BIOLOGIA - Lezione 10 - La Meiosi

447.09k views3075 WordsCopy TextShare
La Biologia per tutti
Benvenuto, questo video fa parte di una serie di lezioni sulla Biologia, che andrà a comporre un cor...
Video Transcript:
[Musica] bentornati a tutti dopo aver visto nello scorso video come avviene la mitosi oggi tratteremo la meiosi innanzi tutto voglio ringraziarvi immensamente per il sostegno e l'apprezzamento che rivolgete al mio lavoro in ogni singolo video e colgo l'occasione per invitare ad iscriversi che ancora non l'abbia fatto che sia interessato a seguire le lezioni di biologia che sono già presenti o usciranno su questo canale e tanti altri video sempre riguardanti il mondo della biologia come sempre inizio il video ricordandovi ed esortandovi se non dovesse ancora fatto a riprendere le scorse elezioni in questo video più che
mai alcuni concetti devono essere ben compresi perché non potrò ritrattarle altrimenti il video diventerebbe troppo lungo il consiglio soprattutto le elezioni 5 la lezione 9 la lezione 7 alla lezione 6 nella lezione cinque anni a trattare il nucleo del dna che in questo video sarà molto importante avere tutte le informazioni preliminari per comprendere la meiosi nella lezione 9 invece tratteremo la mitosi che è un evento che si è sviluppato si è voluto prima della migliosi e capendo la mitosi riusciamo anche a capire come avviene la meiosi poi dei video che sono comunque importanti per comprendere
questo argomento che sono la lezione 7 sulla duplicazione del dna e la lezione 6 sul ciclo cellulare e allora iniziamo a vedere che cos'è la meiosi ma per fare questo bisogna fare una piccola premessa da quando nasciamo quando diventiamo adulti il nostro organismo cresce si sviluppa grazie alla riproduzione di ogni cellula che abbiamo in corpo per aumentare il numero di cellule nostro corpo fa sì che esse si riproducano tramite un meccanismo di riproduzione chiamato mitosi quindi le cellule del nostro corpo chiamate cellule somatiche si riproducono tramite mitosi che abbiamo già visto nella lezione 9 sappiamo
anche che tutte le cellule del nostro organismo contengono tutte l'intero genoma e cioè la quantità di dna capace di dare origine ad un organismo completo ogni cellula del nostro corpo avrà quindi lo stesso quantitativo di dna con la sola differenza che le cellule muscolari ad esempio leggeranno solo le informazioni importanti per fare il muscolo mentre le cellule nervose ad esempio leggeranno solo quella parte di dna necessaria a costruire in questo caso i nervi quindi abbiamo detto ogni cellula contiene lo stesso quantitativo di dna e l'intero genoma cioè l'intera quantità di dna presenti in ogni cellula
umana è condensato sotto forma di 46 cromosomi e per quanto riguarda la definizione di cromosomi vi rimando alla lezione numero 5 in cui trattiamo appunto il nucleo e il dna la cosa più interessante è che questi 46 cromosomi e realtà sono in coppie di omologhi e cioè a due a due contengono le stesse informazioni e 23 ci arrivano dalla mamma e 23 c arrivano da papa semplificando molto dentro ogni nostra cellula abbiamo un cromosoma su cui c'è scritto di che colore abbiamo gli occhi appartenente a mamma e sui cromosomi omologhi sa che l'iscritto di colore
avremo gli occhi ma da parte di papa potrebbe prevalere il primo potrebbe prevalere il secondo oppure potrebbe il colore degli occhi intendo potrebbe essere un gusto nei due cromosomi omologhi cioè dei due geni contenuti sui cromosomi omologhi ovviamente questa è una grossa semplificazione solo per far capire di cosa stiamo parlando quindi 46 cromosomi 23 coppia 23 derivanti da mamma 23 derivanti da papà cromosomi si definiscono abbiamo detto omologhi perché ogni coppia di cromosomi fa la stessa cosa questo modo di costruire il gen roma e cioè con informazioni provenienti da tutti e due genitori e quindi
informazioni differenti aumenta di molto la variabilità genica e di conseguenza ovviamente la capacità di adattarsi all'ambiente la riproduzione che sfrutta l'unione di un individuo maschile ed uno femminile e quindi non la semplice clonazione come abbiamo visto che avviene per i batteri o per la mitosi questo tipo di riproduzione cioè con un maschio ed una femmina che uniscono le loro cellule per formare un nuovo individuo si chiama riproduzione sessuata c'è bisogno quindi che il dna di un maschio venga unito gli n a di una femmina i cromosomi nel papa si devono unire i cromosomi provenienti dalla
mamma c'è solo un piccolo problema se prendessimo una cellula somatica maschile che ha 46 cromosomi ed una cellula somatica femminile che anch'essa avrà 46 cromosomi come abbiamo detto otterremo la prima cellula del futuro figlio perché unendo queste due cellule otterremo una cellula che però conterrebbe 92 cromosomi vi dico subito che non nascerebbe nessun bambino con 92 cromosomi questo perché se i cromosomi non sono precisamente 46 ad esclusione ovviamente di alcune rare patologie come nel caso della sindrome di down nessun individuo umano può nascerà quindi un nuovo individuo un nuovo bambino può nascere solo da una
prima cellula che contiene 46 cromosomi e quindi c'è un problema non possiamo unire una cellula della mamma con 46 cromosomi ed una del papa con 46 cromosomi ma dovremo riuscire in qualche modo a dimezzarli in questa slide quindi vediamo che c'è quindi bisogno che hanno cellula maschile di vita suo quantitativo di cromosomi precisamente come sapete ormai a 23 e che una cellula femminile faccia altrettanto e che così unendosi diano origine alla prima cellula del nuovo individuo chiamata zygote quindi la prima cellula ci ha formato noi la prima cellula del nuovo bimbo si chiama zygote che
conterrà come obbligatorio per natura per la natura umana 46 cromosomi non di più non di meno e questa rappresentazione quindi vi faccio proprio vedere come da una cellula maschile di 46 cromosomi ed una femminile di 46 cromosomi tramite un tipo particolare di riproduzione cellulare che si chiama meiosi otterremo due cellule che hanno nel caso della cellula maschile 23 cromosomi nel caso della cellula femminile 23 cromosomi e che quando si uniranno daranno origine alla prima cellula chiederà poi origine ovviamente al bimbo al bambino al nuovo individuo che ne avrà 46 di cromosomi il problema grosso è
sì come le cellule si dividono sempre tramite mitosi e quindi cellule con 46 cromosomi danno origine ad altre cellule con 46 cromosomi come facciamo ad ottenerne una di cellula con 23 cromosomi ed ecco che le uniche cellule umane che sono capaci di dimezzare il numero di cromosomi e cioè di essere apply di quindi dimezzare il numero di cromosomi avere la metà di cromosomi cioè 23 si definisce una cellula che fa questo si definisce applaude mentre una cellula normale una cellula 46 cromosomi quindi le cellule somatiche si definiscono diploidi ecco dicevamo le uniche cellule che sanno
diventare aploidi sono i gameti ossia le cellule sessuali e noi le chiamiamo in modo diverso tra maschio e femmina perché nei maschi perché sono proprie diverse nei maschi sono gli spermatozoi e nelle femmine gli ovuli quindi se mi dovessero chiedere quali sono le uniche cellule umane che hanno la metà dei cromosomi rispetto a tutte le altre cellule del corpo sono solo spermatozoi nei maschi e ovuli nelle femmine e allora ricapitoliamo abbiamo detto una cellula con 46 cromosomi e cioè il corredo cromosomico completo si chiama diploide una cellula con 23 cromosomi cioè la metà si chiama
floyd nell'essere umano le uniche cellule aploidi sono gli spermatozoi nei maschi e gli ovuli nelle femmine farsi queste cellule con metà dei cromosomi quindi aploidi non potranno essere create tramite mitosi che ricordiamo produce cellule identiche tra loro e identiche anche la cellula iniziale ma dovranno essere create tramite un diverso processo di riproduzione cellulare e cioè la meiosi esattamente l'argomento di questo video e dopo questo preludio andiamo a vedere come si effettua la meiosi la meiosi comprende due divisioni nucleari successive denominate meglio si 1 migliosi due quindi prima parte seconda parte in queste due divisioni si
divide il numero dei cromosomi e ovviamente anche il numero il quantitativo scusatemi del dna che ricordiamo è stata era già stato duplicato nella fase s perché sarebbe troppo semplice dire ah beh ma basterebbe dividere una cellula con 46 cromosomi sarebbe troppo semplice la natura ovviamente non si è sviluppata in questo modo così razionale la natura ha costruito la meiosi in un periodo successivo quando già esisteva la mitosi quindi esistevano organismi come i batteri che facevano mitosi la natura ha deciso che la riproduzione sessuata quindi con maschio femmina era più vantaggiosa e allora sulla mitosi ha
costruito la meiosi e quindi vedremo che la meiosi e una successione di due divisioni una di queste tra l'altro molto simile a quello che avviene mitosi ma punto sono necessarie queste due divisioni perché la natura dovuto perfezionarsi già avendo strutturato bene la mitosi quindi già utilizzando la mitosi la natura dovuto strutturarsi un po meglio ed effettuare la meiosi motivo per cui le divisioni cellulari in questo caso invece che essere uno è semplice saranno due la prima dividere i cromosomi ve lo anticipo già la seconda dividerà i cromati di ma adesso andiamo a vedere più nel
dettaglio nella prima divisione e quindi andiamo a vedere nella meiosi uno lo vedete in alto a sinistra abbiamo ovviamente la pro fase 1 meta fase una una fase 1 telo fase 1 e quindi tutte le fasi che trovavamo anche i mitosi semplicemente susseguite dal numero uno perchè perchè stiamo trattando la prima divisione mihai otica nella pro fase 1 quindi i cromosomi divengono visibili la membrana nucleare si dissolve i cromosomi omologhi quindi ricordiamoli facenti parte della stessa coppia aderiscono tra loro appaiandosi in modo da formare delle tetra di letetra di vi metto il laser ecco qua
così lo possiamo vedere bene sono esattamente queste figure formate da quattro cromati vi vedete sono ovviamente due cromosomi omologhi appaiati che se andiamo a contare però i bastoncelli che li formano cioè i cromati vi sono esattamente 4 motivo per cui questa formazione si chiama tetrade qui abbiamo una tetrade e qui un'altra tetrade ovviamente in queste figure io vi ho semplificato il numero di cromosomi a 4 cromosomi ricordiamoci noi ne abbiamo 46 il raggruppamento in tetra di è fondamentale perché i cromati di omologhi devono potersi scambiare dei tratti di dna con un meccanismo chiamato crossing over
che andiamo subito a vedere nella pro fase 1 quindi avviene crossing over e cioè questi cromosomi definiti omologhi vanno a toccarsi e scambiarsi vedete ognuno dei due va a toccare un cromati dell'altro cromosoma e va a scambiare un pezzettino di cromatico con il cromosoma omologo quindi crossing over import è un importante meccanismo di ricombinazione del materiale genetico proveniente dai due genitori perché ci sarà i cromati de omologo della mamma che andrà a toccare il croma tive omologo del papa e che avviene durante ovviamente la pro fase 1 tutto questo processo tale meccanismo riguarda lo scambio
di porzioni omologa ricordiamolo quindi che contengono la stessa tipologia di geni e quindi porzioni omologhe di materiale genetico che si verifica fra due croma tv appartenenti a due cromosomi diversi di una coppia di omologhi durante il crossing over non sia né la perdita nell'acquisizione di materiale genetico perché esso determina scambi reciproci quindi il crossing over è un meccanismo che determina la ricombinazione genetica e così una conseguente maggiore variabilità genetica perché ricordiamoci più noi che combiniamo i nostri geni e più abbiamo una maggiore ricombinazione genica e quindi un miglior adattamento all'ambiente grazie a questo meccanismo il
crossing over la specie umana e tutte le specie ovviamente che effettuano hanno la possibilità di adattarsi in maniera migliore all'ambiente nella meta fase 1 letetra di si dispongono sul piano equatoriale della cellula ancorate mediante cineto cori alle fibre del fuso che si è nel frattempo formato completamente si passa poi alla la fase e io qua vi ho sintetizzato anche la telo fase 1 qui i cromosomi omologhi si separano come vedete hanno una porzione di cromati deho che è già stata variata vedete che il cromosoma rosa già un pezzettino di cromosoma blu così come il cromosoma
blu a un pezzettino in cromosoma rosa omologo e quindi cromosomi omologhi si separano e si distribuiscono in maniera assolutamente casuale verso i poli della cellula il numero però uguale quindi uno da una parte o dall'altra bisogna mettere in evidenza che qui appunto a differenza della mitosi si dividono i cromosomi e non i cromati v ricordiamoci che nella fase della mitosi si dividevano croma tv qua invece stiamo dividendo i cromosomi omologhi quindi al termine di questa fase avremmo già delle cellule aploidi possiamo iniziare con la seconda divisione melodica che è sostanzialmente una mitosi quindi già sappiamo
come avviene il meccanismo e parte con la pro fase ii nella pro fase due è l'involucro nucleare scompare di nuovo se necessari cromosomi s'ispira lizano cioè siri condensano e ricordiamo che si sono presenti in numero up lloyd è già formati quindi da due cromati di ciascuno però abbiamo un omologo da una parte un omologo dall'altra a questo punto nella meta fase due le coppie di croma tv si allineano sul piano equatoriale della cellula e come prevedibile nella fase ii iii cromati di si separano emigrano verso i poli della cellula come nella mitosi lungo e le
fibre del fuso quindi vedete bene che la seconda fase della meiosi è molto simile alla mitosi infatti qua vengono divisi i cromati di fratelli arriviamo poi alla telo fase ii e conseguentemente alla cito dieresi in cui si formano i nuclei al termine soprattutto della città di jesi saranno presenti quattro cellule aploidi in questo caso quindi non due come nella mitosi ma saranno quattro perché saranno derivate da due divisioni successive queste cellule vengono chiamate gameti e cioè le cellule sessuali contenenti ciascuna un solo cromati dio per ciascun cromosoma omologo di partenza e quindi vediamo bene in
quest'immagine come dalla cellula diploide grazie alla migliori si formano 4 cellule aploidi la cosa molto interessante che appunto le cellule aploidi del maschio saranno gli spermatozoi quindi avranno questa codina capaci che è che gli rende la possibilità di muoversi mentre le cellule aploidi della femmina saranno gli ovuli come notate meno disegnato uno un po più grosso degli altri questo perché è quello che avviene in natura e cioè non è importantissimo prenderla in considerazione in questo momento lo prenderemo in considerazione quando faremo all'apparato riproduttivo ma delle quattro cellule aploidi che si vengono a formare nella donna
solo una conterà poi tutto il materiale necessario a dar origine a una nuova vita quindi ad essere fecondata questo perché perché questa cella un po più grossa si ruba un bel po di citoplasma dalle altre tre cellule più piccoline sarà lei poi che avrà la capacità di essere fecondata ma ora non ci soffermiamo su questo particolare ma precisiamo una cosa e cioè un confronto tra mitosi e migliosi alla fine della mitosi le due cellule figlie hanno lo stesso numero di coppie di cromosomi omologhi della cellula madre mentre invece la fine della migliori nei quattro celllule
figlie contengono la metà del corredo cromosomico della cellula madre e aggiungerei anche che il loro corredo cromosomico e anche molto più vario perché è stato scambiato grazie ai crossing over con il cromosoma omologo dell'altro genitore abbiamo quindi all'interno di queste cellule aploidi un materiale genetico molto variegato che potrà avere informazioni della mamma potrà avere informazioni del papa e di conseguenza potrà avere informazioni anche dei nonni o delle nonne paterni e materni perché la quantità di dna rimanendo pure la stessa è stata scambiata con i cromosomi omologhi dell'altro genitore per concludere ho voluto utilizzare una lezione
di zanichelli secondo me molto utile chiara per ripassare il tutto dalla nascita fino alla pubertà il nostro corpo produce solo cellule diploidi necessarie ad esempio per la crescita ma quando raggiungiamo la maturità sessuale le cose cambiano gli organi riproduttivi i testicoli e ovaie producono i gameti ossia gli spermatozoi nei maschi e le cellule uovo nelle femmine si tratta di cellule aploidi generate con un processo chiamato meiosi la meiosi e un processo di divisione cellulare che avviene nelle ovaie nelle femmine e nei testicoli nei maschi a partire da una cellula diploide ovvero che contiene coppie di
cromosomi omologhi la meiosi conduce alla produzione di quattro cellule aploidi ovvero cellule con un corredo cromosomico dimezzato chiamate gameti le femmine produrranno 4 cellule uovo i maschi 4 spermatozoi a partire da una cellula madre diploide vediamo in dettaglio tutte le fasi della migliosi prima dell'inizio della meiosi durante l'inter fase avviene la duplicazione del dna della cellula la meiosi dunque può iniziare la cromatina si addensa e la membrana nucleare scompare mentre ogni coppia di cromosomi omologhi si appaia in una struttura chiamata tetrade questa fase i due cromosomi omologhi di ogni tetrade che sono uno di origine
materna e uno di origine paterna aderiscono l'uno all'altro e si scambiano tra loro alcuni segmenti durante un processo detto crossing over il crossing over è un fenomeno molto importante dal punto di vista evolutivo perché aumenta la differenza genetica dei gameti dopo il crossing over letetra di si dispongono sul piano equatoriale della cellula dove ciascun cromosoma si aggancia alle fibre del fuso di microtubuli che ritirandosi dividono letetra di e trascinano i cromosomi omologhi ai poli opposti della cellula ciascuno dei cromosomi omologhi è ancora formato da due cromati di e la cellula inizia la cito dieresi al
termine della quale ogni cellula figlia contiene un solo cromosoma di ciascuna coppia di omologhi a questo punto segue un'altra inter fase ma diversa dalla precedente si tratta di un inter fase molto breve e cosa di fondamentale importanza il dna questa volta non si duplica le due cellule figlie vanno incontro a una nuova divisione cellulare simile a una mitosi ma poiché il dna non è stato duplicato i due cromati di di ciascun cromosoma si separano diventando cromosomi indipendenti poi avviene una seconda cito dieresi alla fine della quale contiamo 4 cellule aploidi infatti se contiamo il numero
di cromosomi della cellula diploide dalla quale siamo partiti e lo confrontiamo con il numero di cromosomi delle cellule figlie ci accorgiamo che in ogni cellula figlia ovvero in ogni gamete i cromosomi sono dimezzati e grazie al crossing over sono anche tutti diversi tra loro se questo tipo di video che è utile lascio mi piace così da supportare il canale ed iscriviti così da non perdere le prossime elezioni un saluto a tutti
Related Videos
BIOLOGIA - Lezione 11 - Genetica: Le Leggi di Mendel
19:50
BIOLOGIA - Lezione 11 - Genetica: Le Leggi...
La Biologia per tutti
429,625 views
BIOLOGIA - Lezione 9 - La Mitosi
14:34
BIOLOGIA - Lezione 9 - La Mitosi
La Biologia per tutti
419,478 views
Sistema Endocrino | Il Corpo Umano
29:10
Sistema Endocrino | Il Corpo Umano
La Biologia per tutti
146,504 views
Meiosis
6:47
Meiosis
Nucleus Biology
5,483,842 views
4 Hours Chopin for Studying, Concentration & Relaxation
4:00:37
4 Hours Chopin for Studying, Concentration...
HALIDONMUSIC
18,278,755 views
Ac de Siguranță #20 cu Răzvan Exarhu | Invitat: Mihai Bobonete
47:21
Ac de Siguranță #20 cu Răzvan Exarhu | Inv...
Răzvan Exarhu
29,851 views
BIOLOGIA - Lezione 5 - Il Nucleo e il DNA
12:30
BIOLOGIA - Lezione 5 - Il Nucleo e il DNA
La Biologia per tutti
297,897 views
Music for Work — Deep Focus Mix for Programming, Coding
1:29:35
Music for Work — Deep Focus Mix for Progra...
Chill Music Lab
3,503,890 views
Sistema Immunitario | Il Corpo Umano
35:30
Sistema Immunitario | Il Corpo Umano
La Biologia per tutti
155,797 views
Meiosis (Updated)
7:44
Meiosis (Updated)
Amoeba Sisters
10,668,346 views
Date noi de la James Webb 🔭 sugerează că Universul nostru 🌌este într-o gaură neagră!!
29:08
Date noi de la James Webb 🔭 sugerează că ...
Cristian Presură - Fizica Povestită
22,898 views
BIOLOGIA - Lezione 8 - Sintesi Proteica e RNA
16:23
BIOLOGIA - Lezione 8 - Sintesi Proteica e RNA
La Biologia per tutti
438,037 views
REZUMATE UEFA Nations League. Seară plină de goluri şi derby-uri între ţări
22:54
REZUMATE UEFA Nations League. Seară plină ...
Prima Sport
15,233 views
Primele semne ale unei boli ONCOLOGICE. CÂND SĂ MERGI LA MEDIC? ☝🏻
1:07:27
Primele semne ale unei boli ONCOLOGICE. CÂ...
Doctor Mihail
441,377 views
BIOLOGIA - Lezione 14 - Metabolismo Cellulare: Introduzione
14:39
BIOLOGIA - Lezione 14 - Metabolismo Cellul...
La Biologia per tutti
189,833 views
Țara schemelor imobiliare. Reformele promise de stat după Nordis s-au diluat
16:13
Țara schemelor imobiliare. Reformele promi...
Recorder
261,266 views
How much progress have we made on climate change?
19:52
How much progress have we made on climate ...
Simon Clark
1,305,577 views
Meiosi (tratto da Biologia e altri progetti)
19:23
Meiosi (tratto da Biologia e altri progetti)
Zanichelli editore
404,939 views
BIOLOGIA - Lezione 6 - Il Ciclo Cellulare
12:35
BIOLOGIA - Lezione 6 - Il Ciclo Cellulare
La Biologia per tutti
317,738 views
BIOLOGIA - Lezione 7 - Duplicazione del DNA
13:50
BIOLOGIA - Lezione 7 - Duplicazione del DNA
La Biologia per tutti
549,455 views
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com