GIOVANNI PASCOLI - vita, opere, poetica

410.91k views2246 WordsCopy TextShare
Prof. Daniele Coluzzi
Se ti piacciono parole, frasi e citazioni in Latino e Greco, le ho raccolte in un libro per te: http...
Video Transcript:
giovanni pascoli uno di quegli autori di cui sentiamo parlare fin da piccoli lo studiamo ancora oggi anche perché la sua poesia rappresenta un punto d'arrivo nuovo nella storia della letteratura italiana è una poesia che ci porta direttamente nel novecento pascoli nasce nel 1855 di romagna quello che oggi al san mauro pascoli in provincia di forlì la sua è una famiglia molto numerosa pensate che giovanni è il quarto di dieci figli e il padre o funzionario di un'importante famiglia la famiglia torlonia nel 1862 il padre diventa proprio amministratore di un possedimento dei torlonia la torre una
tenuta quindi gestita dal padre di pascoli ruggiero e l'età dell'infanzia un età particolarmente felice per giovanni così la ricorda costantemente nella sua produzione poetica tuttavia nel 1867 succede qualcosa questa serenità si rompe per sempre il 10 agosto del 1867 il padre stava tornando da una fiera in un paese vicino viene assassinato con un colpo di fucile è una morte inspiegabile per pascoli lo rimarrà per tutta la vita si è discusso tanto su questa morte e pascoli cercherà per tutta la vita di ricomporre i pezzi cercherà ad ogni modo di trovare i colpevoli si dice però
che ci fossero dei rancori molto forti proprio per l'assegnazione del posto di amministratore della torre della proprietà dei torlonia quindi probabilmente questa assegnazione deve aver scatenato alcuni dei cori che hanno poi portato ad un omicidio pascoli tornerà su questo momento molto spesso nella sua poesia come se la poesia in qualche modo tentasse di guarire di sanare questa ferita le poesie più famose che parlano di questa morte sono chiaramente 10 agosto una delle poesie più famose della letteratura italiana ma anche la cavalla storna purtroppo da questo momento in poi la vita di giovanni pascoli peggiora perché
in realtà negli anni successivi ci saranno diversi lutti in questa famiglia molto numerosa morirà di tifo 18 anni la sorella poi morirà anche la madre e successivamente i due fratelli luigi e giacomo e la presenza della morte in un'età così giovanile condizionerà per sempre la vita e anche la produzione poetica di pascoli che tornerà costantemente sul tema della morte ma anche sul tema dell'abbandono al quale pascoli cerca di opporre costantemente un'immagine simbolo che è quella del nido il rito familiare che viene sconvolto da questi l'ultima che lo cercherà di ricomporre per tutta la vita su
questo insomma anche è stato detto molto infatti nel corso della sua vita pascoli cercherà di ricostruire questo nucleo familiare questo nido chiamando a vivere con sé le sorelle ida e maria cercando di ricostruire per una decina d'anni una vera e propria famiglia però visti i ruoli e vista anche l'età adulta questo nucleo familiare diventerà ben presto qualcosa di molto confuso pascoli cercherà in modo quasi morboso di tenere accanto a sé le sorelle avrà molte gelosie quando una delle due si sposerà prix matrimonio di gli dà infatti viene sentito proprio da pascoli come un tradimento no
un altro abbandono un'altra profanazione di questo nido allo stesso modo quando si presenta la possibilità che lui si sposasse tra l'altro come una sua cugina dovete rinunciare a delle gelosie dell'altra sorella maria pasquali però non è soltanto la sua famiglia e non è soltanto il mito familiare vediamo che cos'altro succede nella vita di questo grande poeta sono molto importanti gli anni che passa all università di bologna nel 1873 che vince una borsa di studio e ha l'occasione all'università di incontrare un altro grande poeta del periodo che a giosuè carducci divenne suo professore ma anche suo
mentore proprio con lui si laurea nel 1882 durante l'università però abbiamo anche un pascoli inaspettato un pascoli che partecipano ai movimenti studenteschi in partecipa delle manifestazioni socialiste anarchiche proprio per la sua partecipazione in una di queste manifestazioni nel 1879 viene addirittura arrestato e rimane in carcere per quattro mesi uscirà a dicembre 1879 un'altra esperienza che lo segna per tutta la vita ecco eppure nonostante questo in pascoli poi alla fine non riusciamo ad individuare una vera e propria militanza attiva cioè la sua adesione al socialismo più che politica è intima personale anche un po utopistico del
socialismo lui riscontra proprio tutta quella serie di valori i quali credeva profondamente gli permette il socialismo di desiderare di vagheggiare un mondo che è solidale in cui tutti si aiutano un mondo fatto di fraternità ecco secondo pass per il socialismo dà la possibilità di ragionare su una cosa fondamentale cioè sul fatto che tutti i conflitti di classe possono essere superati in nome di una legge maggiore superiore che quella della mole della fratellanza eppure c'è nella poesia di pascoli a volte il tema politico pensiamo per esempio al discorso alla grande proletaria si è mossa che viene
pronunciato nel 1911 per appoggiare la guerra coloniale contro la libia successivamente pascoli diventa professore il suo nome è sempre più conosciuto entrerà in contatto con i grandi intellettuali dell'epoca e pascoli in questi anni si dedica attivamente alla produzione poetica nel 1891 esce la prima edizione delle pirici e forse la raccolta di poesie più nota ricordiamo che le mi dice vennero addirittura esaltarle lo stesso d'annunzio e da questo momento in poi pascoli produrrà diverse riedizioni delle mi dice fino all'ultima che quella del 1911 altre pubblicazioni molto importanti a livello proprio di poesia sono nel 1903 i
canti di castelvecchio nel 1904 e poi mi cambi oriali nel 1906 odio anni e in tutte queste raccolte tornano spesso i temi che sono cari e pascoli quelli fondamentali che possiamo spiegare già con il titolo della sua prima raccolta mi dice significa tamerici delle piante umili delle piante di poco valore ed effettivamente è così che pascoli voleva concepire le sue poesie come qualcosa di vicino alla realtà quotidiana la realtà più umile un'attenzione cioè alle piccole cose e le myricae ricordiamo per esempio 10 agosto la poesia sul papa ma anche novembre molto famosa guarano così come
nei canti di castelvecchio successivi torna nuovamente il tema dell'ilo familiare con la cavalla storna ma anche tra le altre più celebri c'è nebbia il gelsomino notturno la poesia di pascoli quindi è fatta di piccole cose e di autobiografia e questo è comune a tutte le raccolte di cui stiamo parlando pascoli però non è soltanto un poeta è anche un saggista scrive l'importantissimo saggio chiamato il fanciullino ora il fanciullino è un testo fondamentale per capire la poetica di pascoli un po il suo manifesto poetico appare per la prima volta sulla rivista il marzocco del 1897 con
un altro titolo pensieri sull'arte poetica ma viene rielaborato e viene pubblicato nel 1903 con il titolo il fanciullino definitivamente lo troviamo nel volume pensieri e discorsi del 1907 ma di che cosa parla il fanciullino è un saggio diviso il 20 paragrafi e in questi 20 per armati si sviluppa una riflessione che è poetica ma che anche esistenziale cioè il modo in cui pascoli vede la poesia e il mondo intero pascoli che a questa figura memorabile del fanciullino che ha un bambino presente in ognuno di noi ce l'abbiamo tutti soltanto che nell'età infantile è più facile
sentirlo confonde la sua voce con la nostra ci dice pascoli mentre nell'età adulta tutto ciò che diventa difficile gestire la vita stessa non ci permette di ascoltarlo è come se noi riuscissimo più ad individuare la sua voce però c'è ancora e questo fanciullino coincide esattamente con il sentimento poetico quindi è come dire che la vera età della poesia e quella infantile fatti alla capacita che l'uomo adulto non ha più di individuare nel mondo dei significati nuovi dei significati meravigliosi con sorpresa fanciullino non inventa la poesia la scopre nel mondo grazie al suo sguardo puro grazie
al suo sguardo dato che l'uomo adulto invece perde cioè il fanciullino è presente all'interno di ogni persona e della sua sensibilità che genera la poesia che fa nascere la poesia quindi anche il poeta adulto tira fuori il suo fanciullino quando scrive un componimento il fanciullino ce l'abbiamo proprio tutti e lo notiamo quando gli adulti tra di loro sentono questo sentimento di vicinanza di fratellanza quindi capite bene che il fanciullino corrisponde alla nostra umanità più buona più semplice ed è proprio da questo che nasce la poesia quindi noi cresciamo ma questo fanciullino resta piccolo dentro di
noi di poeta che si avvale del suo fanciullino per scrivere poesie non fa altro che scoprire nel mondo nella realtà quei significati simbolici quei significati nascosti e riportarli in versi questo è importante dirlo perché questo saggio è questa visione della poesia collega fortemente pascoli quel simbolismo e col decadentismo cioè la poesia significa cogliere quell'ignoto quel mistero dietro l'apparenza delle cose che sembra molto semplice ma che invece contiene delle verità misteriose e infatti secondo pascoli il poeta è colui che esprime la parola che tutti avevano sulle labbra perché tutti hanno il fanciullino tutti hanno la capacità
di cogliere tutto questo eppure nessuno avrebbe detto quindi è colui che invece sa raccontare queste cose sa individuarle essa spiegarle abbiamo parlato di decadentismo richiederebbe un altra lezione però per ripetere brevemente possiamo dire che il decadentismo e questa corrente letteraria che rifiuta la visione positivista per cui la realtà è sempre qualcosa che possiamo conoscere oggettivamente grazie allo studio delle leggi naturali dei fenomeni naturali la possiamo dominare con il progresso no secondo il poeta decadente questo non è possibile cioè la ragione la scienza non spiegano la realtà anzi la realtà e misteriosa e piena di cose
inspiegabili enigmatica e quindi se rinunciamo alla razionalità allora possiamo trovare dei nuovi modi per comprendere la realtà la realtà è fatta da analogie da corrispondenze che possono essere risvegliate richiamate scovate grazie alla poesia proprio che funziona quasi come una formula magica no le parole hanno la capacità di tirare fuori il senso misterioso delle cose tutto questo chiaramente è una conseguenza di tutti quegli studi di freud che avevano fatto la differenza inizio novecento e che avevano portato l'uomo a scoprire l'inconscio tornando alla sua vita possiamo dire che nel 1905 a seguito della malattia di carducci pascoli
prende il suo posto quindi riceve la cattedra di letteratura italiana dell'università di bologna che eredita da carducci anche il ruolo di poeta vate in qualche modo cioè di cantore proprio ufficiale della patria tuttavia qualche anno dopo pascoli cominciò ad andare incontro ad un rapido declino fisico nel 1912 morirà a soli 57 anni diciamo che la fortuna di pascoli fu incredibile la sua poesia divenne proprio un punto di riferimento anche scolastico e pascoli lo studiamo già dalle elementari di tutti quanti abbiamo studiato 10 agosto e di solito studiamo sempre il pascoli cantore degli ideali della piccola
borghesia perché appunto ribadisce spesso valori esistenziali fondamentali come l'importanza del nido familiare l'importanza del ricordo delle fonti l'importanza delle piccole cose con un linguaggio tra l'altro che è semplice lui stesso diceva che il suo uditorio ideale era fatto di bambini eppure oggi si preferisce andare oltre questa lettura di pascoli andare ad individuare invece quegli aspetti di profonda tv razionalità di dolore che sono presenti nelle sue poesie la morbosità per esempio il nodo della sessualità mai profondamente vissuta da parte di pascoli soprattutto ci interessa perché collega la poesia italiana con la poesia europea con quella francese
principalmente attraverso il simbolismo presente nelle sue poesie attraverso questi elementi questi oggetti che però possiedono un senso altro quindi la realtà non viene retata in modo razionale attraverso strumenti nazionali come poi avveniva per la maggiore durante il suo periodo durante il positivismo ma in realtà c'è sempre il filtro del sogno del ricordo della visione la campagna per esempio ha un ruolo fondamentale nella poesia di pascoli a volte le poesie di pascoli sono dei veri e propri quadretti campestri che rappresentano proprio con termini precisi la realtà di campagna la realtà del mondo della natura pascoli e
un grandissimo autore anche per le soluzioni formali della sua poesia cioè è un innovatore rispetto alla tradizionale poetica italiana pascoli per esempio opta per una sintassi più semplice è fatta di coordinazione più che di subordinazione un lessico che mescola senza alcuna difficoltà registri linguistici e codici diversi quindi troviamo vicini dei termini aulici dei termini presi dalla tradizione poetica italiana e determini addirittura gergali dialettali che proprio un infrazione della norma che fino a quel momento si era imposta nella tradizione poetica italiana ma soprattutto le poesie di pascoli sono famose anche per gli aspetti fonici molto presente
è loro ma tu pea che rimanda proprio quasi ad un tipo di comunicazione a logica appunto infantile figure retoriche poi molto utilizzate da pascoli sono la sinestesia ma anche l'analogia che è simile alla metafora però è meno facilmente riconoscibile cioè si accostano due realtà tra loro molto lontane molto diverse si eliminano tutti i passaggi logici intermedi e quindi rimane l'associazione di cui immagini legate tra di loro che però inaspettatamente creano un nuovo significato o meglio tanti vari significati in pascoli in questo modo apre la strada alla poesia del novecento nel novecento non sarà più possibile
fare poesia come si era sempre fatta nella letteratura italiana tutto il modello della lirica italiana viene messo in discussione in crisi viene smontato per questo possiamo dire che pascoli ancora oggi un poeta estremamente contemporaneo che ancora oggi influenza il nostro modo di fare poesia
Related Videos
GABRIELE D'ANNUNZIO - vita, opere, pensiero
12:48
GABRIELE D'ANNUNZIO - vita, opere, pensiero
Prof. Daniele Coluzzi
538,337 views
Giovanni Pascoli || Vita e opere
12:41
Giovanni Pascoli || Vita e opere
Diario di Charlotte
160,861 views
Giovanni Pascoli, poetica e opere
14:34
Giovanni Pascoli, poetica e opere
Videobigini Letteratura Italiana
139,456 views
Alessandro Barbero - (Speciale) Dante, Alighieri Durante
1:20:37
Alessandro Barbero - (Speciale) Dante, Ali...
Alessandro Barbero Fan Channel
808,833 views
EUGENIO MONTALE - vita, opere e poetica
12:18
EUGENIO MONTALE - vita, opere e poetica
Prof. Daniele Coluzzi
321,994 views
ADHD Relief Music: Studying Music for Better Concentration and Focus, Study Music
7:47:08
ADHD Relief Music: Studying Music for Bett...
Greenred Productions - Relaxing Music
11,579,051 views
4 Hours Chopin for Studying, Concentration & Relaxation
4:00:37
4 Hours Chopin for Studying, Concentration...
HALIDONMUSIC
18,680,135 views
Medieval Music - Journey Through the Middle Ages - 122
2:59:43
Medieval Music - Journey Through the Middl...
Medieval Horizons Music
395,529 views
GIOVANNI PASCOLI in meno di 10 MINUTI per la MATURITÀ
7:52
GIOVANNI PASCOLI in meno di 10 MINUTI per ...
maturansia
8,800 views
The Best of Debussy / Classical Piano Music
2:00:01
The Best of Debussy / Classical Piano Music
Classical Music Collection
764,562 views
GIOSUÈ CARDUCCI - vita, opere, pensiero
12:06
GIOSUÈ CARDUCCI - vita, opere, pensiero
Prof. Daniele Coluzzi
99,396 views
Mozart Effect in 432Hz – Boost Memory & Focus for Effective Learning
2:37:49
Mozart Effect in 432Hz – Boost Memory & Fo...
Classical Boost
445,154 views
Leggiamo insieme D'ANNUNZIO - "La pioggia nel pineto"
13:59
Leggiamo insieme D'ANNUNZIO - "La pioggia ...
Prof. Daniele Coluzzi
22,559 views
Fauré - Les 13 Nocturnes (Complete), Thème et variations Op.73 (Century's recording: Éric Heidsieck)
1:31:33
Fauré - Les 13 Nocturnes (Complete), Thème...
Classical Music/ /Reference Recording
577,784 views
Arcangelo Corelli - Dodici concerti grossi Op.6
2:13:58
Arcangelo Corelli - Dodici concerti grossi...
Euterpes Domus (Mauro Bedendi)
485,058 views
Intervista a Giuseppe Ungaretti (1961)
13:23
Intervista a Giuseppe Ungaretti (1961)
Chiamatemi Oscar
1,149,578 views
Eliminates All Negative Energy, Tibetan Healing Flute, Increases Mental Strength
3:58:39
Eliminates All Negative Energy, Tibetan He...
Inner Peace and Meditation
6,259,364 views
Mozart - Classical Music for Studying, Working & Brain Power
3:07:45
Mozart - Classical Music for Studying, Wor...
HALIDONMUSIC
2,426,171 views
GIOVANNI PASCOLI riassunto Vita, Opere, Poetica - Ripasso x Superiori
12:00
GIOVANNI PASCOLI riassunto Vita, Opere, Po...
DOTTOR PROF
77,968 views
Giovanni Pascoli – X Agosto || Analisi e commento ✨
11:24
Giovanni Pascoli – X Agosto || Analisi e c...
Diario di Charlotte
96,838 views
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com