buongiorno buon pomeriggio e buonasera oggi ultima video lezione dedicata alla prima guerra mondiale parliamo della fine della guerra prima però ricordatevi di lasciar mentre qui sotto di iscrivervi al canale e di seguirmi anche su instagram mi trovate come diario di charlotte [Musica] ci siamo lasciati con la video lezione dedicata al 1917 hanno caratterizzato dallo scoppio della rivoluzione russa dall'entrata in guerra degli stati uniti e per noi dalla disfatta di caporetto vi lascio qui il video per un rimpasto vediamo ora cosa accadde nel 1918 la 8 gennaio 1918 si apre con i famosi 14 punti di
wilson wilson elabora questi punti che saranno fondamentali per ricostruire l'ordine mondiale nel primo dopoguerra wilson vorrebbe che la ricostruzione dell'ordine mondiale si basasse sul principio dell'autodeterminazione dei popoli anche se vedremo che questo principio non farà del tutto rispettato al termine del conflitto inoltre vuole garantire le principali libertà a livello economico ma ne riparleremo verso la fine di questo video il 1918 è un anno molto significativo ormai il conflitto è giunto al termine gli eserciti i tedeschi però tentano di sferrare gli ultimi attacchi sia sul fronte francese che sul fronte italiano nel marzo del 1918 l'esercito
tedesco tenta nuovamente di raggiungere parigi la battaglia avviene nuovamente sul fiume mar ma che già abbiamo incontrato più volte ma questa volta ad agosto i francesi organizzano una controffensiva ad amia vedete qui sulla cartina indicato amia che era molto vicino a parigi la triplice intesa riuscirà a sconfiggere i tedeschi che da questo momento inizieranno ad arretrare iniziano a capire che ormai hanno perso la guerra sul fronte italiano abbiamo alcune battaglie significative come per esempio la battaglia del solstizio il nome di questa battaglia lo dobbiamo al nostro gabriele d'annunzio bilancio più rapido reazione che ho dedicato
d'annunzio per letteratura ma noi sappiamo che questo personaggio così poliedrico è anche significativo sia per quanto riguarda la prima guerra mondiale lo abbiamo visto nel maggior radioso lo vedremo ancora con il volo su vienna e poi lo incontreremo ancora con la questione di fiume in ogni caso nel giugno del 1918 abbiamo la battaglia del solstizio l'esercito austriaco tenta di sfondare l'esercito italiano che si trova sul chiave ci ricordiamo che dopo la battaglia di caporetto e l'esercito italiano arretra fino al piave l'esercito italiano si distribuisce inoltre sul monte grappa però grazie al bombardamento e anche l'utilizzo
di corpi speciali gli arditi riescono gli italiani a disorientare i nemici vedete qui una cartina che rappresenta il front all'inizio della battaglia il massimo dell'avanzata austriaca e anche vedete l'altipiano per esempio di asiago i sette comuni e le varie disposizioni del piano di invasione austriaca e del fronte stesso il monte grappa soprattutto come vi dicevo gabriele da non servirà ora è un anno la battaglia del solstizio soul grava in un mattino lavato e rinfrescato dall'acquazzone notturno dalla battaglia del solstizio nasce anche la cosiddetta leggenda del chiave il modo di dire altolà sul piave che il
resto me l'entusiasmo che si scatena dopo questa vittoria come potrete sentire dalla canzone in sottofondo la leggenda del piave e anche una nota canzone non e gaeta [Musica] è la prima strofa troviamo dei riferimenti all'inizio della guerra 24 maggio 1915 ricordiamo l'italia entra in guerra dichiara guerra all'austria ungheria e la seconda strofa troviamo un riferimento alla battaglia di caporetto di cui abbiamo importato nello scorso video ma in una notte triste si parla di tradimento e il piano di valera e il fosco evento la terza strofa invece loda la battaglia del solstizio è la vittoria italiana
il 9 agosto 1918 in gabriele d'annunzio insieme a sette aerei dove ci sono a bordo otto aviatori italiani c'è solo un biposto quello di d'annunzio entrano nello spazio aereo di vienna capitale dell'austria ungheria i viennesi vedono cadere dal cielo migliaia di volantini uno dei due testi del volantino è stato scritto proprio da gabriele d'annunzio e lo vedete qui viva la libertà viva l'italia viva l'intesa l'ultima battaglia significativa per quanto riguardo al fronte italiano è la battaglia di vittorio veneto siamo tra il 24 ottobre e il 3 novembre 1918 l'esercito italiano attacca l'esercito austro ungarico e
riesce a sfondare il fronte a vittorio veneto dopo la vittoria italiana durante la battaglia di vittorio veneto abbiamo l'armistizio di villa giusti il 3 novembre 1918 a villa giusti che si trova in provincia di padova la nostra è costretto a firmare l'armistizio che entra in vigore 24 ore dopo quindi il 4 novembre il generale armando diaz che ci ricordiamo aveva sostituito luigi cadorna al fronte proclama la vittoria dell'italia vedete qui i giornali l'austria ha fatto la resa le condizioni sono molto dure naturalmente oltre all'austria anche la germania alla sua resa dei conti con l'armistizio di
con ken nel novembre del 1918 in germania hebert sostituito il kaiser cava addirittura abdicato vista la situazione anche di le volte bene hebert firma l'armistizio di con chiede dopo la prima guerra mondiale finisce anche quel regno che noi conosciamo come austria ungheria nel senso che l'impero austro ungarico cessa di esistere avremo due repubbliche indipendenti l'austria da una parte e l'ungheria dopo aver retto per sette secoli l'austria gli asburgo si mettono da parte e tempo dunque di trattati di pace le grandi potenze si riuniscono alla conferenza di parigi i testi dei trattati di pace sono elaborati
dalle potenze vincitrici quindi dalla francia dalla gran bretagna dagli stati uniti e dall'italia quindi abbiamo i quattro grandi david lloyd george per la gran bretagna emanuele orlando per l'italia georges clemenceau per la francia e usa wilson per gli stati uniti come vedete qui i trattati discussi a parigi sono diversi abbiamo il trattato di versailles che riguarda la germania il trattato di saint germain che riguarda l'austria e che sono i due trattati che prenderemo in considerazione abbiamo però anche il trattato di pace per la bulgaria per l'ungheria e anche per l'impero ottomano il trattato di surf
vediamo ora il trattato di versare che riguarda la germania il trattato di versailles è stato stipulato firmato il 28 giugno 1919 con il trattato di versailles le potenze si riuniscono a versare nella galleria degli specchi e decidono delle durissime condizioni per la germania che è costretta ad accettare la germania perde l'alsazia e la lorena circondiamo che l'alsazia la lorena erano diventate della germania nel 1870 con la guerra franco prussiana e che la francia le voleva ottenere perché erano dei territori importanti dal punto di vista minerario alla francia vengono inoltre ceduti i bacini carboniferi dell'asal che
vedete sulla cartina che erano un altro importante risorsa inoltre alla polonia viene dato il corridoio di d'antica in modo da garantire uno sbocco sul mare per la polonia l'esercito tedesco viene ridotto la marina annullata c'è un obbligo di risarcimento di 132 miliardi di marchi d'oro inoltre per la zona del reno viene smilitarizzata è controllata per 15 anni dalle grandi potenze questa pace e la pace di versailles e detta una pace cartaginese perché riguarda quelle tristi e durissime condizioni nelle quali versavano poi i cartaginesi dopo la sconfitta durante le guerre puniche vi ricordate che poi per
tagine nel 146 avanti cristo viene rasa addirittura al suolo con il trattato di saint germain del 10 settembre 1919 abbiamo invece la ripartizione dell'austria ungheria che sappiamo non esiste più l'impero dell'austria ungheria non c'è più abbiamo delle repubbliche indipendenti l'austria viene ridotta a un piccolo fatto con una capitale molto sproporzionata per lo stato che è vienna nascono inoltre l'ungheria e la ceca slovacchia ungheria diventa indipendente anche se deve cedere la transilvania alla romania invece la cecoslovacchia unifica due nazionalità diverse quella boema e quella slovacca queste nazionalità erano caratterizzate da situazioni economiche molto diverse a boemi
e moravi era molto industrializzati mentre la slovacchia da rita prevalentemente all'agricoltura quindi due nazionalità due etnie che faticano a integrarsi bene tra di loro la cecoslovacchia comunque se sappiamo che non esiste più dal 1992 dal primo gennaio 1993 è scissa in due entità statali che sono la repubblica ceca e la slovacchia per l'appunto fini vedete che poi queste situazioni dovute anche ai trattati continueranno a protrarsi nel tempo fino allo stabilirsi di due entità nazionali diverse nei balcani viene creato un regno serbo croato sloveno che anticipa poi la jugoslavia che nasce ufficialmente nel 1929 l'unione degli
slavi del sud le altre potenze invece l'italia riesce a ottenere il trentino il sud tirolo e trieste e anche l'istria ma non la dalmazia e fiume infatti la questione di fiume e rimane aperta questa per l'italia è una vittoria mutilata e una vittoria incompleta per quanto riguarda altre potenze le repubbliche baltiche si proclamano indipendente dopo la rivoluzione russa l'albania perle territorio mentre la romania ne acquisisce e l'impero ottomano crolla definitivamente diventa una repubblica infatti la guerra ha aggravato la condizione dell'impero ottomano caratterizzato ormai dai cd da violenze che esplodono ovunque come per esempio il genocidio
degli armeni la sconfitta della guerra da accelera il crollo la disgregazione di quello che era l'impero ottomano l'inglese occupano istanbul i francesi la siria gli italiani arrivano in anatolia centro meridionale e i greci prendono smirne in turchia si svilupperà proprio un movimento di opposizione all'impero ottomano che vedrà il culmine nella figura di ataturk mustafa kemal inizierà una guerra di indipendenza riuscirà anche a recuperare parte dei territori occupati dai greci e abolirà il sultanato quindi dal 1923 non abbiamo più l'impero ottomano mandiamo la repubblica turca per quanto riguarda la situazione delle varie potenze e crediamo inoltre
che nel 1919 viene fondata la società delle nazioni un organismo un'istituzione voluta dalle potenze vincitrici alla quale però non parteciperà gli stati uniti ispirate a 14 punti di wilson è pensata per mantenere la pace e gli equilibri alle potenze vincitrici alla prossima vidoletti [Musica]