L'Europa attorno all'anno Mille

38.24k views7901 WordsCopy TextShare
scrip
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmC Da...
Video Transcript:
l'anno mille rappresenta un anno simbolo nella storia del mondo un anno importantissimo no perché attorno quest'anno c'erano grandi attese si parla non a caso di millenarismo anche se a volte lo si sopravvaluta un po perché effettivamente l'anno mille in poi le cose in europa cominciano a cambiare dico hanno mille più o meno ovviamente diciamo dalla fine del decimo secolo in poi le cose iniziano a cambiare perché quello che era stato l'alto medioevo col suo carico di caduta crollo di civiltà inizia gradualmente ad essere superato e si va via via verso la fine le medioevo possiamo
dire oggi ci concentriamo proprio su questo anno mille intese senso largo cioè sul periodo che va più o meno la metà del novecento la metà del 1000 mille e cinquanta per capirci per vedere in generale intanto qual è la situazione in europa quali sono i poteri che si confrontano i quali sono le speranze e le aspettative e i principali uomini del tempo andiamo a cominciare [Musica] [Applauso] [Musica] come vedete siamo qui come sempre con batman presente all'appello la tappa devo vista che siamo pronti a partire con una nuova lezione di storia questa volta storia medievale
legata appunto all'anno mille più o meno sicuri fa una panoramica di tutto rivedere qual era la situazione dell'europa nel tempo è un'europa che già guardando la cartina ci si presenta divisa divisa non solo in stati diversi per carità la presenza di diverse formazioni politiche non ha certo una novità ma divisa anche dal punto di vista religioso perché perché in europa sono presenti ad esempio due realtà arabe e musulmane che l'igiene araba musulmana molto importanti molto rilevanti la prima in spagna con il califfato di cordova che raggruppa circa i due terzi tra quarti anche forse della
penisola iberica la seconda in sicilia queste due realtà politiche particolari perché l'europa prima dell'arrivo di questi musulmani era stata cristiana sostanzialmente è però rilevante perché questi due stati sono più avanzati culturalmente e organizzativamente di quanto non lo siano i corrispettivi stati europei del tempo quindi gli arabi li abbiamo detto anche filosofia durante il medioevo effettivamente al nono mantenuto viva un po di più la cultura classica alla cultura greca intendo filosofica avevano un certo numero di istituzioni anche politiche rilevanti gli arabi ero stati anche grandi studiosi insomma gli stati arabi sembravano un po più dotati degli
stati europei e quindi la presenza degli arabi in spagna nella prigione berica e in sicilia è rilevante non durerà per moltissimo tempo vedremo che progressivamente questa presenza andrà a ridursi fino praticamente a scomparire però ci vorrà un po di tempo in spagna si completerà nel 1492 era opera rilevante erano la pena sottolinearla questo primo aspetto un secondo aspetto è che anche togliendo nella sicilia il resto d'europa si lieder è cristiano ma attorno alla metà dell'undicesimo secolo anche la cristianità si divide perché perché nel 1054 avviene il cosiddetto scisma d'oriente cioè la chiesa orientale la chiesa
bizantina si stacca dalla chiesa occidentale cioè avviene quella separazione che perdura ancora oggi tra chiesa ortodossa greco ortodossa che quella che coinvolge i paesi dell'est europa generalmente e chiesa cattolica che invece riguarda i pesi del dell'ovest dell'occidente europeo come sapete ancora oggi la chiesa greco ortodossa seguita dai greci dai russi dai quali alcuni con alcuni slavi e così via mentre la chiesa cattolica forte in italia in spagna in francia è già per altre zone d'europa ecco questo scisma questa separazione delle due chiese avviene nel 1054 e avrà un certo peso perché si frantuma quella grande
unità europea quell elemento di unità che aveva comunque accomunato gli europei e anche nell'auto merito cioè l'appartenenza a una stessa religione questo per quanto riguarda l'aspetto religioso nell'europa quindi un po di presenza musulmana una grandissima presenza cristiana ma che la cristianità si prepara nell'anno 1000 circa a spaccarsi e vedremo che da lì in poi si staccherà questa unione molte volte in modi molto spesso dolorosi e dal punto di vista politico come la situazione dal punto di vista politico a parte questi califfato ricordo ma la sicilia che vi ho già citato diciamo c'è un grande impero
ancora fiorente che l'impero romano d'oriente l'impero bizantino e chiaramente sviluppato a oriente alcune capitale costantinopoli ma a propaggini anche verso occidente domina ancora in alcune zone d'italia ad esempio nella puglia nelle million al italiane nei balcani dove si trova spesso poi a combattere con altri tribù presenze civiltà che si fanno avanti e combatte ovviamente anche a oriente contro i musulmani però è una presenza ancora forte e di grande spessore per il momento e poi manca in occidente momentaneamente un impero corrispettivo quello romano d'oriente sopravvissuto tra varie peripezie si vivrà ancora per qualche secolo quello romano
d'occidente come ben sapete è accaduto è lavata della sua caduta segna l'inizio del medioevo vedremo che proprio vicini avvicinandosi all'anno mille ci sono tentativi però per far rinascere questo impero d'occidente con un nome nuovo come caratteristiche nuove e oggi parleremo anche di questo però manca per il momento un vero impero che raggruppi tutti quelli centrali ci hanno provato carlo magno ma alla morte e poco dopo la fine di carlo magno tutta la sua grande potenza si era nata frantumando ed effettivamente l'europa del decimo secolo europa abbastanza frantumata tra i vari staterelli che la compongono vale
la pena però le settimane uno in particolare che è il cosiddetto al patrimonio di san pietro quello che poi col tempo diventerà allo stato della chiesa per il momento piuttosto piccolo non ha ancora lo stato la chiesa crescente magari abituati a pensare quando vi ricordate unita l'italia magari e quindi questo lazio esteso è stato piuttosto piccolo però però il papa ha un ruolo molto importante in europa del tempo era se vediamo perché perché il papa è così importante intanto perché per tutto l'alto medioevo forse diretto la cristianità è stato l'unico elemento di unità all'interno dell'europa
e il papa è rappresentante in terra di questa presidenza il capo della chiesa e la chiesa è ciò che unifica i popoli e anche il capo dei popoli iniziato senso almeno moralmente diciamola così ma poi c'è da dire qualcosa di più ed è importante capito perché segnerà questi secoli tardo medievali il papa non è solo l'organizzatore della chiesa cattolica il capo momentaneo messo ai vertici di un'organizzazione il papa si presenta e si ritiene essere e anche il popolo lo ritiene essere il rappresentante di dio in terra il suo portavoce potremmo dire no è l'erario di
san pietro e come gesù diede a pietro l'incarico di organizzare la sua chiesa di guidare la sua chiesa così il papa ha ricevuto di fatto da dio l'incarico di organizzare la vita dei fedeli quindi se bisogna rivolgersi a dio in qualche modo suo rappresentante diretto in terra è il padre cosa vuol dire questo vuol dire che il papa ha un grande potere spirituale ovviamente è la guida delle anime è colui il quale ha il potere di interpretare la bibbia di dare indicazioni ai fedeli su come bisogna salvarci di su cosa fare e cosa non fare
che così vita ma dio non è solo il capo spirituale del mondo dio il creatore del mondo dio ha creato non solo le anime ma ha creato anche le società indirettamente ha dato il via alle organizzazioni politiche dio ha dato a jesi tamite gesù agli apostoli l'incarico di sradicare il male dal mondo di combattere le virgolette le forze del male di combattere il peccato di guidare gli uomini verso la salvezza ora combatte il male sradicare il male è una cosa che fa certo la chiesa ma che fa anche potere politico il potere politico qualsiasi organizzazione
cerca medievale intendo ovviamente cerca di fare la sua parte per sradicare il male per evitare il peccato per evitare i suoi cittadini raggiungere una vita santa che possa permettere loro di accedere al paradiso allora le organizzazioni politiche non sono qualcosa per la mentalità medievale di staccato dalla fine delle organizzazioni politiche è solo un aspetto in cui la fede si manifesta la sede si manifesta nella preghiera nella vita pastorale nella vita parrocchiale ma si manifesta anche nello stato ovviamente no anche all'interno dello stato ci devono essere quei precetti che guidano la vita le federe quindi i
sovrani che governo nei vari stati non sono sovrani per casi sono sovrani perché hanno in un certo senso ricevuto da dio l'incarico di guidare quel popolo verso la salvezza tramite usando i mezzi della politica ovviamente i vescovi cardinali e il papa guidano il popolo valle sociale sta usando i mezzi della fede il potere politico palace nostra stessa cosa questo è quello che dice la mentalità medievale usando le armi della politica la polizia anche se serve nell'azione delle tasse eccetera eccetera le guerre anche ovviamente eccetera eccetera eccetera guerre sono a voi il pesante per uomo vedevamo
ok ora se il sovrano è sovrano per volere divino allora ti sovrano deve rendere conto a dino di quello che fa ed io che l'ha messo sul trono e questo guardate accomuna tutti i sovrani nel tempo tutti quando si mettono sul trono dicono io ho il diritto di scale su questo trono perché perché sono il figlio lo si fanno precedente che a sua volta adesso avranno precedente perché appartengo a questa dinastia che dio ha scelto per governare il paese per guidare il paese per il bene di tutti ok quindi il potere ha natura divina il
potere si basa non sul popolo non esiste il concetto di sovranità popolare arriverà molto chiamate non esiste che sovrano sia sovrano per volontà della nazione arriverà molto più avanti il sovrano si avranno per volontà di nina viola messo lì infatti l'ha fatto nascere in quella famiglia che era quella che governava perchè perchè è la persona più adatta per svolgere quel compito dio lo ha scelto questo lo dire due cose prima cosa che per i cittadini l'obbedienza al sovrano e non situazione sull'obbedienza dio quale cittadino comune volete che si ribelli contro il sovrano sapendo che questo
brano è stato messo lì da dio chi mai sarebbe ribellarsi a dio no se un sovrano si comporta male dio ha tutti i mezzi per toglierlo di mezzo lo fa morire arriva un altro sovrano semplice sembrano stalli significa che dio vuole quel sovrano ritiene che questo brano anche se magari a volte fa delle cose che ci possono assemblare ingiuste sia perfetto per il piano divino quindi non è possibile la ribellione a dio questa è tipico per migliorare il vellone di oliveri bellona sovrano questo caso benissimo qui una cosa seconda cosa se il sovrano e sembrano
burle di vino allora c'è un intermediario tra questo brano ed io questo intermediario del papa il proprio venete rappresentante diretto di diventare il papa infatti per tutto questa fase dalla dal novecento in poi e fino vedere anche i duelli con filippo il bello di bonifacio viii ne parleremo molto ma il papa vuole continuamente ribadire che i sovrani sono sovrani perché hanno ricevuto l'incarico da dio tramite lui non a caso il sovrano quando vuole legittimarsi di beccarsi incoronate dal papa è il papa che pone la corona sulla testa del sovrano perché è il papa che simbolicamente
affida a quell'uomo per conto di dio l'incarico di governare su quel paese e quindi tra sovrano e papà non c'è parità in campo è superiore il papa va al potere concede il potere al sovrano di francia al sovrano tedesco al sovrano italiano eccetera eccetera eccetera quindi la posta più in alto per i vari sovrani nazionali o regionali o quel che saranno capite e qui sovrani per il momento lo accetto hanno abbastanza ma un po alla volta inserire o no che non vogliamo stare sotto perché sta sotto un problema da superiamo perché perché sta sotto a
un problema perché chiaramente accettare c'è proprio potere derivi in qualche modo ma significa anche accettare che proprio potere possa essere tolto dal papa cioè finché sono un sovrano che governa per volere divino posso fare più o meno quello che vogliono posso agire imporre tasse fare guerre eccetera un po come voglia ma se sono sovrano perché il papa aveva concesso di essere sovrano e chiaro che devo anche agire tenendo ben presente che tap ammirato il potere ma può benissimo anche togliermelo in ogni momento immaginate che ci sia una guerra che papà mi chieda di andare a
combattere contro gli arabi contro i musulmani e io non ebbe nessuna voglia perché non me ne frega mente degli albi che sono istanti le casse del tesoro messe male non posso permettermi un'altra guerra insomma mille beghe interne non vorrei partecipare a questa guerra ma posso rifiutarmi di obbedire al papa di rispondere alla chiamata del papa posso provarci ma il papa potrebbe benissimo dire ah tu non fai quello che la che il tuo papà che chiarato il potere per conto di dio ti chiede e allora forse potremmo trovare un nuovo sovrano per questo paese capite un
sovrano che accetta di essere sul trono grazie al papa diventa ricattabile dal papa il suo potere diventa dipendente dalla volontà del papa e questo i sovrani non lo accettano di buon grado infatti tenteranno con dc col parma volta anche con successo di garantirsi un margine di movimento potreste anche dire potresti anche pensare vabbè narra di francia mettiamo che papà lo chiami a una crociata era di francia non ne voglia sapere benissimo potrebbe anche rifiutarsi in fondo il papa sta a roma la francia era un'altra parte di francia suo esercito del papa non ha esercito perché
ha un piccolo patrimonio di san pietro piccolo piccolo esercito non può mica andare con la forza importo vero vero ci sono i sovrani potrebbero anche lavarsi nelle mani di quello che il papa dice una volta preso il potere potrebbero dire boc ormai mi ha messo la corona in testa era il suo patto di tasca mia c'è anche qualche sovrano e qualche imperatore che prova a fare di testa sua questa maniera ripeto a volte ci riesce a volte invece no perché no e soprattutto chi riesce sempre più non davanti iniziale all'inizio molto a questa titta perché
non ci riesce sempre perché il papa ha dalla sua un arma molto particolare che è quella della scomunica cosa si intende allora il papa è vero che sta a roma il sovrano e stanno giro che l'europa il papa non all'esercito i sovrani hanno un esercito che poi vedremo non ha poi ancora così ben messo come pensiamo noi però hanno almeno qualche forza dalla loro ma se un sovrano si ribella in qualche modo il papa entra in collisione col papa litica in qualche modo col papa c'è un braccio di ferro in atto il papa può scomunicarlo
occasione scomunicarlo vuol dire che questo sovrano viene momentaneamente buttato fuori possiamo dire così dall'alveo della chiesa ma voi sapete che la chiesa non è solo italiano che l'edificio all organizzazione nella chiesa cattolica alla chiesa e anche la congregazione dei fedeli l'insieme di tutti i fedeli di una chiesa viva così si vince nella dottrina cattolica formata da tutti i fedeli tutti i fedeli con costituiscono una chiesa ora se tu commenti particolari peccati che non ci sono ancora stati assolti e per donati sini può essere espulso dalla chiesa espulso da questa comunità tanto è vero che non
puoi se sei scomunicato sotto scomunica fare la comunione accostate i sacramenti partecipare alla messa cioè la chiesa può farlo ancora oggi è molto più raro c però all'epoca la casina spesso fuori fatto dire a te viene interdetto vietato e poter andare a messa fare la comunione e ricevere i sacramenti potresti essere ha litigato il 30 per dirà va beh non farò la messa oppure non andava messa cattolica pregherò per conto mio non è così semplice non è così semplice perché è vero che i sovrani gliene frega relativamente della scomunica di per sé malas comunità ha
delle implicazioni il re toccando sovran sovrano formalmente per volere divino cioè su un trono perché dio la messa su un trono la scomunica è un atto con cui formale con cui il papa dice questo è sovrana che è stato messo su un trono rodio si trova ora in peccato ha sbagliato e la chiesa non gli permette di celebrare i sacramenti di partecipare alla messa ecc sì che quindi ogni vincolo che vi lega va a questo sovrano in quanto messo lì da dio per il momento è sospeso cosa vuol dire anche se io sono un nobile
francese che magari mal sopporta però ignora lo devo accettare queste messo lì da dio ma nel momento in cui il miur a ines comunicato io potrei anche dire bene il mio giuramento di fedeltà al sovrano che ho prestato anni fa ora è sciolto perché quel giuramento si basava sul presupposto che questo brano fosse approvato da dio nel momento in cui io talete suo rappresentante in terra cioè il papa scomunica a questo brano ogni giuramento è sciolto ogni vincolo di fedeltà è sciolto momentaneamente sospeso e che cosa vuol dire che se questo brano ha un potere
a dei nemici diciamo così all'interno del paese questi nemici ne approfitteranno quando arriva la scomunica metteranno difficoltà si ribelleranno sicuramente perché la sua posizione si indebolisce prima ha una forza interna dovuta al prestigio del suo ruolo ma anche al prestigio dell'appoggio papale e della chiesa ora che non ce l'ha più è possibile che i suoi nobili si ribellino e in alcuni casi questo sociale non sempre vedremo che ci sono situazioni di grassi spiegheremo perché magari in francia o in germania si ne parleremo però capite che questo indebolisce la posizione e diede sovrano che può rischiare
la scomunica può anche subirla una volta preferisce evitarla e molto spesso quando la subisce puoi fare tutto per farcela togliere il papa chiede perdono al papa perché tenersi la scomunica è molto rischioso ma il problema non è solo un problema tra tre barra imperatori quelle che sono e il pacco come vedremo c'è un terzo elemento che genera che mette ancora fissate per queste due forze che è quello dei vescovi allora breve premessa dovreste saperlo ma insomma mai capitano spesso studenti che non hanno ben chiara questa situazione quindi è meglio ribadita la chiesa cattolica è organizzata
secondo una struttura gerarchica al vertice c'è il papa come sapete vere eletto la carica a vita è il vescovo di roma eccetera poi ci sono dei cardinali ma soprattutto ci sono al di sotto nella piramide organizzativa azione i vescovi i vescovi sono i capi diciamo così nelle varie diocesi cioè tutto il mondo cattolico è diviso in diocesi che sono come delle unità delle divisioni di tutta la cristianità in italia non corrispondono più o meno alle province cioè la diocesi di milano la diocesi di bergamo la diocesi di roma appunto di cui il papa ed esco
di azioni di firenze la diocesi di rovigo eccetera ogni provincia più o meno non è che corrisponde esattamente però allora leggete provincia 12 di oggi certe di oggi sono un po più grandi nella provincia su ma dipende ma grosso modo le diocesi sono grandi come una provincia per capirci ora ogni diocesi che quindi un'organizzazione locale diciamo nella chiesa ha un suo capo che il vescovo vescovo che viene nominato dal papa che rende conto al papa ma che è il capo della diocesi il vescovo amministra questa diocesi dal punto di vista religioso e cioè ad esempio
di dice nella parrocchia tal dei tali ci mettiamo questo parroco nella parrocchia pala libera ci mettiamo in tal altro parroco e risposta tra le sue visite pastorali ne parleremo altri ste robe perché sono cose contro riformisti che ne parleremo più avanti ma insomma amministra e governa in diocesi questo vale per le diocesi italiane vale per le di oggi singer anni e francia in spagna e così via ora i vescovi sono un elemento che si pone in mezzo proprio tra sovrani e papi perché si può né i mezzi perché sono allenati dal papa generalmente sono uomini
di chiesa sono diciamo i quadri cioè intelligenti tra virgolette della chiesa il papa è il primo riescono in un certo senso quindi hanno a cuore il bene della chiesa cattolica però non agiscono a roma come il papa agiscono in giro per l'europa e poi più avanti per il mondo vuol dire che c'è un vescovo che ha a carico la diocesi di parigi c'è un vescovo che a carico la diocesi di porno c'è un rischio che ata ricorda il diocesi di monaco di baviera c'è un vescovo che a carico la dilazione di strasburgo e che ne
so e via così devo dire che sono nominati dal papa magis con all'interno degli stati capitre all'interno degli stati questi vescovi hanno una certa forza un certo potere perché sono ripeto i capi locali della chiesa e la chiesa ha capacità pervasiva dovete pensare che nell'europa del tempo vivono a vero ci sono alcuni nobili che sporadico sovrano alcuni nobili inizio alla volta vedremo esserci alcuni mercanti eccetera ma la stragrande maggioranza della popolazione è costituita e racconta di contadini che sono devoti che la chiesa fedelissimi alla chiesa messa ascoltano le parole del parroco ascolta anno pregano continuamente
sono convinti che la fede sia ciotti milano alla vita più ancora che lo stato lo stato lo conoscono poco o niente ma la fede cattolica sì che la conoscono magari maniera non chiara non coerente però la conosco quindi i parroci e soprattutto i vescovi solo i loro primi referenti se loro devono capire qualcosa del mondo ascoltando il parroco perché non ci sono le scuole non ci sono i giornali non c'è niente l'unico istruito tra virgolette poi fino a un certo punto con cui si relazionano al parroco che obbedisce unesco quindi i vescovi hanno un grande
ascendente sui popoli possono convincere possono suggerì di delle cose possono chiamarlo all'obbedienza o alla disobbedienza nei confronti del sovrano anche ovviamente possono chiamarlo il lobbista verso i nobili capite e cerca qui sono importantissimi i vescovi vescovi a chi saranno terreni al papa da cui sono stati nominati qua sovrano a cui un certo senso obbediscono perché vivono nel territorio di questo brano inoltre c'è da dire un'altra cosa i vescovi del tempo erano praticamente dei signori cioè erano quasi dei firmatari nel senso che è vero governavano spiritualmente una diocesi mentre l'aspetto politico demandava alfero tario locale ma
riscuotevano anche loro delle tasse cioè tutta l'europa del tempo tutta l'europa cristiana era segnata da alcune tasse che vengono pagate al fiorata che sotto forma magari di curve e altre forme che avete già visto ma pagavano le tasse anche alla chiesa le cosiddette decime erano molto rifugiarci rifonderanno ancora nei secoli successivi cosa vuol dire e cosa no a queste decine generalmente i contadini versavano un decimo da loro raccolto l'equivalente di un decimo il loro raccolto alla chiesa quindi la chiesa incamerava fondi e incamerava non solo roma non tanto roma in camera va in primo luogo
il vescovo locale era lui che riscuoteva le tasse per mandare a rimandare una parte roma va una parte se ne va anche ovviamente di palazzo vescovile sontuoso potere dei vescovi chiese eccetera eccetera eccetera quindi questi vescovi accumulavano denaro accumulato nel potere accumulavano in suo entrarono personaggi di grande rilievo di grande importanza e quindi il papa e sovrani se li contendono chiaramente perché il papa vuole averli fedeli servitori del papato ti sovrano vorrebbe sta parlando influenzale papa e fanno invece servitogli della corona e sul braccio di ferro tra papato e impero per quanto il papato e
regno papato e impero suonare le fasi per quanto riguarda invece cui ne parlerebbe parleremo molto di questo tema bisogna dire una cosa questi vescovi ma questo vale non solo per i vescovi anche per gli abati finivano per accomunare anche grande ricchezza nel corso degli anni perché dovete pensare che rispetto ai nobili c'erano delle differenze rilevanti prima differenza i nobili è vero che anche loro correvano tasse avevano potere c'è ma quando un nobile lasciava due o tre figli poteva capitare che il territorio il ducato la contea oltre dove risse diviso tra i figli che le ricchezze
anche economiche venissero divise tra i figli e quindi la forza della famiglia un certo senso si indeboliva perché se un terreno che era grande che so 300 ettari do a 100 a 1 100 1 cento un altro figlio e tre figli è chiaro che un uomo che a 100 ettari conta meno di un uomo che ne ha 300 a un minor peso ecc e via via questo avviene per generazioni il peso della famiglia va vivendo e volendo sì perché i file di diverse magari ha sempre più piccoli con disco di questo non avveniva perché perché
i vescovi non potevano avere figli o almeno non potevano averne illegittimi al suo eremo che a volte li avevano lo stesso i figli ma chiaramente essendo uomini richiesi a non potendosi e sposare gli eventuali figli erano figli illegittimi e in quanto figli illegittimi non potevano ereditare nulla quindi quando vescovo moriva il patrimonio rimaneva intatto veniva diviso passa valve scorso eccessivo e quindi sostanzialmente era sempre sotto il controllo nella chiesa perché il papa nominava il vescovo che andava a riprendere quel posto e il patrimonio era tutto interno quindi bene per la chiesa la chiesa deve scusano
per a vantaggio altro aspetto importante e i vescovi in genere non avevano guerra letizia tari i nobili provano guerre tra magari con totti nobili vicini quanto altri state questo poteva comportare certo vittorie quindi aumento lanzardo ma anche sconfitte quindi il ridimensionamento del ferro i vescovi non facevano guerre o almeno non si formano direttamente nelle guerre ma li promuovevano guerre ma riguardano le combattevano direttamente quindi il loro feudo non veniva mai il loro patrimonio diciamo così non li ma mai compromesso tanto elemento importante i feudatari inoltre potevano anche ereditare beni nel senso che accadeva una cosa
che al cara a volte ancora che quando che so una famiglia ricca l'ultimo esponente di questa famiglia ricca moriva senza eredi senza figli perché magari non aveva avuto figli non sarà stato per storie personali varie spesso lasciano in eredità i propri averi alla chiesa questo avviene ancora oggi ripeto a volte signori che vendono i beni che vengano che cedono i loro beni alla chiesa lasciando la chiesa il patrimonio del vescovo o dell'abate perché superava così anche con la pazzia via aumentando nel corso dei decenni quindi la chiesa cattolica è molto potente molto forte molto ricca
e però non è esente da difetti sicuramente anche in questo mercato non è esente da problemi problemi che gli stessi contemporanei percepisco non era molto forte fini fedeli perfino gli uomini delle campagne conoscono almeno in parte questi problemi sono problemi che a parma gliel'hanno la chiesa cattolica per vari secoli verranno risolti in parte solo molto più avanti quali sono questi problemi ci sono vari io ve ne cito un paio di molto rilevanti il primo è quello della simoni sa cosa vuol dire simonia simonino termine che si usa arriverà sin umago un personaggio nella bibbia è
un termine che si usa riguardo alla compravendita di cariche ecclesiastiche cosa vuol dire vuol dire che visto che i vescovi potevano accumulare grandi ricchezze che gli abati potevano comunale grandi ricchezze perché ikea diventarono importanti le tasse disco rossano volte e quindi c'erano grandi vantaggi a volte capitava anzi iniziate fase anche spesso capitava che su un certa sulla 7 di oggi ci fosse una certa abbazia mettessero gli occhi delle famiglie potenti perché perché quella di oggi si voleva dire tanti soldi tanto potere quell'abbazia voleva dire tante terre tanto potere anch'esso quindi poteva capitare che un giovane
ambizioso chi magari non poteva venire una famiglia nobile ma non poteva diventare sulla tario perché era il secondogenito del terzogenito quello che era decidesse di farsi prete quindi dipendere la veste per far carriera interno alla chiesa perché si era di famiglia nobile sicuramente la strada spianata e ambire a una certa carica quindi diventare vescovi una certa città importante e ricca di oggi sia importante ricco diventare abate addirittura arrivando a volte anche a corrompere e comprare pur di avere quella carica perché perché era un investimento ovviamente se tu diventava il vescovo è certa diocesi arrivavano tasse
anche se vi speso dei soldi per acquisire quella carica poi ti facevi ovvio che cosa vuol dire questo due cose principalmente prima cosa le cariche vengono vendute quindi non vengono gestite e l'interno della comunità per il bene del popolo e la salvezza delle anime per ma vengono gestite per fuori eppure questioni economiche cominicia corruzione ovviamente la questione già una brutta cosa di per sé figuratevi all'interno di una chiesa secondo elemento è ovviamente questi vescovio abbati che assumono queste cariche non sono minimamente interessati al alla salvezza del popolo ne sono interessati a fare del bene sono
interessate da comunale ricchezza e quindi spesso trascurano che suonano molto i loro doveri religiosi tant'è vero che capiterà anche un po alla volta non subito ma nei secondi successivi siti siano un accumulo ricarica e cioè che uno possa essere avanti di due pezzi diversi e non ricevendo nell'una e nell'altra vescovo di più di oggi senza starci vivendo a casa sua magari a roma oa firenze è però essendo vesco in germania senza essersi mai andato in germania avete che tutto questo provoca malcontento nei fedeli anche nel malcontento nel basso clero nei parroci che non hanno una
guida che non hanno persone affidabili a cui affidarsi e la chiesa sembra più almeno nelle alte sfere un qualcosa di utile per per i soldi per il potere e non per la fede questo riguarda spesso in rischio gli abati ma in certi casi riguardano pertini tanti anche la carica di papa sarà soggetta a corruzioni magari non esplicite ma giochi di potere monete su anno sapete nel rinascimento è famosa la storia dei papi ci sono parti pur avendo fini pur mandando a morte persone per interesse insomma i cattivi poi ce ne sono stati molti ecco questo
parte da questo problema della simonia che già presenta attorno all'anno mille un altro secondo problema si lega a questo perché questa è la simonia rende evidente che a volte i preti sono prati senza una vera vocazione religiosa ma appunto proprio quando non c'è vocazione religiosa ma a volte anche quando c'è se anche uno scarso rispetto delle regole che gli dà la stessa chiesa si è data riguardo a alla vita religiosa in particolare una delle regole che più spesso viene trasferita e quella del concubinato cioè alle regole con cui nato la regola è quella della castità
il concubinato la sua negazione cosa vuol dire vuol dire che come come oggi anche allora i preti ed ecclesiastici i monaci eccetera cattolici si impegnavano a alla cassa età e quindi hanno sposarsi a non prendere donna le suore devono prendere a uomo ma questo verrà più i sacerdoti maschi e quindi non aver figli ovviamente non fa astenersi dal sesso è possibile ora questa regola della castità dell'astinenza veniva spesso trasferita nel senso che a volte anche nelle bassesfere ma ancora più evidentemente nelle alte sfere si diffonde maniera abbastanza anche alla pratica di avere delle concubine ci
rivela delle amanti questi vescovi questi amati lavatrici nei topi hanno degli amanti e la cosa inizia a essere abbastanza nota relativamente nota a tenero che perfino nelle novelle medievali vengono a volte e derisi questi vescovi che hanno l'amante che corrono detto alle donne eccetera segno di scarsa attenzione alle stesse regole che la chiesa sia data ovviamente la chiesa esiste tanto sulle regole poi i suoi stessi capi le trasferiscono continuamente come dicevo prima è vero che noi scovi non possono lasciare dividere coi figli il patrimonio perché non possono avere figli illegittimi ma figli illegittimi che lasciano
spesso e questo riguarderà volte anche i papi anche i papi avranno figli illegittimi di casa che fanno voce celeberrimo che però viene molto più avanti ne parleremo tra qualche secolo è quello di rodrigo borgia il padre di cesare borgia di lucrezia borgia papa eppure con figli che vivevano con lui che tutti sapevano essere suoi figli perché perché la carica di papa la carica di vescovo e cardinale ormai veniva in quelle fasi comprata da uomini che semplicemente voleva nel potere e che non avevano vocazione religiosa come vi dicevo questi mali sono piuttosto noti nel periodo i
fedeli riconoscono la chiesa li conosce ma la chiesa non ha ancora per il momento no forza di rinnovarsi di risolvere questi problemi perché sono problemi milano l'autorevolezza della chiesa è però se le alte gerarchie i papi vescovi non intervengono per il momento non intervengono al basso nascono alcuni movimenti che invece chiedono un cambiamento nella chiesa vedremo che tutto il medioevo il basso migliorato segnato dal costante dalla costante nascita di movimenti che chiedono il rinnovamento che chiedono maggior santità che chiedono maggior purezza al clan alcuni di questi movimenti sfoceranno l'eresia verranno perseguitati dalla chiesa cattolica con
gli altri resteranno all'interno del movimento cattolico verranno accettati dalla chiesa e quello avevamo molto per le mode ei francescani dei domenicani dei valdesi tutta una lunga riunione gli sciti e parliamo tra poco spesso di queste cose attorno all'anno mille però in particolare questo è un primo anelito si riforma parte all'interno dei monasteri e in particolare di monasteri benedettini o meglio vi ricordate san benedetto e maledetto aveva portato una grande riforma nell'europa dell'alto medioevo con la sua regola e con una serie di monasteri che siano diffusi in tutto rock al contorno all'anno mille in alcuni di
questi i monasteri si diffondono delle nuove regole potremmo dire o meglio delle revisioni delle regole benedettine e in particolare sono tre questi movimenti in particolare storti diciamo che hanno maggior successo in europa del tempo sono al momento quindi accese il movimento cistercense e il movimento certosino ti dico una cosa per ognuno il movimento che lumia cense nasce da una pazzia famosa che l'epoca divenne anche importantissima la pazzia di cluny da cui cluniacense in cui si rivede the appunto la regola di benedetto dando particolare peso alla preghiera e quindi trascurando in parte del lavoro e quindi
ci fu una rivalutazione di tutto l'aspetto contemplativo di preghiera di lettura dei vangeli di devozione è certa questo rinnovamento ebbe un grande successo tanto quello che molte altre abbazia europee decisero di seguire l'esempio di puny e fare come il colore senza quindi aderire non c'erano a questo un movimento come accese tra l'altro questo finirà per generare un problema opposto perché lavate di fini divenne il capo non solo dell'abbazia di cluny ma un po di tutte le abbazie che aderivano a questo movimento e quindi vende una persona importantissima dal grande potere e quiliano saranno e potere
poi non viene sempre gestito benissimo cioè venne gestito a volte anche con interessi economici e con interessi politici segno che tentativo di riforma poi poteva anche rivolgersi contro chi l'aveva inizialmente promosso il movimento certosino spinge ancora più in là questo primo tentativo le prime accessi tant'è vero che insistete moltissimo ma solo sulla preghiera macro fino sull'isolamento e quindi chiusura a devozione seria come un povero e si staccare dal mondo e dai mali del mondo e infine citato il momento cistercense anche questo bene il nome dalla fiera qui nasce come cistercense al contrario vuole recuperare dopo
questa deriva una censi certosina vuole recuperare il vero messaggio di benedetto e quindi ritorna a insistere sulla preghiera ma anche sul lavoro e quindi insiste moltissimo suo attivismo sua attività che i monaci devono fare anche all'esterno infatti proprio questo un momento cistercensi in questi secoli da vita a vari lavori pubblici potremmo dire come la bonifica dell'area paludi cosa molto importante perché produrrà nuovi terreni da coltivare ne parleremo a breve questo per dire della chiesa cattolica come vedete è molto variegata è grande a dei suoi problemi adesso i punti di forza insomma la realtà di cui
parleremo molto in questo massimo grado ma prima di concludere questa lezione sull'anno mille diciamo come fase storica devo parlarvi di una nuova entità politica che nasce proprio come avevo accennato prima sul finire del decimo secolo questa nuova entità politica e l'impero il sacro romano impero che poi una volta per diventerà sacro romano impero germanico ordinazione germanica che rinasce in occidente nel 962 e che avrà un ruolo importante per qualche secolo fondatore di questo impero sacro romano impero è un tedesco si chiama ottone primo ris assoni a cara giara e tedesco e riesce ad allargare i
suoi domini anche a zone dell'italia e appunto e 962 a questo questa iniziativa si riesce a farsi incoronare come imperatore e fondate appunto questo sacro romano impero che poi direttore rai si aggiungerà germani coordinazione germanica volontario che resterà in piedi per vari secoli per più o meno fino a napoleone insomma quindi sono 900 po meno di 900 anni molto tempo e non sempre però una storia gloriosa diciamo che avrà un buon inizio avrà poi varie fasi anche nel medioevo di forza e di debolezza poi che una volta andrà calando il suo ruolo ma vedremo con
carlo quinto e poi quella guerra ei 30 anni avrà un ultimo grande par lumer ultimo grande slancio un ultimo tentativo di poteri di damon in europa e poi dopo la guerra dei 30 anni quindi dopo la metà del seicento andrà via via indebolendosi e avrà sempre minor rilievo sempre minor peso però però in europa nel 1900 del basso medioevo è vita politica forte la politica importante con cui bisogna relazionarsi anche perché questo impero già dal nome si pone come continuatore dell'impero romano per romano è morto ovviamente accaduto è crollato ma questo nome dita statale vuole
essere il suo erede vuole essere un impero universale e sacco e quindi vuole fare da contraltare del popolo perché il papa è il capo spirituale dell'universalità cristiana cattolica l'imperatore vuole essere il capo dell'universalità politica vuole esserlo non sarà sempre grado di essen dove de luca che ottone primo vi dicevo fonda questo impero ma ha le idee molto chiare tanto è vero che poco dopo subito nello stesso anno sempre 962 poco dopo essersi fatto incoronare imperatore emana un documento che va sotto nomadi privilegio ottoniana che è molto importante cosa prevede questo documento in questo in questo
atto l'imperatore riconosce i diritti della chiesa alle proprietà il patrimonio di san pietro le proprietà del papa eccetera ma dice anche che il papa deve essere approvato da liberatore quindi che l'elezione del papa per avere una sorta di ok siamo così da parte dell'imperatore e quindi potrebbe anche avere teoricamente il diritto di veto su un certo papa e che questo papa debba poi giurare nelle mani dell'imperatore con questo privilegio torniano non è dice ok io sono nuovo imperatore sono l'erede dei vecchi imperatori romani di papa deve sottostare a marzo quando la chiesa vuole leggere un
papa deve chiedermi se sono d'accordo col nome che loro hanno in mente devo essere io a dire mi sta bene e devo essere io tuoi a dargli il potere sulla chiesa centrati cotoni hanno accolto torni a ottone sta cercando di invertire quello che abbiamo detto essere la regola in questa fase del medioevo come ho detto che sopra c'era il papà è sotto c'era il sovrano barra l'imperatore ottone sta tentando di dire no è vero è contrario sono io che do al papa l'incarico di gestire la parte spirituale perché io sono il capo politico e l'europa
sono l'erede degli imperatori sono quello che dio ha scelto per governare per l'europa e quindi adesso il papa deve giurare nelle mani quindi è un attacco diretto del ghiottone dell'impero verso la paio di papato mani in attacco tv né rincarato in quello stesso periodo non altra scelta di ottone attorno e sta cercando di accumulare potere di avere un potere in mano forte che gli permette di comparare sull'europa quindi vuole far accettare o quel papà che è l'altro tra virgolette rivale ma è chiaro che deve vedersela anche questi esseri un'attrazione notari in germania come in tutta
europa i suoi datari hanno ancora un potere piuttosto forte e vero che c'è un sovrano miei fratelli si ritengono praticamente alla pari del sovrano che sembrava come se fosse un primus inter pares cioè uno dei tanti 3 notari che ha l'incarico anche di fare dare ma è sempre il fora tario stessa dignità degli altri quindi feudatari sono riluttanti ad accettare sottomettersi a questi sovrano allora cosa ha fatto inizia ad affidare sempre più spesso i feudi non più a nobili locali ma a vescovi cioè creando i cosiddetti vescovi conti persona questi vescovi i corti sono uomini
vescovi che a bere ovviamente spirituale di amministrare le navi ottici ma vengono investiti dall imperatore anche dell'autorità di essere tenuta tali di quel luogo di quel ducato di quella contea di quel tarlo ok quindi assume un duplice ruolo sono sempre da ridere sia vescovi del papa quindi questo loro essere a metà strada si appesantisce perché fa questo bottone per due motivi il primo motivo è chiaro che se io voglio nominare un vescovo con teme lo scelgo io ci voglio fare ne scova racconta la quale vescovo darà anche l'incarico di essere conte e quindi scelgo vescovi
che so che mi saranno sereni e quindi usl i vescovi per governare meglio il paese per avere un controllo più capillare del paese perché sei uomini di mia fiducia primo motivo secondo motivo questi uomini di mia fiducia difficilmente si ribelleranno mai perché gli agenti prima cosa la seconda cosa non hanno figli legittimi messe altro discorso di prima quindi quando moriranno il loro feudo non passerà ai figli non rimarrà della famiglia tal di tali per secoli cos'era allo stato cioè tornerà a bottone cosa molto importante perché ferrata lì si ribellavano i sovrani perché sapevano che tanti
sovrani quel feudo non potevano più riaverlo l'ora non dei figli stava per essere l'età il signore poi passava al figlio poi passava al figlio il figlio e al figlio resting magari per secoli stile datari erano in lotta col sovrano forti nel fatto che continuavano a essere padroni del territorio per molto tempo per secoli questo e questo non è vero perché noi scuri anno l'anci mentono vescovo in età già relativamente matura ma quando muoiono non hanno eredi legittimi quindi il tavolo ritorna sotto il controllo e sembrano che può sempre tenerlo sott'occhio in situazione si può sempre
periodicamente harvey assegnarlo alla versione di fiducia non è che vada data una persona quello per generazione non lo vedi più è arrivata una persona tra qualche anno ne ritornerai in possesso e potrei darle un'altra persona che tua fiducia quindi c'è un controllo molto più stretto e quindi molto minore la possibilità che questi feudatari vescovi conti si ribellino soprano ovvio che i papi sono presi in contropiede da tutto questo attivismo queste iniziative di ottone ma per il momento non riescono più di tanto opporsi ottone è un uomo molto capace è un grande condottiero militare difatti scegliendo
in italia la scelta ho già per farci incoronare non eletto nel 962 scende del nuovo nel 966 battendo i longobardi assoggettando al di territorio che è forte ha un buon esercito un capo capace potente contro cui è meglio non andare troppo in rotta di collisione e questo secondo decisa in italia è importante anche perché riesce a farsi riconoscere dall'impero bizantino al riparo d'oriente che riconosce che in occidente c'è un impero che pretende di essere erede dell'impero d'occidente che è legittimo non le sue pretese e quindi questo reciproco riconoscimento è molto importante perché legittima il ruolo
di ottobre però attorno e non durerà a lungo molto nei primi fatti muore nel novecento 73 anni dopo pochi anni non ha il tempo di rendere veramente stabili le istituzioni che ha appena creato il suo erede dottor nel secondo è molto più debole e viene sconfitto quasi subito dai musulmani in calabria e muore poco dopo un'ora abbastanza giovane gli succede ottone iii che quando diventa imperatore in realtà un bambino quindi deve aspettare qualche anno prima di poter governare è però una volta che diventa maturo diciamo si lascia prendere da alcune fantasie potremmo dire quasi nel
senso che educato cresciuto ammirando lo antica roma i fasti dell'antica roma lui tenta in qualche modo di replicarli infatti ancora giovanissimo esposta la capitale dalla germania all'italia a roma proprio scontentando un po tutti perché riesce a scontentare i principi tedeschi nome di tedeschi che ovviamente non sono per nulla d'accordo nello spostare diciamo così il baricentro dell'impero a sud italia dovete pensare l'italia è ricca ma militarmente è mai superata e debole la vera forza dell'intero in germania e quindi questi nove di roma perché questo va a porre la capitale così lontano dal suo luogo vero d'origine
eccetera quindi sì si inimica diciamo tutti i nobili tedeschi ma anche i romani la cittadinanza italiana adesso progetto come qualcosa di completamente velleitario ingenuo per certi versi è vero che dopo poco scoppia una rivolta una sommossa proprio a roma contro ottone iii che il costituto da sé la fuga e muore poco dopo giovanissimo quindi anche thorne terzo finisce in maniera poco gloriosa l'impero non morirà però continuerà certo ci saranno lo vedremo a breve lotte di vario tipo per diventare imperatori da varie famiglie è questo indebolirà per certi momenti in certe fasi l'impero ma di questo
parleremo prossimamente ecco questo è il quadro che volevo un po farvi su questo 900 1000 decimo secolo inizio undicesimo secolo l'europa come divisa com'è strutturata e quali sono i problemi che da qui in poi ci terranno compagnia la prossima volta inizieremo a parlare della cosiddetta lotta per l'investitura che già abbiamo iniziato a vedere adesso questi vescovi conti e poi un po alla volta parleremo dei comuni l'impero tra la germania e l'italia poi resteranno sorgeto degli stati nazionali un po alla volta insomma il panorama è anche ci sarà molto da parlare discutere e vedere nell'europa del
basso medioevo ma di questo parleremo la prossima volta in descrizione trovate come al solito gli argomenti di cui ha parlato e il link per ritrovarli nel video avete nostro libro di testo per confrontare quello che gli ho detto con quello che trovate lì che ha trovati vivi il testo non hanno la stessa panoramica si soffermano su alcuni dettagli io sono andato più veloce oppure vanno più veloci su altre cose qui invece mi sono soffermato ma grosso modo l'impianto è quello si trovano qui prossimamente per altri miti di storia e o di filosofia ciao alla prossima
[Musica]
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com