[Musica] se noi esaminiamo la costituzione italiana come se fosse una carta geografica vediamo facilmente che essa è divisa in quattro parti c'è una parte iniziale che contiene i primi 12 articoli e che ha come titolo principi fondamentali vi è poi una parte prima che è intitolata diritti e doveri che va dagli articoli 13 all'articolo 54 segue poi una parte seconda intitolata ordinamento della repubblica che va dall articolo 55 all'articolo 139 vi sono infine 18 disposizioni transitorie e finali numerate con le lettere romane da primo a 18 la prima considerazione che conviene fare e dove si
dice una cosa che non tutti hanno avvertito e che la nostra costituzione non comincia con l'articolo 1 cosa che sarebbe logica da un punto di vista numerico la costituzione inizia con l'articolo 13 parte prima l'articolo 13 i primi 12 articoli sono stati messi dentro questo titolo chiamato principi fondamentali dentro questo contenitore che ha un significato particolare giuridico politico e anche forse morale fermiamolo attenzione quindi su queste parole principi fondamentali dovrò dire alcune cose un po noiosa ma bisogna anche vedere i mezzi tecnici delle parole cosa vuol dire principio la parola principio se uno pensa all
uso comune della parola indica l'inizio di qualche cosa mi pare di rammentare che nella stessa bibbia c'è scritto in principio dio creò quindi si indica inizialmente qualche cosa di temporale ma però termine principio il più complesso perché indica se qualcosa che comincia ma da cui derivano per conseguenza altre cose quindi il principio indica una regola importante basilare dal quale derivano altre regole viene usato questo termine in fisica si pensi ad esempio al principio di archimede in matematica al principio di pascal indica quindi una regola da cui derivano per conseguenza altre regole la stessa cosa avviene
nel diritto dove il principio esprime una regola giuridica generale importante e basilare noi troviamo questa espressione di principio con l'aggettivo generale nell'articolo 12 delle disposizioni sulla legge in generale che precedono il codice civile che risale al 1942 anche a loro si parlava di principi generali e veniva usato questo termine nelle comma in cui si afferma che quando una controversia non può essere decisa con una precisa disposizione sia riguardo cioè si dava a vedere quelle disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe quindi si fa un'indagine come se fosse un sasso gettato nello stagno dove si
allargano i cerchi concentrici quindi se non è possibile risolvere il problema con una disposizione precisa si guardano i casi simili poi le materie analoghe se il caso rimane ancora dubbio si decide secondo i principi generali dell'ordinamento giuridico dello stato ciò vuol dire secondo queste regole importanti basilari che determinano anche i collegamenti con le altre norme questi principi generali nella costituzione però noi abbiamo questo termine espressione principi fondamentali non è la stessa cosa i principi generali indicano una generalità di applicazione principi fondamentali abbiamo sempre riferimento al termine principio ma indica qualcosa di diverso pensiamo ad un
edificio con le sue fondamenta che tengono assieme l'edificio stesso i principi fondamentali inserite nella costituzione sono come le colonne il fondamento i punti essenziali e tengono assieme all'intero edificio dello stato quindi ripeto ancora la mia noia che i principi fondamentali sono le fondamenta le strutture importanti dell'edificio giuridico dello stato si può fare il paragone delle colonne che tengono insieme un edificio ai muri maestri di una costruzione architettonica ora questo è il termine principi fondamentali raccoglie gli articoli da 1 a 12 qualcuno potrebbe dire ma è la stessa cosa dello statuto albertino anche lo statuto albertino
aveva prima dell'articolo 1 dove si stabiliva che la religione che la solare cattolica e dalla sola religione dello stato anche lì si stabiliva qualche cosa c'era questo ampio preambolo più o meno propagandistico è la stessa cosa anche per la nostra costituzione che rispondono no nel modo più assoluto perché i principi fondamentali che sono messi negli articoli da 1 a 12 non sono qualcosa che al di fuori della costituzione preambolo preambolo quindi ambula re camminare fuori 3 camminare prima invece questi articoli 1 12 che hanno come etichetta come titolo principi fondamentali non costituiscono una parte descrittiva
retorica un preambolo sono invece la parte essenziale della prostituzione si direbbero le radici dell'intera costituzione il nocciolo duro della costituzione stessa quelli che contengono i valori ei principi ai sensi proprio alla base e per questo sono chiamati i principi perché da essi derivano altre conseguenze fondamentali come le fondamenta di un edificio si tratta di 12 articoli che sono veramente importanti perché sono proprio l'aspetto di fondo di dell'intera costituzione la costituzione e la legge fondamentale dello stato anche la parola ripetuta nella diciottesima a disposizione finale fa vedere che insomma di è come una colonna vertebrale uso
questo termine un po curioso la colonna vertebrale del sistema politico giuridico italiano è costituito dai principi fondamentali cioè da questi articoli da 1 a 12 che sono inseriti costituiscono il nocciolo direi il nucleo faccio un altro paragone singolare la chiglia di una nave che è quella che consente poi la navigazione ed è molto importante per l'equilibrio della nave stessa aggiungo che questi principi fondamentali non sono stati concessi da un'autorità superiore da un monarca che riteneva di avere i propri poteri da dio fino al 1943 in tutti i documenti pubblici c'era scritto vittorio emanuele iii re
per grazia di dio e volontà della nazione ereditaria la costituzione invece è stata deliberata da un'assemblea costituente e aggiungo qualche altra cosa un po amara perché questo testo costituzionale non è nato così come un momento di festa e nato dalla sconfitta militare dalla distruzione del nostro paese e dare una guerra civile grave da un periodo di dittatura che è durato 22 anni e ha voluto stabilire quasi era posizione ma questo dei valori che sono l'opposto al contrario di quelli che erano stati incarnati nello statuto albertino ma specialmente dal partito e dalla regime fascista negli anni
della dittatura dal 1924 al 1943 quindi questi principi fondamentali che poi esamineremo uno per uno sono l'immagine di uno stato con un'organizzazione politica e sociale del tutto diversa da quella del regime fascista e da un insieme di diritti dovevi deliberati dall'assemblea costituente eletta in rappresentanza dell'intero popolo italiano questa costituzione conviene che io ripete a queste parole ha avuto una nascita dolorosa da una sconfitta militare vergognosa da una guerra civile e ha proposto dei valori civili ed etici contrari a quelli che per un ampio periodo di tempo sono stati imposti anche con arroganza dittatoriale al popolo
italiano ora quali sono le conseguenze che certi concetti valori regole sono state inserite nei principi fondamentali sono delle conseguenze notevoli vi sono delle conseguenze sopra le altre parti della costituzione e anche sugli stessi principi questi principi dagli articoli 1 agli articoli 12 costituiscono un blocco unitario e si è detto da parte di attenti studiosi che non si possono separare spezzare cambiarne 1 un pezzetto questo nome è un mosaico di cui si può cambiare la tessera di un mosaico in un certo senso questo è un blocco unitario che quindi si accettano il suo complesso se lo
si vuole cambiare bisogna cambiare tutto facciamo un paragone banale questi principi fondamentali sono come una statua di bronzo che una volta che è stata fusa non se ne può cambiare un pezzo se si ritiene necessario un cambiamento bisogna sostituire questa statua fonde da un'altra e trovare dei nuovi concetti dei nuovi punti di riferimento ma c'è un'altra conseguenza molto più importante queste norme della costituzione sono messe al livello di norme costituzionali quindi in un certo senso dominano sono più in alto delle altre leggi ordinarie dello stato e anche su tutti i regolamenti e su tutti gli
atti amministrativi quindi queste sono le norme poste in alto ce la facciamo il paragone di una scalinata questi principi fondamentali nell'ambito del nostro paese sono messi in alto quindi dominano anno come una forza di gravità che incide sopra le altre leggi sono solo come per un altro paragone la bussola che dirige la navigazione giuridica delle altre norme della costituzione quindi le norme di legge ordinaria statale deliberate dal parlamento di regolamenti gli atti amministrativi tutti devono essere in armonia con questi principi fondamentali se c'è una diversità o una contraddizione questo sarà eliminato in altre parole tutto
l'ordinamento normativo del nostro paese deve riguardare deve vedere il punto di riferimento alla bussola e la stella polare in questi dodici articoli e questo è importante perché quando nel 1948 si deliberò la nuova costituzione noi avevamo ancora nel nostro bagaglio o giuridico tutta una serie di norme di leggi emanate ancora alcune nel 1800 altri specialmente al tempo del regime fascista che erano tramonta di questo regime quindi c'era un po una conta tradizione tra queste norme questi principi fondamentali e queste norme e proprio per questo si è voluto stabilire queste rigore come principi fondamentali perché questi
avendo in grado di durezza maggiore avrebbero eliminato anche attraverso l'opera della corte costituzionale di cui parleremo questa enorme che sono in contrasto i principi fondamentali hanno una forza di gravità maggiore sulle altre leggi e se c'è una legge è in contrasto con quanto è affermato in questi principi fondamentali del scompare questa è la ragione è importante di queste norme costituzionali perché conviene aggiungere un'altra cosa lo statuto albertino di cui noi abbiamo dato anche dei cenni critici ma bisognerebbe farne ancora in misura maggiore non era una legge costituzionale era una legge ordinaria bastava una delibera del
parlamento con una semplice maggioranza per cambiare la costituzione di allora fu quindi molto facile al regime che si instaurò in italia dal 1922 negli anni seguenti cambiare la struttura dello stato e dare un giro di vite in forma dittatoriale bastava una legge ordinaria adesso col sistema costituzionale prima di cambiare la costituzione ci vuole come vedremo una doppia deliberazione unter bar cioè un procedimento aggravato e per quanto concerne i principi fondamentali questi sono stati messi come uno scudo come un punto determinante si può cambiare tutte le cose umani sono soggette a cambiamento però non se ne
può cambiare un pezzetto bisogna cambiarlo completamente o lasciar quelle che sono quindi il punto essenziale di questa chiacchierata qual è che noi abbiamo che tutto l'ordinamento normativo del nostro paese deve essere adesso guardato attraverso il filtro di questi principi fondamentali che ovviamente delle altre norme della costituzione però i principi fondamentali costituiscono veramente un aspetto importante la parola principio è quella che non vuol dire soltanto l'inizio ma le conseguenze che vi sono da questo inizio