[Musica] bentornati a tutti continuiamo questo percorso attraverso il metabolismo delle cellule eucariote animali andando a prendere in considerazione che cosa sono gli enzimi abbiamo visto che dentro il nostro organismo avvengono reazioni che libera l'energia abbinate a reazioni che invece richiedono energia le prime si chiamano appunto e svergogni che le seconde and organic l'insieme di queste reazioni origina il metabolismo cellulare tutte queste reazioni però non potrebbero avvenire in un tempo relativamente utile all'interno delle nostre cellule se non fossero aiutate da particolari proteine chiamate enzimi che cosa sono quindi gli enzimi gli enzimi sono delle proteine che
si comportano da catalizzatori e cioè che fanno avvenire le reazioni in maniera più rapida e veloce facilitano quindi lo svilupparsi di una reazione che altrimenti all'interno delle nostre cellule faticherebbe ad avvenire come funzionano gli enzimi innanzitutto l'enzima reagisce con una molecola che viene chiamata substrato la parola substrato è una parola generica per indicare qualsiasi molecola che possa agganciarsi a un determinato enzima qua in basso a sinistra vediamo un tipo di substrato fatto appunto con questo mezzo vale è un triangolo immaginiamo che questa sia la forma di una molecola che ci serve prendere in esempio bisogna
anche dire che gli enzimi sono specifici per un determinato substrato e quindi ad esempio se questa molecola fosse il glucosio l'enzima sarebbe precisamente adeguato per far reagire soltanto il glucosio o meglio il glucosio e al massimo molecole molto molto simili questo anche perché la specificità dell'enzima comunque un range di tolleranza quindi vediamo chi è il substrato va a connettersi a lenzino va a contattare l'enzima la zona in cui il substrato contatta l'enzima viene chiamato sito attivo dell'enzima e si forma in questo momento un complesso chiamato appunto enzima substrato che noi a breve e remo con
e s successivamente la molecola di substrato viene convertita in una molecola di prodotto rigenerando così l'enzima che può andare poi a svolgere un'ulteriore attività catalizzatrice in un'altra reazione quindi al termine dell'azione di un enzima semplicemente l'enzima uscirà esattamente così come entrato dentro la reazione cioè non verrà modificato dalla reazione così che può essere riutilizzato n volte per tantissime reazioni diverse la cosa molto interessante che possiamo vedere qua in figure come substrato agganciandosi all'enzima grazie al sito attivo dell'enzima che è complementare alla forma intermedia tra il substrato il suo prodotto va a sganciare in questo caso
va a rompere il legame presente dentro la molecola del substrato e quindi va ad aiutare questo prodotto a formarsi in questo caso qua abbiamo un enzima che ha aiutato una molecola a dividersi in due ecco in semi fanno proprio questo reazioni che avverrebbero in tantissimo tempo gli enzimi riescono a facilitarle velocizzarle quindi reazioni che avverrebbero a ph diversi da quello corporeo razioni che avverrebbero a temperature molto più alte tutti questi casi di reazione che ovviamente faticherebbero ad avvenire dentro il nostro organismo gli enzimi le riescono a far avvenire lo stesso in queste immagini vediamo appunto
come gli enzimi dove vanno ad agire vanno ad agire su quello che in questo grafico viene denominata energia di attivazione che cos'è l'energia di attivazione di una reazione dovete pensare che ogni reazione ha bisogno di una piccola scintilla per avvenire lo vediamo nel primo grafico in alto a sinistra ogni reazione deve scavalcare una montagnetta prima che poi come uno scivolo possa andare avanti in maniera spontanea questa montagnetta viene appunto chiamata energia di attivazione cioè l'energia che necessaria a far sì che la reazione poi prosegue la montagnetta da scalare può essere più alta o più bassa
ma la cosa molto interessante è che l'enzima è come se desse una piccola spinta e cioè lo vediamo nel grafico di destra invece come l'energia di attivazione in presenza dell'ennesima si abbassa di molto e quindi la reazione molto più facilitata a scorrere nel verso dei prodotti possiamo quindi dire che se l'energia di attivazione di una reazione può essere considerata un po come la spinta la scintilla che c'è bisogno perché la reazione avvenga si può dire che l'enzima fornisca questa scintilla fornisca questa spinta e quindi abbassi l'energia di attivazione necessaria a far sì che appunto la
reazione avvenga e vediamo in questa immagine più ingrandita come avviene il processo l'azione di un enzima in questo caso vediamo un substrato che più comunemente noi conosciamo come saccarosio cioè è un substrato ovviamente molti con il dato ma si vede bene che questo potrebbe essere il glucosio shaun monosaccaridi agganciato un altro monosaccaridi che potrebbe essere il fruttosio e saccarosio e cioè l'insieme di glucosio più fruttosio e semplicemente lo zucchero da cucina ecco che se nel nostro organismo si dovesse spezzare questa molecola questo disaccaride e ad esempio sarebbe necessaria magari un ph diverso o una temperatura
diversa da quella del nostro organismo questa operazione diventerebbe molto difficile da far avvenire dentro una cellula e allora esistono particolari enzimi in questo caso ne vediamo uno rappresentato in figura specifici per effettuare questa operazione che va quindi a staccare la molecola in questo caso quindi favorisce la reazione di divisione di questo di saccà re dei due monosaccaridi ecco bisogna immaginare che per ogni reazione che avviene nel nostro organismo c'è un enzima specifico che l'effettua proprio perché ogni reazione diversa da un'altra e quindi ogni enzima deve essere specifico per quella reazione abbiamo quindi visto cosa sono
gli enzimi e come funzionano nel prossimo video inizieremo la prima fase il primo step del catabolismo di una cellula eucariote animale e cioè la glicolisi se gli è stato utile questo video lasciate un like iscrivetevi al canale per vedere tutti i video successivi ed io vi do appuntamento alla prossima lezione