perché l'energia geotermica non è così diffusa è perché non la utilizziamo così tanto dal momento che si dice che potrebbe bastare per coprire tutta la domanda energetica teoricamente è vero la quantità di energia che nel sottosuolo è enorme così grande da poter soddisfare la richiesta energetica globale di tutti noi di tutti i paesi del mondo non una volta ma decine di volte secondo alcune stime alcuni studi dalle 20 alle 300 volte teoricamente nella pratica per come è strutturata la nostra società basata sull'economia è molto diverso e in questo video proviamo a capire i motivi per
i quali l'energia geotermica non è largamente diffusa prima di cominciare ci tengo a ringraziare molto il nostro autore luca guglielmetti professore dell'università di ginevra un grande esperto di geotermia per supportarci nella stesura e nella validazione tecnica di diversi contenuti proprio sull'energia geotermica tra cui questo sappiate che se andate su job.it sul nostro magazine online troverete diversi articoli proprio sulla geotermia molto interessante qualora non sapreste cos'è l'energia geotermica e come funziona vi lasciamo dei video nostri fatti ad hoc che li metto in descrizione alcuni fatti proprio con luca guglielmetti nel caso vi consiglio di guardare quelli
e poi tornare qui così tutto sarà più chiaro li spieghiamo che cos'è e come si usa l'energia geotermica qui perché non la usiamo in maniera diffusa in generale i fattori che ci fanno capire quanto una fonte di energia sia attraente e quindi propensa all'uso globale alla diffusione possano essere raggruppati in cinque gruppi motivi economici tecnici ambientali sociali e politico normativi analizziamo questi cinque aspetti per la geotermia e cominciamo dai motivi economici primissima grande informazione che è importante tenere a mente la geotermia in generale è una soluzione che prevede investimenti iniziali i più elevati rispetto a
tante altre fonti di energia incluse le fonti rinnovabili più rinomate solare eolico ad esempio un installazione per una climatizzazione di una casa di circa 100 metri quadrati richiede un investimento iniziale di circa 25 30 mila euro per un impianto a sonde geotermiche verticali accoppiato a una pompa di calore inoltre con una spesa iniziale di circa 34 mila euro è possibile installare dei pannelli radianti che permettono anche il raffrescamento in estate questi sono dei costi importanti che che un privato deve affrontare a fronte però di un efficienza maggiore di circa 30 50 per cento rispetto ad
altre fonti e relativa riduzione dei costi di manutenzione inferiori del 50 70 per cento rispetto a tradizionali impianti di riscaldamento quindi alla lunga i benefici sicuramente si vedano maggiore è la scala del progetto maggiori sono i benefici dell'installazione di questo tipo di soluzioni geotermiche ad esempio 20 magazzini ikea in sette differenti paesi sono completamente climatizzati da sonde geotermiche verticali per quanto riguarda invece le grandi installazioni quindi parliamo di roba grossa come le centrali per la produzione di elettricità che abbiamo in toscana per esempio oppure per la produzione di teleriscaldamento i costi sono decisamente di un
altro ordine di grandezza motivo per cui al momento la geotermia a questa scala è un affare ancora per pochi vi faccio un esempio rappresentativo questo è un esempio dei costi di una centrale geotermica da 10 megawatt a ciclo binario abbiamo come vedete abbiamo cinque fasi pianificazione esplorazione perforazione lavori e costruzione le barrette con il colore più chiaro è relativo ai costi medi e le barette più scure rappresentano i tempi necessari se vi fate due conti per un impianto del genere parliamo di impianti appunto di 10 megawatt il costo si aggira intorno ai 75 100 milioni
di euro e i tempi di realizzazione è sono decisamente lunghi andiamo dai dieci quindici anni prima della messa in esercizio della centrale aspetto da tenere a mente l'economia di scala gioca un ruolo molto importante cioè maggiore e l'impianto che si realizza minore sono i costi per megawatt installato in altre parole una centrale da 10 megawatt se mi costa 100 una centrale da 20 megawatt non mi costerà 200 ma meno di 200 inoltre voi va considerata anche la componente di rischio le prime fasi di un progetto fino al completamento del primo pozzo sono a rischio elevato
che significa significa che il pozzo per i grandi impianti geotermici può costare decine e decine di milioni di euro ovviamente se si perfora il pozzo e questo pozzo non dà i risultati sperati ai ragazzi una grossissima perdita economica quindi va da sé che non è neanche facilissimo trovare investitori disposti a rischiare quelle somme conclude rischi così alti secondo fattore motivi tecnici i motivi tecnici sono legati principalmente alla comprensione del tipo di risorse geotermiche presenti e come poterle estrarle e come utilizzarle nel modo ottimale delle risorse relativamente più facili da utilizzare sono quelle cosiddette a bassa
temperatura o a bassa entalpia diciamo al di sotto dei 25 gradi celsius che sono reperibili attorno ai 105 100 metri di profondità in questo caso gli ostacoli di carattere tecnico diciamo che sono marginali quindi per capirci per l'uso domestico per le case per i condomini per portare calore in casa le difficoltà di natura tecnica sono limitate per quanto riguarda invece i progetti di produzione di energia elettrica o di calore per teleriscaldamento quindi cose grosse per intenderci la situazione è decisamente più complicata nonostante sia vero che il calore del sottosuolo è dappertutto d'altro lato le condizioni
geologiche locali nel sottosuolo sono estremamente eterogenee cioè sono diverse da posto a posto per farla semplice le temperature nel sottosuolo cambiano considerevolmente a seconda dell'evoluzione geologica di una certa zona cioè dipende proprio dalla stratificazione geologica dalla tipologia di roccia e tante altre cose esempio geologicamente parlando l'islanda è decisamente diversa dalla germania ovviamente così come la toscana meridionale non sa quasi nulla in comune con le condizioni geologiche e quindi geotermiche della pianura padana eppure sono vicine di conseguenza non dappertutto si trovano rocce che permettano di avere temperature fluidi e quindi portate dei pozzi sufficienti a giustificare
degli investimenti per la realizzazione di una centrale per questo motivo si spendono grosse cifre proprio per l'esplorazione di superficie perché questa serve ad analizzare in una prima fase a scala più ampia e poi sempre più in dettaglio i volumi di roccia nel sottosuolo dove potenzialmente si possono incontrare diciamo tutte quelle condizioni favorevoli per realizzare un primo pozzo esplorativo ovviamente che si spera possa dare dei risultati soddisfacenti punto tre motivi ambientali la costruzione di un impianto geotermico o avere un impatto ambientale che per quanto ridotto deve sempre essere tenuto in considerazione infatti come ogni fluido presente
nel sottosuolo anche i fluidi geotermici contengono dei minerali disciolti un po gli stessi ma con concentrazioni superiori rispetto a quelli che ritroviamo nella lista della composizione chimica dell'acqua in bottiglia per esempio quindi calcio sodio magnesio silicio e cloro bicarbonato e poi ci sono anche i gas per la maggior parte anidride carbonica ma anche idrogeno solforato metano mercurio ammonio e altre in concentrazioni più limitate parlando sempre di progetti di dimensioni industriali quindi roba grossa i fluidi geotermici devono essere analizzati in caratterizzati e opportune operazioni in fase di perforazione quando si buca e di produzione sono regolarmente
implementate per evitare la contaminazione delle acque superficiali a uso potabile e dell'atmosfera altri impatti di carattere ambientale riguardano per esempio l'utilizzo del suolo le emissioni acustiche gli impatti visivi gli impatti sulla fauna e sulla flora è decisamente importante diciamo spinosa volte anche usate in maniera strumentale la sismicità associata alla perforazione dei pozzi e alla produzione questo è un argomento delicato che meriterebbe un video doc tutti questi impatti vengono valutati attraverso procedure dette di valutazione di impatto ambientale che vengono ovviamente depositate alle autorità competenti al fine di ottenere le autorizzazioni a esplorare a perforare ea costruire
la centrale attenzione tutte queste informazioni sono aperte al pubblico il quale ha diritto di esprimere il suo disaccordo ovviamente aspetti sociali ecco questi sono motivi molto interessante che ci riguardano magari più da vicino anche l'aspetto sociale alla sua importanza anzi secondo me è uno dei più dominanti in particolare nel modo in cui la società percepisce la realizzazione di un nuovo impianto geotermico in una determinata area la prospettiva sociale è uno degli elementi che può accelerare o decisamente limitare o bloccare l'adozione della geotermia soprattutto per grandi progetti industriali cioè l'accettazione sociale da parte della comunità locale
è un requisito fondamentale per lo sviluppo della geotermia ma dati alla mano questa è inferiore a quella di tante altre energie rinnovabili in un certo senso abbiamo timore della geotermia per che per vari motivi probabilmente perché si tratta di fare delle perforazioni nel terreno quindi mamma mia che lo sa che cosa succede è che una domanda interessante potrebbe essere quali sono i fattori sociali che generano questi timori queste ansie e quindi limitano la diffusione della geotermia ce ne sono varie 1 la limitata conoscenza della tecnologia legata alla geotermia da parte del pubblico 2 la copertura
mediatica spesso negativa 3 la preoccupazione per un impatto ambientale esempio come la sismicità indotta che poi se vai a vedere i dati la sismicità indotta è veramente veramente limitata il consumo di acqua e l'effetto negativo sulle sorgenti termali il basso livello di partecipazione della comunità a tutti i processi di consultazione e allo sviluppo del progetto cioè siamo poco partecipi quindi morale della favola la nostra percezione il nostro modo di reagire a queste novità diciamo industriali e può limitare fortemente lo sviluppo e la diffusione in questo caso della geotermia ultimo punto aspetti politico normativi nazioni con
un contesto politico stabile e con una pianificazione energetica medio e lungo termine sono degli elementi essenziali perché perché questo incoraggia il settore privato a investire nella geotermia inoltre il quadro normativo è l'elemento che stabilisce ovviamente le regole del gioco quindi norme chiare semplici e dedicate alla geotermia permetterebbero agli investitori di pianificare con chiarezza le attività e la distribuzione degli investimenti nel tempo quindi la geotermia è bella potremmo usarla molto di più rispetto a quanto non ne facciamo oggi però è bene scindere il mondo teorico da quello concreto da quello reale perché nel mondo concreto devi
fare i conti con tanti fattori li abbiamo visto in questo video spero che sia più chiaro spero che sia stato interessante questo video fatemi sapere se ci sono altri aspetti che possiamo trattare sulla geotermia aspetto i vostri commenti qui in basso vi do appuntamento al prossimo video sempre qui su gioco o le scienze della vita di tutti i giorni ciao