperta dagli Stati Uniti nell'ottobre 1962 E da questo momento si entra pienamente nella cosiddetta crisi dei 13 giorni una crisi nel corso dei della quale le navi sovietiche quelle statunitensi si fronteggiano al largo di Cuba rischiando di trascinare il mondo in un conflitto aperto la crisi viene infine risolta con un accordo fra Kennedy e Grow Shop i sovietici si impegnano a smantellare le proprie basi sull'isola in cambio da un lato della promessa di da parte statunitense di non tentare nuovi colpi di Stato a Cuba dall'altro lato con l'impegno statunitense di
disinstallare a loro volta dei missili installati sul territorio turco e rivolti contro il territorio sovietico di questa crisi è fallimentare la prova di forza si risolve Infatti con un insuccesso di fronte all'opinione pubblica mondiale anche Considerando che la parte di accordo sullo smantellamento dei missili turchi non viene resa nota la crisi dei missili Cuba allo stesso tempo però apre la strada della cosiddetta distensione la tensione provocata dalla crisi missilistica avrà Infatti 9 scenari se fino a questo momento da parte delle due potenze sia sviluppata una corsa agli armamenti nucleari per farsi trovare pronti in caso
di guerra producendo con questa corsa a sua volta una tensione sempre meno gestibile dopo i fatti di Cuba si comincia a fare strada l'idea che proprio la presenza di armamenti nucleari per entrambe le super potenze possa rappresentare un elemento di stabilizzazione l'idea che si comincia a diffondere è che una parità strategica sul piano del nucleare possa garantire entrambe le parti da un attacco dell'altro e quindi un equilibrio concordato possa anche poi produrre un freno nella corsa agli armamenti la strada per arrivare a questa soluzione sarà lunga da percorrere ma un primo momento di apertura ha
raggiunto nel 1963 con la firma di un trattato per bandire gli esperimenti atomici nell'atmosfera si comincia così a parlare di distensione nei rapporti tra l'Unione Sovietica e Stati Uniti ovvero di reciproco riconoscimento e di avvio di accordi per una gestione condivisa dell'equilibrio mondiale per arrivare a una piena distensione si sarebbero dovuti però attendere gli anni 70 nel frattempo sarebbero anche cambiati i protagonisti della guerra fredda nel 1963 Kennedy viene Infatti ucciso in un attentato a Dallas succedergli e il suo vice lindon Johnson che poi rimarrà presidente fino al 1968 Dall'altra parte invece nel 1964 Crush
Shop subisce un colpo di mano con cui viene estromesso dal potere a succedergli e Leonida brieznev rappresentanti di quella classe dirigente del partito che rimproverava di avere intrapreso azioni troppo avventate come l'installazione dei missili a Cuba Ad esempio indebolendo in sostanza la posizione Sovietica
Related Videos
Guerra fredda. Parte 8: Johnson e l'inizio della guerra del Vietnam
5:56
Guerra fredda. Parte 8: Johnson e l'inizio...
Pillole di Storia, Filosofia e...
1,778 views
Il Servizio Segreto più letale del mondo
22:10
Il Servizio Segreto più letale del mondo
Nova Lectio
377,483 views
LA GUERRA FREDDA: date, eventi e protagonisti | 📔 Storia mondiale
20:46
LA GUERRA FREDDA: date, eventi e protagoni...
Più Di Sei
54,430 views
Guerra fredda. Parte 5: dal 1949 al 1953 (la Cina di Mao, la guerra di Corea, la morte di Stalin)
8:24
Guerra fredda. Parte 5: dal 1949 al 1953 (...
Pillole di Storia, Filosofia e...
3,049 views
How U.S. military could become involved in dangerous South China Sea conflict
5:06
How U.S. military could become involved in...
CBS News
148,096 views
Il Muro di Berlino e le due Germanie
10:21
Il Muro di Berlino e le due Germanie
SPI - Storia, Politica, Informazione
29,639 views
La lunga pace chiamata guerra fredda | Lucio Caracciolo
1:00:29
La lunga pace chiamata guerra fredda | Luc...
Mondadori Education
102,769 views
Guerra fredda: crisi di Berlino, maccartismo, Corea
19:31
Guerra fredda: crisi di Berlino, maccartis...
Matteo Saudino - BarbaSophia
26,965 views
La Guerra Fredda in Europa (1947-49)
50:01
La Guerra Fredda in Europa (1947-49)
scrip
12,279 views
223 - La rivoluzione cubana [Pillole di Storia]
19:36
223 - La rivoluzione cubana [Pillole di St...
La Biblioteca di Alessandria
54,720 views
The birth of ISRAEL: a story never solved
20:19
The birth of ISRAEL: a story never solved
Nova Lectio
5,735,313 views
Trump releases statement about Laura Loomer
2:00
Trump releases statement about Laura Loomer
FOX 32 Chicago
97,442 views
Lezioni di Storia - Fidel Castro e la rivoluzione cubana
1:20:00
Lezioni di Storia - Fidel Castro e la rivo...
Comune di Trieste
7,361 views
Vita (e morte) di Giovanni Falcone: la lotta alla mafia nell'Italia delle stragi
35:42
Vita (e morte) di Giovanni Falcone: la lot...
Pillole di Storia, Filosofia e...
2,470 views
LA CRISI CUBANA
7:55
LA CRISI CUBANA
Silvia Mazzocchetti
23,587 views
La storia della GUERRA FREDDA
11:49
La storia della GUERRA FREDDA
Prof. Daniele Coluzzi
317,998 views
LA GUERRA DEI TRENT’ANNI
14:58
LA GUERRA DEI TRENT’ANNI
Pillole di Storia, Filosofia e...
13,154 views
Storia d'Europa e del sentirsi Europei - Alessandro Barbero (Torino, 2023)
1:01:25
Storia d'Europa e del sentirsi Europei - A...
Alessandro Barbero - La Storia siamo Noi
222,677 views
La filosofia stoica spiegata in 10 minuti
11:48
La filosofia stoica spiegata in 10 minuti
Pillole di Storia, Filosofia e...
1,621 views
Ukraine's plea to target Russia with long-range missiles
1:43
Ukraine's plea to target Russia with long-...
ABC News
194,213 views
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com