inoltre i peli del naso servono anche a scaldare l'aria ciao oggi parliamo dell'apparato respiratorio [Musica] oggi continua il nostro viaggio alla scoperta del corpo umano come sempre ti ricordo che in descrizione puoi scaricare la parte del modellino del corpo umano sulla quadrato respiratorio unendo tutti i modellini preside vari video potrà ricostruire da te il tuo modellino portatile del corpo ma come ormai sai ogni essere vivente alle sue funzioni vitali per fare tutte le varie cose che un corpo deve fare trasformare il cibo in energia muoversi sostenersi ha bisogno di carburante il carburante che muove il
corpo umano è l'ossigeno vi è quindi un apparato che ha proprio il compito di prendere l'ossigeno dall'area e scartare anidride carbonica questo è proprio il compito dell'apparato respiratorio andiamo quindi a vedere il viaggio dell'ossigeno nel nostro corpo l'aria entra attraverso principalmente il naso ma anche dalla bocca e attraversa la faringe la laringe da qui arriva alla trachea che si divide in due diramazioni dalla trachea partono quindi delle diramazioni ancora più piccole i bronchi dai bronchi arrivano delle ramificazioni ancora più piccole i bronchioli fino ad arrivare agli alveoli polmonari che sono al termine di tutti i
bronchioli insieme di calderoli polmonari forma i polmoni questi due organi elastici e spugnosi ricoperti dalla pleura che permette lo scorrimento dei polmoni dentro alla gabbia toracica infine il diaframma e muscolo che determina la respirazione torniamo dentro gli alveoli polmonari perché proprio qui grazie al collegamento con tantissimi capillari sanguigni che l'ossigeno viene dato al sangue il sangue cede anidride carbonica che viene scartata facciamo allora un passo indietro fermati un attimo e prova a respirare guarda un po mette una mano sopra il petto e senti cosa succede c'è una fase di inspirazione e una fase di espirazione
questa queste due fasi vengono coordinate dal diaframma questo muscolo che durante l'inspirazione si contrae verso il basso e durante l'espirazione si distende in questo modo avviene la respirazione e ripetiamo l'ossigeno viene dato al sangue e viene scartata la reed ride carbonica due curiosità nel naso ci sono quelle cose che forse può ti fanno schifo che sono i peli del naso in realtà sono molto utili perché servono a tracciare le impurità che renderebbero difficile respirazione inoltre durante il viaggio l'area incontra le corde vocali delle membrane che grazie all'area si muovono e ci permettono di parlare di
cantare di fare anche versi strani che magari la maestra ti dice di smetterla terminiamo allora questo io con un esperimento per capire meglio come funziona il diaframma ecco qua un modellino per vedere come funziona il diaframma proverà in descrizione il link per costruirlo anche da solo o da sola magari fatti aiutare anche da un adulto perché in alcuni momenti servirà anche molta manualità in questo modellino abbiamo la bottiglia che rappresenta il corpo umano all'interno due polmoni rappresentati dai palloncini le vie aeree rappresentata delle cannucce biodegradabili e il diaframma il muscolo che è responsabile della respirazione
andiamo a vedere come funziona nel momento in cui il diaframma si contrae perché appunto avviene l'inspirazione il diaframma si contrae si abbassa e i polmoni che hanno più spazio si allargano viceversa durante l'espirazione il diaframma si rilassa va verso l'alto c'è meno spazio intorno ai polmoni che si restringono e possono espellere l'anidride carbonica bene io ho terminato puoi studiare utilizzare questo video anche integrando altre schede libri o altri video né ci vediamo per continuare questo viaggio alla scoperta del corpo umano ciao [Musica]