FASCISMO e MUSSOLINI: hanno SALVATO o CONDANNATO l'economia italiana?

176.86k views2971 WordsCopy TextShare
Starting Finance
Scopri la Silicon Valley Startup Experience ⬇️⬇️⬇️ https://bit.ly/Silicon_ValleyEXP Il fascismo e ...
Video Transcript:
sono passati molti anni dalla caduta del Fascismo Eppure il nostro paese ha ancora un problema nell'analizzare in maniera obiettiva i suoi risultati economici proviamo a leggere la storia guardiamo a fatti e dati quali sono state le vere conseguenze del Fascismo in Italia Ciao a tutti io sono Edoardo questo è startin Finance e oggi parliamo di uno dei periodi più discussi e controversi della storia italiana quello del ventennio fascista sempre dal punto di vista dell'economia ancora oggi siamo abituati a sentire per strada al bar a volte perfo in televisione frasi come quando c'era lui e ha
fatto anche cose buone l'idea è che sì Ci saranno state anche la violenza l'oppressione sotto questo regime ma almeno il nostro paese era ricco e sicuro dall'altra parte c'è chi spesso condanna le scelte economiche del Fascismo solo perché fatte appunto da un regime dittatoriale ma cerchiamo di capire la vera situazione da dove dobbiamo partire per capire chi ha più ragione non possiamo che iniziare dall'ascesa del Fascismo che avviene agli inizi degli anni 20 del 9C Siamo in un periodo molto tumultuoso in Europa la Prima Guerra Mondiale è appena finita Sono passati pochissimi anni dalla rivoluzione
comunista in Russia del 1917 e lo scoppio di altre rivoluzioni simili sembra più che possibile e questo per l'Italia vale in modo particolare la violenza politica e gli scioperi Sono all'ordine del giorno sembra che in Italia stia per scoppiare la rivoluzione come in Russia gli Sri sono così tanti che quello tra il 1919 e il 1920 passa la storia come il Biennio rosso l'onda rossa in Italia sembra inarrestabile i più ricchi soprattutto industriali e grossi imprenditori sono terrorizzati pur di fermarla sono disposti a tutto ed è qui che entrano in gioco i cosiddetti fasci da
combattimento i Fasci sono un'organizzazione politica informale creata nel 1919 da Benito Mussolini insieme a reduci di guerra e ad alcuni importanti intellettuali italiani come Giuseppe Ungaretti e Tommaso Filippo Marinetti Mussolini è un grande oratore già piuttosto conosciuto ha iniziato la sua carriera politica anni prima con il Partito Socialista i Fasci di combattimento sono composti da persone scontente per la situazione postguerra in modo simile a socialisti e comunisti loro usano molto la violenza per protestare Ma hanno idee centrate sul nazionalismo all'opposto degli altri che sono più proiettati in un'ottica internazionalista oltre al nazionalismo c'è un'altra grande
differenza i fascisti se la prendono quasi solo con i partiti a degli altri li accusano di aver gestito male la guerra di aver abbandonato gli ex combattenti e di non aver saputo fare gli interessi dell'Italia e quindi l'ostilità dei fascisti è rivolta in maniera minore contro le Elite economiche rispetto alle altre fazioni così diversi ricchi italiani guardano ai fascisti con simpatia li vedono come un ottimo strumento per contrastare socialisti e comunisti e quindi iniziano a fare arrivare al gruppo di Mussolini generose donazioni anche per questo a partire dal 1920 i fascisti iniziano ad aggredire tanti
socialisti e comunisti attaccano gli scioperanti che protestano contro gli imprenditori che inviano donazioni a Mussolini In pratica i fascisti in questa fase difendono chi Invia loro soldi un meccanismo che porta nuovi imprenditori a fare donazioni facendo crescere sempre di più l'organizzazione nel 1921 così viene creato il partito Nazionale fascista il partito di Mussolini però alle elezioni di quell'anno ottiene solo lo 0,5% dei voti D'altro canto la coalizione dei Blocchi nazionali Quella in cui si trova arriva terza dopo socialisti e cattolici raggiungono il 19,1 per dei voti Ma non basta i risultati delle elezioni non danno
a nessun gruppo abbastanza seggi per governare così si creano governi di larghe intese molto Instabili che cambiano più volte in pochi mesi intanto però i moti popolari continuano a preoccupare Mussolini e i suoi seguaci Allora sfruttano il momento e nel 1922 avviene la famosa marcia su Roma il colpo di stato si potrebbe sventare senza problemi il re Vittori Manuele II però decide di fermare la reazione dell'Esercito e nomina Mussolini presidente del consiglio è l'inizio del ventennio nei suoi primi anni di governo Mussolini non è ancora il Duce padrone d'Italia è il capo del governo ma
deve ancora fare i conti con gli altri partiti in particolar modo con i liberali italiani del tempo i maggiori rappresentanti delle Elite economiche Ecco spiegata quindi la scelta di Alberto De Stefani come ministro delle finanze De Stefani è un acceso sostenitore del liberismo economico cioè dell'idea secondo cui per far funzionare al meglio l'economia il modo migliore è dare il più possibile libertà e autonomia alle aziende private l'intervento statale di qualunque tipo per lui va ridotto al minimo un modo di pensare che piace molto alle Elite economiche secondo de Stefan quindi i sindacati sono un'istituzione inconcepibile
che va eliminata del tutto sono soluzioni che a prima vista sembrano pagare l'economia italiana nei primi anni del Fascismo cresce con una media del 6,1% l'anno la crescita del PIL però contando il crollo di pochi anni prima causata dal conflitto Resta di fatto simile a prima della guerra ma se c'è una cosa che il fascismo sarà bravo a fare e celebrare i risultati l'avanzamento di opere come l'acquedotto pugliese danno all'opinione pubblica l'immagine di un'economia attiva e quindi che il liberismo autoritario possa funzionare il consenso del Fascismo quindi aumenta tanto il Mussolini presto si rende conto
di avere la forza per togliersi dai piedi liberali e liberisti per prendere davvero tutto il potere Anche perché lo non è per niente liberista né tantomeno liberale così passa subito all'azione il 1925 è l'anno di svolte importanti per il governo fascista il 3 gennaio di quell'anno Mussolini si dichiara responsabile a livello morale dell'assassinio del leader socialista Giacomo Matteotti lasciando intendere che anche ad altri oppositori sarebbe potuto succedere lo stesso e quindi il discorso del 3 gennaio segna l'inizio della vera dittatura fascista nei mesi successivi vengono promulgate le leggi fascistissime che limitano ulteriormente la libertà di
associazione vengono dichiarati decaduti tutti gli altri parlamentari e Messi al bando tutti i partiti tranne quello fascista con queste mosse Mussolini rende l'Italia una dittatura totalitaria simile all'esempio dell'Unione Sovietica ma senza il comunismo il suo obiettivo è avere tutto sotto controllo e vuole avere sotto controllo anche l'economia basta compromessi con i liberali il lavoro del ministro liberista de Stefan viene smantellato e viene sostituito nel 1925 da Giuseppe Volpi più allineato al partito fascista una delle prime mosse sarà alzare di molto i Dazzi sulle importazioni quelli abbassati da De Stefan mossa che nel breve piace anche
a molti imprenditori italiani che vedono la concorrenza in Italia ridotta contro le aziende estere Volpi il nuovo ministro è un esponente del mondo siderurgico Non a caso uno dei settori che più di tutti aveva sofferto le politiche liberiste di stefhany sui Dazzi la sua scelta quindi Anticipa l'inversione di marcia che l'economia italiana sta per compiere il messaggio è chiaro i giorni dell'apertura verso l'estero sono finiti un problema resta irrisolto stiamo parlando dell'inflazione il suo effetto minaccia di ridurre il potere d'acquisto del cedo medio Borghese Mussolini tiene molto ad avere il consenso di questa classe sociale
per questo decide di stabilizzare la lira il suo motto diventa quota 90 ovvero far sì che una sterlina venga cambiata con 90 lire all'epoca La sterlina Era la moneta più importante per i mercati internazionali svolgeva il ruolo simile a quello che oggi ha il dollaro e quindi far arrivare la lira a quota 90 è tutt'altro che semplice anche perché si partiva da un cambio di una sterlina Per 153 lire quindi se ne potevano comprare di più quindi L'obiettivo era di rendere la lira più di valore fare in modo che con una sterlina si potessero comprare
meno lire per raggiungere Questo obiettivo il governo fascista adotta diverse misure riduce i salari e i prezzi interni Inoltre rafforza i poteri della banca d'Italia a scapito degli altri istituti Banco di Napoli e Banco di Sicilia che avevano il diritto di emettere moneta il raggiungimento di quota 90 non ha effetti solo positivi sull'economia italiana da un lato contribuisce a placare le ire dei Ceti medioalti per l'inflazione ma dall'altro penalizza le industrie in particolare quelle che puntavano sulle esportazioni internazionali perché una valuta Nazionale più debole meno forte come lo era prima delle esportazioni più redditizie Insomma
Mussolini premia Chi produce dall'Italia per l'Italia e limita sia importazioni che esportazioni questo vale anche e soprattutto in agricoltura Quindi dopo la brutta carestia del 1924 Mussolini lancia la cosiddetta battaglia del grano L'obiettivo è aumentare notevolmente la produzione di grano per farlo il governo punta sull'innovazione e sulla ricerca in particolare vengono utilizzate nuove tecniche produttive i risultati sono positivi per capirlo Basta guardare a questi dati tra il 1926 e il 1937 la produzione di grano di ogni anno supererà quella media dei 5 anni precedenti è in questo contesto che entrano in gioco le famose bonifiche
fasciste diversi territori paludosi come l'agropoli in questi anni un'opera compiuta con l'intento di avere ulteriori terreni fertili per coltivare ancora oggi molti considerano le bonifiche la battaglia del grano come grandi successi fascisti in realtà nonostante i buoni risultati anche in questo caso il merito del governo fascista è spesso sopravvalutato i progetti delle bonifiche Infatti erano iniziati già nel 1918 e inoltre le nuove tecnologie in agricoltura sono analoghe a quelle che negli stessi anni si introducono in quasi tutta Europa anche se al tempo vengono presentate sui giornali come al 100% italiane Oggi invece per l'innovazione tecnologica
bisogna guardare fuori dall'Europa in particolare agli Stati Uniti il paese che traina l'economia mondiale basti pensare che è il paese con il più alto numero di miliardari al mondo Ben 116 lo stato che ne ospita di più è la California e non è un caso in California nella zona di San Francisco c'è la Silicon Valley Dove sono nate le aziende Tech più importanti del mondo Apple Tesla meta Nvidia aziende che oggi trainano l'economia mondiale conoscere Queste aziende e la loro storia è fondamentale per conoscere l'economia e con noi adesso hai la possibilità di farlo concretamente
abbiamo preparato un viaggio formativo di 7 giorni a San Francisco in cui andremo a vedere da vicino come operano le maggiori aziende del settore Se anche tu sei un imprenditore un'imprenditrice uno studente una studentessa una startupper Questa è un'occasione unica Clicca sul link per mandare la candidatura e partire con noi e mi raccomando i posti sono limitati ma ora torniamo al fascismo con il progetto delle bonifiche in realtà il regime non fa benissimo non riesce a rispettare i suoi stessi obiettivi e alcune volte gonfie dati avevano annunciato la bonifica di 8 milioni di ettari ma
riusciranno in realtà a bonificar meno della metà che comunque buon risultato dai nei dati che il governo pubblica nel 1934 riportano di aver bonificato 4 milioni di ettari Ecco questa è la metà di quanto promesso ma la verità è che anche qui il dato è gonfiato Infatti dei 4 milioni era già stato bonificato dai governi precedenti un milione e mezzo di ettari prima del 1922 altri 2 milioni di ettari erano ancora in corso d'opera In realtà quindi nel 1934 dopo quasi 10 anni dall'inizio del programma fascista avranno bonificato davvero solo mezzo milione di ettari sugli
8 milioni promessi meno di quanto avevano fatto i governi precedenti in molti meno anni Ma come ho detto prima una cosa in cui i fascisti sono molto abili è celebrare i risultati sia veri che presunti D'altronde a metà anni 20 il partito di Mussolini ha il totale controllo dei media quindi può dire quello che vuole senza paura di essere contraddetto o smentito fino a questo punto i dati sullo sviluppo sono spesso gonfiati dal governo anche in ambiti meno famosi di quelli che abbiamo citato di base però negli anni 20 l'economia italiana va abbastanza bene Non
bene quanto dicono sui giornali ma va bene è negli anni 30 che arrivano i veri problemi la crisi del mercato internazionale del 1929 è un momento storico da cui pochissimi paesi riescono a passare ind Denni il 29 Ottobre del 1929 la borsa di New York crolla del 43% è l'inizio della cosiddetta grande depressione la crisi partita da Wall Street genera una reazione a catena e si allarga presto a tutto il mondo soprattutto ai paesi europei quelli molto legati agli americani e l'Italia non fa eccezione c'è un elemento particolare che rende gli effetti della grande depressione
devastanti nel nostro paese le banche miste si tratta di istituti finanziari che svolgono un doppio ruolo sono banche commerciale quelli che usiamo tutti i giorni per i conti correnti per i depositi Che forniscono prestiti ma queste banche sono anche banche di investimento quelle che svolgono anche attività finanziarie che offrono magari soluzioni anche di consulenza alle impre Il problema è che senza leggi in grado di controllare in maniera adeguata le loro attività facendo investimenti anche troppo rischiosi possono mettere in pericolo anche i conti correnti essendo la stessa realtà se va fallito per un'attività rischiosa vanno di
mezzo anche i conti correnti quando si ha un conto in banca Infatti è come se la banca avesse un debito nei nostri confronti però non tiene quei soldi che depositi in una cassaforte viene usata per fare investimenti viene fatta per fare prestiti se la banca subisce una una perdita tanto grave come un grosso investimento sbagliato può non avere più i soldi per ripagare i conti correnti conti intestati sia ai cittadini che alle aziende le banche miste italiane si erano avventurate in operazioni sempre più rischiose così quando arriva la crisi del 29 il colpo per questi
istituti è particolarmente forte le principali banche miste del paese Banca Commerciale italiana credito italiano e Banco di Roma entrano in grave crisi il governo fascista decide che deve salvarle vuole evitare conseguenze disastro per tutto il sistema economico Se fallisse azzerboni correnti e questo porterebbe Alla fine per salvarle il governo fascista mette in atto un'innovazione che cambia il corso della storia economica italiana crea il protagonista della nostra storia economica che resterà nel campo fino al 2002 le tre banche miste vengono Infatti acquistate dall'istituto per la ricostruzione industriale vengono acquistate D Liri siamo nel 1934 Liri è
un ente pubblico ed è nato da solo un anno ma già diventato il più potente strumento di intervento economico nelle mani dello stato lì rinasce dall'intuizione e dal lavoro dell'economista Alberto Beneduce Beneduce è uno dei più stretti collaboratori di Mussolini nonostante il suo passato da militante del Partito Socialista D'altronde come Mussolini stesso Liri diventa un vero e proprio braccio dello Stato nell'economia italiana compra vende ristruttura in alcuni casi prende interi settori in gestione arriva a controllare l'intera produzione di acciaio italiano La quasi totalità dei cantieri industria elettrica nel suo complesso senza dimenticare la maggior parte
della grande industria pesante In altre parole l'economia italiana con Liri diventa quasi del tutto statalizzata un sistema simile a quello dell'Unione Sovietica ci vorranno però 6 anni ma nel 1935 l'economia italiana torna finalmente ai livelli precisi Ma nuovi guai non si fanno attendere soprattutto se li cerchi e l'Italia fascista li trova in Africa Mettetevi nei panni dell'economia italiana avete superato le difficoltà del primo dopoguerra quelle della crisi del 29 cos'altro può succedere semplice una nuova guerra nel 1935 Mussolini decide di invadere l'Etiopia l'Italia in realtà è già presente in Africa nel 1911 ha Infatti invaso
la Libia da allora è impegnata nel tentativo di controllarla il fascismo accelera questo processo e riesce a sconfiggere la resistenza Libica per il Duce però non basta nei suoi progetti questa invasione dovrebbe portare a un aumento del prestigio internazionale dell'Italia e a una crescita economica l'obiettivo finale è la nascita dell'impero fascista in realtà non va proprio così nell'invadere l'Etiopia l'Italia Viola l'articolo 10 della Società delle Nazioni che vieta gli stati membri di attaccarsi a vicenda Inoltre durante la guerra i militari fascisti si macchiano di diversi crimini come il massacro di civili e il bombardamento di
ospedali la Società delle Nazioni decide così di sanzionare l'Italia la Società delle Nazioni è simile a quella che oggi chiameremmo Nazioni Unite l'ONU subire delle sue sanzioni economiche significa essere tagliati fuori almeno in parte dal commercio internazionale di fronte a questa situazione la risposta del Duce è una sola l'Italia farà da sé questa frase viene pronunciata durante un comizio del 1935 ed è considerata l'inizio dell'autarchia in Italia un sistema in cui il paese punta a produrre da solo tutto ciò di cui ha bisogno finora il regime fascista aveva applicato politiche protezioniste ma aveva tollerato la
presenza di un commercio con l'estero questo Perché l'Italia è povera di materie prime strategiche a cominciare dai combustibili fossili che nel 1935 rappresentavano da soli il 13% delle importazioni totali ed anche sulle tecnologie sebbene il governo non lo ammetta l'Italia è piuttosto indietro doveva comprare gli strumenti più avanzati dall'estero Intanto comunque il governo continua ad ammodernare il sistema italiano sempre in modo simile a come avviene nello stesso periodo in altri paesi europei e negli Stati Uniti nel 1936 viene approvata la legge della riforma bancaria con questa riforma la banca d'Italia assume una volta per tutte
il ruolo di Banca delle banche la Banca Centrale diventa Infatti ufficialmente un istituto pubblico e le Viene riconosciuta la funzione di emissione della valuta di nuovo una moderna Banca Centrale ma se le politiche economiche del Fascismo soddisfano o meno tutti lo lascio a voi che io per oggi come al solito mi fermo qui io sono Edoardo Questa è startin Finance e noi ci vediamo al prossimo video Ciao
Related Videos
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com